Libri - 9 Giugno 2018 Viterbo ospita l’inestimabile Fondo di Angelo Di Mario A essere esposta è una collezione testi rari nel catalogo SBN nazionale, sia legati all'etruscologia sia ai mondi afferenti (licio, lidio, greco, eteo, latino), insieme ad alcune sculture realizzate da Di Mario che richiamano l'universo etrusco e arcaico a cui dedicò una vita di studi
Arts - 30 Maggio 2018 La misteriosa Paduli: alla ricerca delle nostre radici indoeuropee I reperti rinvenuti a Paduli di Colli sul Velino (Ri), ci restituiscono la straordinaria prova della appartenenza di Rieti a un'Europa ante-litteram e la conferma delle nostre radici indeuropee. Grazie agli scavi condotti, l’Università La Sapienza è stata nominata prima al mondo per la sezione antichità classiche da QS (uno dei ranking accademici più prestigiosi) soffiando il titolo ad Harvard, Oxford e Cambridge
Arte e Design - 2 Gennaio 2018 Padre Giuseppe, il frate che scoprì a Greccio “L’Ultima Cena” rietina Appassionato di lavori artigianali e sempre in movimento, Padre Giuseppe scopre quasi per caso nel 1988, nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Greccio (Rieti), l'opera. Ma se sull'attribuzione a Leonardo i pareri sono discordanti, è certo che in altre parti del mondo ci siano altre "ultime cene", alcune delle quali sono caratterizzate da una forte presenza femminile...
Libri - 27 Novembre 2017 In “Fuori dal Coro”, Forbice fa luce sull’oscuro male della mancanza di libertà Il premio letterario, che punta a valorizzare le opere letterarie la cui trama si ispiri alle Libertà fondamentali del convivere civile e della pace internazionale, è stato ottenuto da "Fuori dal Coro" dal famoso ex conduttore di Zapping, su Radio1. Un libro in cui l'autore fonde in modo magistrale vari generi letterari, tra cui poesia e narrativa, per liberarsi della mancanza di libertà e giustizia
Libri - 29 Marzo 2017 L’ingegnere Terrone con poesia contro i muri del razzismo Un giornalista, Aldo Forbice, viene ispirato da una storia vera: quella dell'ingegner Francesco Terrone, che da Salerno un giorno degli anni Novanta decide di andar a cercare lavoro al Nord, dove regna la Lega di Bossi... La xenofobia si lega sempre all’ignoranza che in questo caso viene sconfitta a colpi di poesia
Primo Piano - 2 Novembre 2016 Firenze dedica una piazza a Oriana Fallaci ma senza rimorsi Con il sindaco Dario Nardella, Firenze ha recentemente ricordato Oriana Fallaci dedicandole una piazza. Appare come un gesto sorprendente, se si pensa a come è arrivato, senza spiegazioni sul ritardo. Del caso ne parliamo con Stefano Mugnai, capogruppo di Forza Italia nel Consiglio della Toscana
Libri - 16 Luglio 2016 Oriana Fallaci, la rabbia e l’orgoglio per Firenze Riccardo Nencini vuol riscattare Oriana Fallaci e il suo rapporto con Firenze attaccando coloro che negarono alla scrittrice e giornalista i riconoscimenti anche dopo la morte. L'avanzata del Califfato e gli attacchi di Parigi, Bruxelles, Nizza, rendono la sua tesi più accettabile?
Politica - 17 Giugno 2016 Brogli elettorali e futuro di Roma: parla chi ha denunciato Il primo turno elettorale per le elezioni a sindaco di Roma ha portato al ballottaggio Virginia Raggi di M5S e Roberto Giachetti del PD, ma il candidato della lista AssoTutela Michel Emi Maritato, ha denunciato alla Procura la scomparsa di 35 mila schede elettorali. Elezioni da annullare? "Assolutamente il rischio c'è!"