Spettacolo - 24 Ottobre 2018 Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita “Quando avevo cinque anni avevamo a casa un piccolo apparecchio televisivo, in cui vedevo i film del neorealismo italiano”, racconta Scorsese. “Roma città aperta, Ladri di biciclette, Sciuscià. Per me non era cinema, mi sembravano la vita vera, come se stessero accadendo a New York in quel momento”
Spettacolo - 23 Ottobre 2018 Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump Il documentario è un viaggio nell'America profonda, quella dei neri delusi da Obama e che si ritrovano ancora vittime di ingiustizie, dei poveri spinti sempre più nelle periferie e confinati in una sorta di ghetto. Gente dimenticata dalla classe dirigente che bada solo ad accumulare ricchezza
Spettacolo - 23 Ottobre 2018 “Mamma + Mamma”: la regista Karole di Tommaso racconta il grande tabù italiano La regista racconta il desiderio di maternità di due donne, Karole e Ali. Il loro viaggio in Spagna per realizzarlo, fino alla gioia della nascita di Leon via procreazione assistita. Ma anche i paradossi, i dubbi e le contraddizioni di questo percorso, purtroppo ancora negato nel nostro Paese
Spettacolo - 22 Ottobre 2018 Il sogno americano si è infranto alla Festa del Cinema di Roma L'addio di Robert Redford, la fatica dell'adolescenza, la piaga della droga e la discriminazione dei neri portano alla Festa del cinema di Roma un'immagine di un'America che ha poco a che fare con il sogno americano
Spettacolo - 19 Ottobre 2018 Un noir dei tempi moderni apre la 13esima edizione della Festa del Cinema di Roma Diviso in capitoli alla "Kill Bill", lo stesso Goddard lo ha definito «la mia lettera d'amore per il cinema e la letteratura noir di quegli anni», ed è ricco di citazioni cinematografiche e generi. Non a caso al suo cast ha fatto vedere Burton Fink, film Palma d'Oro a Cannes del 1991 dei Coen: «Sono cresciuto negli anni ’90 e non potevo sfuggire al talento indiscusso di Quentin, né al coraggio dei fratelli Coen...», ha dichiarato
Arts - 8 Ottobre 2018 La morte legale, il documentario su come nacque un capolavoro del cinema Commuove e fa riflettere “La morte legale”, toccante documentario co-firmato da Silvia Giulietti e Giotto Barbieri dedicato alla genesi di “Sacco e Vanzetti”
Arts - 14 Settembre 2018 Goodbye Marilyn: un’immaginaria intervista a Marilyn Monroe “Goodbye Marilyn”, di Maria Di Razza, è un riuscito cortometraggio di animazione che si rifà all’omonimo fumetto di Francesco Barilli e Sakka, edito da BeccoGiallo e immagina una Marilyn Monroe novantenne che racconta la sua vita a un giornalista.
Arts - 6 Settembre 2018 Venezia 75, “Il Teatro al lavoro” di Massimiliano Pacifico L'avventura umana e artistica della creazione di "Elvira", lo spettacolo di Toni Servillo prodotto insieme al Piccolo Teatro di Milano, tratto dalle lezioni di Louis Jouvet al Conservatorio d'Arte drammatica di Parigi nel 1940.
Spettacolo - 10 Maggio 2018 Cannes 2018: la lite con Netflix, il divieto di selfie e film insoliti La 71esima edizione del Festival di Cannes parte tra le polemiche. Cate Blanchett è il presidente della giuria di un'edizione che cambia le regole e inserisce in concorso titoli insoliti come "Rafiki" sull'amore gay e "Yomeddine" su due reietti in viaggio nel deserto egiziano. Delusione per il film di Asghar Farhadi.
Spettacolo - 30 Aprile 2018 Loro1, Paolo Sorrentino tra escort e papponi ll primo dei due film di Paolo Sorrentino per oltre un’ora ruota intorno a personaggi la cui unica ambizione è entrare nella corte dei miracoli di un uomo di nome Silvio Berlusconi