Cronaca italiana - 16 Febbraio 18enne abusata come ‘bambola di pezza’ e il silenzio del femminismo sul caso Genovese I filmati hanno inchiodato il violentatore di fronte alla sua colpevolezza inconfutabile. Per la prima volta nella storia delle violenze sessuali subite dalle donne, lo stupro viene documentato con dovizia di particolari raccapriccianti in soccorso alla loro voci soffocate dalle menzogne dei violentatori in innumerevoli occasioni. Ne emerge un racconto di brutalità, di efferatezza, di crudeltà messa ad opera da Genovese a danno della diciottenne che, sotto l’effetto della droga, veniva abusata per ore “come una bambola di pezza”
Politica - 9 Dicembre 2020 Brexit, niente sarà come prima tra Regno Unito ed Europa dal 1° Gennaio 2021 È notizia fresca di questa mattina che un accordo è stato raggiunto fra Michael Gove, Ministro del governo Johnson e responsabile per le trattive Brexit, e Maros Šefčovič, vicepresidente della Commissione europea, a riguardo del mercato delle merci e dei medicinali per il Nord Irlanda. Ci sarà un periodo di tregua durante il quale il […]
Scienza e Salute - 2 Dicembre 2020 Il Regno Unito primo paese dell’Occidente ad autorizzare il vaccino anti Covid-19 Nella giornata del 2 dicembre, che ha segnato il termine del lockdown in UK, quando negozi e tea room hanno ricominciato ad accogliere i clienti e molti cittadini si sono ritrovati in strada per cominciare le compere natalizie, è apparso sui giornali principali in prima pagina la notizia che il governo britannico sta per prendere […]
Spettacolo - 11 Settembre 2020 “Waiting for Woody”: il corto di Claudio Napoli, ovvero una “fotografia di sensazioni” Sullo sfondo di una Manhattan in continuo cambiamento, un attore si pone delle domande esistenziali: perché non é stata inventata una parola magica che cancelli la maleducazione? Il sesso è sopravvalutato come l’uso dell’inglese e delle diete? La tecnologia ci ha salvati o ci ha resi schiavi? Non resta che trovare un genio che abbia tutte le risposte...
Spettacolo - 10 Settembre 2020 “Om Devi: Sheroes Revolution”, il documentario candidato al Virtual Reality Fra le varie categorie in concorso qui al festival di Venezia, ormai da 4 anni, si premia la miglior produzione in VR (Virtual Reality). Fra i diversi prodotti, è interessante il lavoro del regista Claudio Casale, che è qui presente con ‘Om Devi: Sheroes Revolution’, un viaggio a 360° nell’India di oggi. La sceneggiatura è […]
Spettacolo - 9 Settembre 2020 Le sorelle Macaluso di Emma Dante, schiacciate dal tempo anche a Venezia La scena finale del film, quando lo spostamento di un pezzo di mobilia rivela la presenza di un buco nella parete, ci riporta con la memoria alla scena iniziale che si apre con le sorelle bambine Macaluso intente a creare un buco sulla parete della loro casa. Sollecitata a dare una spiegazione del valore simbolico del buco, la regista ha risposto: “Non vi offro nessuna spiegazione del significato del buco. Se non ne avete capito il significato me ne dispiaccio. Forse è stata una mia mancanza di chiarezza”
Spettacolo - 8 Settembre 2020 Il “Notturno” di Gianfranco Rosi in Medio Oriente, su follia e silenzi della guerra “Il silenzio è una parte fondamentale di questo film” dichiara Rosi. “Il silenzio è anche mancanza di risposte perché io non volevo cercare una risposta ai perché della guerra. Il mio unico intento è stato di testimoniare quanto siano sottili i confini tra guerra e pace, tra vita e morte, tra voglia di costruire e voglia di distruggere”
Arts - 1 Settembre 2020 Parte la Mostra del Cinema di Venezia e subito il Covid-19 è il protagonista Dei 18 film in concorso 4 sono italiani: Emma Dante presenta "Le Sorelle Macaluso"; Susanna Nicchiarelli con "Miss Marx"; Claudio Noce con "Padrenostro" e Gianfranco Rosi il suo "Notturno". Fra i film stranieri da segnalare "Nomadland", della cinoamericana Chloe Zhao. L’ottantenne regista russo, Andrei Konchalovsky, torna a Venezia con "Cari compagni"
EXPAT - 9 Maggio 2020 Brexit + Coronavirus = Fuga da Oxford! Come un italiano si è sentito indesiderato In questi giorni Oxford, come molte città di tutto il mondo, è deserta. Le università hanno chiuso i battenti prima che il primo ministro Boris Johnson decretasse il lockdown della nazione, cosi da oltre un mese gli studenti, ancora increduli, hanno abbandonato le aule e le loro residenze per tornare presso le loro famiglie. Gli […]
Scienza e Salute - 2 Maggio 2020 Da Oxford la cura anti-coronavirus? Parla lo scienziato italiano che ci lavora “Sin dall'inizio dell'emergenza Covid-19 i laboratori di Diamond hanno cominciato ad indirizzare le loro ricerche per apportare un contributo nel combattere l’epidemia coronavirus. Molti dei nostri laboratori di ricerca sono a disposizione delle Università e i risultati vengono condivisi in data base di pubblico dominio a beneficio di scienziati di tutto il mondo.... La ricerca condotta qui ci offre ottime speranze. La tecnica usata è innovativa e la struttura che ci ha permesso di identificare rapidamente un numero cosí grande di composti è unica al mondo”