Arte e Design - 16 Gennaio 2019 I capolavori olandesi al Met: a New York un elogio del ruolo della pittura La mostra, che rimarrà aperta fino al 4 ottobre 2020 e comprendente un’ottantina di opere, è organizzata in maniera tematica in sei grandi gallerie che si aprono con uno dei più celebri e discussi quadri di Rembrandt, “Aristotele con il busto di Omero”, un’opera che consente di ricordare il sostrato filosofico e polemico del conflitto con la potenza spagnola
Arte e Design - 3 Dicembre 2018 Donna d’arte, desiderio e libertà: Leonor Fini celebrata al Museum of Sex Nata nel 1907 a Buenos Aires ma vissuta in tutta la gioventù nell’ambiente cosmopolita di Trieste, pittrice autodidatta, si era presto trasferita a Parigi per entrare nel giro di Cocteau, di Picasso e di Cartier-Bresson e in seguito di Jean Genet. Nella vita, conclusa tra Roma, le spiagge italiane e Parigi, Leonor Fini ha legato al potente istinto estetico un istinto erotico espresso in ogni possibile forma
Arte e Design - 8 Novembre 2018 Al Whitney Museum dal 12 novembre una mostra sul mio amico Andy Warhol Il mio rapporto con Warhol ebbe inizio quando io lo intervistai nel contesto di un libro che andavo scrivendo. E questa mostra, a più importante di quelle tenutesi in precedenza, verte soprattutto sulla seconda parte della sua opera, quella prodotta negli anni ’70 e ’80, cioè dopo la rivolverata sparatagli da una ragazza, che quasi gli costò la vita nel 1968
Arte e Design - 30 Ottobre 2018 Perché non potete perdervi la mostra su Valadier alla Frick Collection Quella che ha adesso luogo è la prima esposizione monografica mondiale dedicata a questo Valadier, e si compone di una cinquantina tra oggetti e disegni, provenienti da musei non solo italiani ma anche francesi e spagnoli, perchè originariamente creati per case aristocratiche e anche reali di ogni parte d’Europa, dalla Spagna alla Russia degli czar
Arte e Design - 24 Ottobre 2018 Il Tintoretto dei ritratti e dei disegni protagonista a Manhattan Non solo: nelle gallerie normalmente riservate alla collezione lasciata al Met dal finanziere Robert Lehman dove sono esposti i ritratti del Tintoretto, è stata inoltre aperta, quasi a corona delle opere del pittore e nello stesso giorno, una splendida serie di dipinti dei Paesi Bassi del periodo storico che vide il loro trionfo sul colonialismo spagnolo in una lotta durata ottant’anni...
Arte e Design - 12 Ottobre 2018 Valadier padre, questo sconosciuto, in una mostra alla Frick Collection di New York Valadier alla Frick Collection: udendo questo nome, molti penseranno al ben noto architetto, Giuseppe, cui è tra l’altro dovuta a Roma la sistemazione di Piazza del Popolo, ma cadranno in errore perché l’uomo di cui si parla non è questo, ma suo padre, artista a tutt’oggi perfettamente sconosciuto perché suicida in tempi in cui era considerato ignominioso peccato...
Arte e Design - 22 Settembre 2018 Addio al “Gabbiano”, la galleria “comunista” di una Roma felliniana “Il Gabbiano” non riaprirà più i battenti. Una triste conferma ne è stata data dal suo unico proprietario, il gallerista napoletano Sandro Manzo. Quando gli ho chiesto se in qualche modo la sopravvivenza della galleria sia stata ostacolata dal fatto che essa si autodefiniva una “galleria comunista”, il proprietario è sembrato cadere dalle nuvole, con gesti di totale diniego o addirittura d’indignazione...
Arte e Design - 6 Settembre 2018 La fotografia del Neorealismo: a New York uno sguardo sull’Italia dell’epoca Le iniziative avviate in questi giorni fanno capo a un istituto costituito a Milano alla fine degli anni Novanta, lo ‘Admira’ di via Mercadante, allo scopo di veicolare una visuale sul Neorealismo fino ad oggi pressoché ignorata: quella che si sviluppa attraverso la fotografia
Arte e Design - 17 Luglio 2018 I disegni preparatori del pittore: al Met il Delacroix “nascosto” La mostra “Devotion to Drawing – the Karen B. Cohen Collection if Eugène Delacroix” presenta un centinaio di disegni preparatori di Delacroix, finora praticamente ignoti al grande pubblico, e permette di capire la genesi di lavori che sono rimasti nella storia dell’arte, tra cui dipinti celeberrimi come ‘La libertà che guida il popolo’
Arte e Design - 6 Luglio 2018 Nudi e corpi protagonisti dell’estate dei musei di Manhattan Klimt, Schiele e Picasso al Met Breuer; la scultura, dall'Antica Grecia priva (oppure no?) di colore...; le opere del pittore italiano Pino Lavecchia: assoluta protagonista delle mostre della stagione estiva a Manhattan è la figura umana e il nudo. Le varie esibizioni ne descrivono il ruolo nella storia e nell’arte