Arte e Design - 7 Dicembre 2019 Addio al “vecchio” MoMA: ecco perché il nuovo è un capolavoro "Sparisce un pezzetto d’anima del vecchio Moma", ha scritto il critico del New York Times. Tuttavia esiste una fazione opposta, a cui anche chi scrive appartiene, secondo cui il rifacimento è un capolavoro, destinato a ripercussioni mondiali...
Arte e Design - 9 Ottobre 2019 A New York Mantegna all’asta, acquaforte d’artista e la statua “Libertà della poesia” L’arrivo dell’autunno anziché calmare ha accentuato la fantasmagoria delle offerte sul mercato dell’arte americano, senza perdere l’eco d’italianità impressogli dalle celebrazioni leonardesche. La novità in senso assoluto è infatti il recupero, e annunciata vendita, di un disegno di Andrea Mantegna (1431-1506), avvenimento di portata storica dato che di una ventina di disegni di questo supremo […]
Arte e Design - 22 Settembre 2019 L’arte del primo rinascimento italiano conquista New York e Washington Nell’atmosfera di rinnovato interesse per il primo rinascimento italiano creato in America dal cinquecentenario leonardesco trovano posto due eccezionali mostre. La prima ha luogo, a New York, in quella che fu all’inizio del Novecento la villa del grande industriale e collezionista Henry Clay Frick al centro di Manhattan, ed è dedicata allo scultore Bertoldo di […]
Arte e Design - 29 Luglio 2019 Sotheby’s espone capolavori d’arte italiana: il Belpaese saprà riprenderseli? Gli oggetti sono di speciale, intima importanza per l’Italia e per la cultura italiana; si tratta infatti di una serie di quadri di alto livello eseguiti da pittori italiani quasi tutti nel ‘700 e quasi tutti ad illustrazione del “Grand Tour” che l’aristocrazia inglese tradizionalmente compiva a scopo educativo al di là della Manica, e che culminava a Roma. Il più sensazionale di questi reperti è una vastissima veduta di rovine classiche o “Capriccio architettonico” eseguita nel 1723 da Giovan Antonio Canal detto il Canaletto (1697-1765), largo quasi 3 metri e mezzo e alto quasi due, il più immenso quadro mai dipinto...
Arts - 4 Giugno 2019 Caravaggio, Raffaello, Michelangelo: The Secrets of St. Augustine Church in Rome What follows is an excerpt from The Rome Guide by Mauro Lucentini and his co-authors. More precisely, it is an excerpt from those parts of the book entitled “Before Going” because they are meant to be read before the actual visit, while the parts referring to the on-the-spot visit are labeled “On the Spot.” This […]
Arts - 4 Giugno 2019 Caravaggio, Raffaello, Michelangelo: segreti della Chiesa di Sant’Agostino a Roma Quello che segue è uno stralcio da ‘La grande guida di Roma’ di Mauro Lucentini; precisamente, è uno stralcio da quella parte del libro che è intitolata ‘Prima di andare,’ ossia che può esser letta dovunque prima di visitare il luogo; mentre le parti che si riferiscono alla visita vera e propria sono denominate ‘Sul […]
Arte e Design - 16 Aprile 2019 I capolavori milanesi di Tiepolo perduti nella Guerra in mostra alla Frick Collection La mostra organizzata presso la collezione Frick, partendo da un bozzetto su tela preparatorio degli affreschi perduti acquistato già nel 1916 dall’industriale Henry Clay Frick per la sua raccolta, ha messo insieme più di cinquanta opere provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, tra cui quasi tutti i numerosi bozzetti a olio e i disegni rimasti, riproduzioni d’epoca degli affreschi e fotografie che ne erano state fatte prima del 1940 (una di esse mostra una profonda crepa già esistente in uno dei cieli tiepoleschi)
Arte e Design - 1 Aprile 2019 Al Whitney Museum di New York l’arte e il colore “traboccano” In generale, dall’insieme dell’opera di questi pittori esce una tendenza a rovesciare l’evoluzione dell’arte moderna che nella prima metà del secolo scorso era andata dal figurativo all’astratto, ad opera di giganti come Cézanne e Picasso; invece, nella seconda metà in quanto documentata da questi artisti, all’astratto emergono elementi che rintracciano il figurativo.
Arte e Design - 22 Febbraio 2019 Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY Il ritardo si spiega soprattutto con la sottile riservatezza di questo eminente rappresentante di una corrente naturalistica formatasi a Brescia e dintorni e poi mai uscita da quei confini, dove Moroni, allievo e poi primo aiutante del Moretto da Brescia, eseguì una innumerevole quantità di ritratti, di gran lunga superiore, numericamente ma in alcuni casi anche qualitativamente, a quelli altri pittori molto più famosi che lavoravano nei grandi centri, come il Bronzino a Firenze e lo stesso Tiziano a Venezia
Arte e Design - 25 Gennaio 2019 Lucio Fontana, l’artista dello spazio protagonista a New York Nel 1947 Fontana, insieme a un gruppo di scrittori e filosofi milanesi, afferma il movimento artistico dello “Spazialismo” con dei manifesti che proclamano luce e spazio come fondamento della concezione artistica, e nel campo della pittura e scultura si esprime nelle notissime “tele con tagli”, che a suo tempo (1947-1956) vennero presentate come sbocco di una tensione e di un’attesa (la “soglia” di questa mostra) alimentate soprattutto dai sensazionali progressi della fisica, in particolare quella spaziale; mentre oggi vengono interpretati anche come espressione dell’incertezza politica ed economica predominanti nella prima metà del secolo scorso