Primo Piano - 4 Giugno 2019 Cronaca veneziana sul mostro bianco che fece tremare la Serenissima Il sindaco Luigi Brugnaro: “La decisione è in mano al Ministro dei trasporti Danilo Toninelli. Noi già da un anno abbiamo presentato la richiesta di far passare le grandi navi nella direzione di porto Marghera, attraversando il canale Vittorio Emanuele, ma il Ministro ha bloccato i lavori”
Politica - 13 Aprile 2019 Reddito di cittadinanza, se in UK ha fallito perché dovrebbe funzionare da noi? Alla luce di tutto ciò viene da chiedersi: cosa direbbe un Giuseppe Di Vittorio dei principi che sorreggono il ‘reddito di cittadinanza’? Lui e i suoi compagni di lavoro che si sono formati e cresciuti all’interno delle realtà lavorative, discutendo e lottando per i diritti sociali? L’ossatura del nostro sistema democratico nasce anche dai ‘banchi’ del loro Lavoro, come pure il nostro sistema scolastico conquistato da costoro che avevano voluto credere nel sogno di garantire l’istruzione ai figli della classe operaia: il sogno di creare la società mista nella quale viviamo oggi e che abbiamo il dovere di proteggere gelosamente
Politica - 17 Gennaio 2019 Racconto di una giornata ad Oxford col Grillo accecato: “Basta democrazia” Abbiamo assistito all'incontro-scontro tra Beppe Grillo e circa 300 studenti della Oxford University, tra i quali molti italiani. "Se i vecchi politici ci hanno mandato alla rovina io voglio preparare il mio popolo ad una nuova società, un nuovo stile di vita. Quello che serve al paese Italia non sono i politici, non i professionisti, ma uomini con una visione" dice Grillo, ma invece di applausi, riceve fischi. Poi all'uscita, abbiamo raccolto le impressioni di alcuni studenti italiani e il loro messaggio è questo: siamo preoccupati, l'Italia rischia...
Politica - 21 Novembre 2018 I giovani del movimento “anti-Brexit” potrebbero ottenere un altro referendum? Potrebbe con un nuovo referendum la Gran Bretagna riconsiderare la sua uscita dall'Unione Europea? Lo abbiamo chiesto ad un accademico di Oxford e a un militante che ha partecipato alla grande manifestazione tenuta a Londra il 20 ottobre del movimento contro il Brexit
First Amendment - 6 Ottobre 2017 Alessandro Barbero: l’Italia allergica alla verità alimenta il neofascismo Ospite al festival della Mente di Sarzana, lo scrittore vincitore di un Premio Strega ha trattato tre lezioni sulle Reti Clandestine delle spie di Tokyo durante la Seconda guerra mondiale, dei partigiani GAP e dei terroristi Br del caso Moro. A La Voce: "In Italia è venuto a mancare un processo intellettuale e sentimentale che inducesse la popolazione tutta a rimeditare sulle problematiche sollevate dalla ideologie fasciste"
People - 23 Luglio 2017 Denis Mack Smith, imprescindibile storico per capire l’Italia Prima da Cambridge e poi da Oxford, Denis Mack Smith dedicò la sua carriera di storico all'Italia e la sua storia moderna. Federico Varese, suo ex allievo, oggi professore: "Per le mie ricerche e per i miei studi sulla mafia il suo libro 'Storia della Sicilia Medioevale e Moderna' è una pietra miliare per tutti coloro che vogliono capire la situazione del Sud d’Italia".
Economia - 18 Luglio 2017 Economia, a Trento è di scena l’impoverimento della salute in occidente Recentemente a Trento accademici ed esperti hanno evidenziato come con i nuovi trend della globalizzazione e l’aumento dell’impoverimento di alcune periferie occidentali, la salute dei deboli stia già da tempo soffrendo. "Bisogna richiedere una rilevante compartecipazione da parte di chi ha redditi più elevati", ha detto Tito Boeri
Politica - 24 Febbraio 2017 Pisapia a Londra ricorda Zangheri per il “Campo Progressista” Giuliano Pisapia ha assistito a Londra alla proiezione del documentario "Non arretreremo. Renato Zangheri: il sindaco professore". Ripercorrendo la vita del mitico sindaco di Bologna, l'ex sindaco di Milano ha colto l'occasione per presentare ai giovani espatriati italiani il suo nuovo movimento "Campo Progressista"
Primo Piano - 12 Gennaio 2016 La mafia vista da Oxford La mafia sta morendo? Per il Prof. Federico Varese dell'Università di Oxford "ha subito una forte pressione da parte dell’attività repressiva dello stato, ma continua a lavorare silenziosamente nel territorio adattandosi alle nuove esigenze e al nuovo sistema dei mercati"
Onu - 3 Dicembre 2015 Sarà guerra totale all’ISIS? Londra segue Parigi e l’Italia che farà? La crisi vista da Giovanni Capoccia, Professore ad Oxford Dopo l'attentato di Parigi, anche il Parlamento britannico autorizza il Premier Cameron ad iniziare i bombardamenti in Siria contro l'ISIS, mentre a Roma continua il dibattito contro l'intervento militare che potrebbe aprire le porte allo "scontro di civiltà". Le divisioni su come affrontare il terrorismo mettono in pericolo il futuro dell'Europa? Su questo e altro abbiamo intervistato il Prof. Giovanni Capoccia, esperto di relazioni internazionali dell'Università di Oxford