Libri - 21 Giugno 2020 Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America "Lo Swing, assieme a Giacinto, è il protagonista del romanzo... La musica, lo Swing, per Giacinto, prigioniero di guerra in America durante la Seconda guerra Mondiale, è la salvezza: gli permette di vivere meglio la sofferenza della lontananza da casa e, soprattutto, di ricongiungersi a qualcosa che per lui è vitale"
Libri - 5 Agosto 2019 Post Made in Italy: no, il Made in Italy non è morto, ha solo cambiato nome Docente dell’Università di Verona, specializzato nell’evoluzione dei processi culturali, membro del Common Board della Schola Italica, centro di alta formazione sul Made in Italy, e curatore tra l’altro della rubrica “Italica” su La Voce di New York, Giumelli parte smentendo provocatoriamente un assunto dato per scontato. E cioè che Made in Italy sia tutto e soltanto quello che è ideato, fatto e prodotto in Italia. «Ma spesso, invece, non è così» dice. E chiarisce: «I prodotti subiscono trasformazioni, assemblaggi, progettazioni in varie parti del mondo ed è sempre più difficile comprendere una vera origine». Soprattutto oggi. Nell’era della interconnettività, dell’internet delle cose, dei trasporti velocissimi e low cost «non tutti i prodotti Made in Italy sono fatti in Italia, altri sono fatti in Italia ma non sono Made in Italy. Alcuni prodotti si presentano come italiani e possono essere frodi. Altri: non è chiaro»
People - 23 Luglio 2019 Se innovazione e ottimismo si incontrano: Massimo Lapucci e le OGR torinesi OGR sta per Officine Grandi Riparazioni. Enorme e maestoso impianto industriale di 20mila metri quadri nel centro del capoluogo piemontese, per circa un secolo da fine Ottocento ai primi anni Novanta del Novecento le Officine sono state quelle che oggi si chiamerebbe un polo d’eccellenza. Nel 2016, grazie a un investimento di 100 milioni di euro da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, le Officine rinascono a nuova vita. Non più macchinari industriali, dimenticate le locomotive, oggi le OGR sono tornate a essere un polo d’eccellenza.
Primo Piano - 12 Febbraio 2019 L’Italia in balia di Di Maio e Salvini? La Storia la fanno Washington e Mosca «Washington, Mosca, Pechino. Questa è la Storia. Che deve anche sempre tener conto, piaccia o non piaccia, della deterrenza nucleare. Con un occhio all’incerto futuro dell’Unione Europea e al ruolo in via di mutamento che, nonostante le critiche, continueranno ad avere le Nazioni Unite. Questa è la Storia da seguire», ci spiega Albonetti
Arte e Design - 11 Febbraio 2019 Tintoretto, il ribelle furioso a Venezia per la causa della pittura Il bel documentario su Tintoretto di Melania Mazzucco, ricco di dettagli e sontuoso nelle immagini, nelle sale italiane verrà proiettato soltanto tre giorni: dal 25 al 27 febbraio. Poi passerà su Sky Arte, che distribuito da Nexo Digital, sarà visibile in oltre 50 Paesi, dal Canada all’Australia
First Amendment - 27 Gennaio 2019 Sul web è ancora possibile difendersi dalle Fake News? Da un convegno le risposte Col titolo "Vero o falso? Promuovere i luoghi affidabili del web, combattere le fake news. Fare rete per bonificare la Rete", alcuni esperti di giornalismo hanno dibattuto la tematica
Lingua Italiana - 23 Ottobre 2018 Stati Generali della lingua italiana: la bellezza dell’italiano attira sempre di più Sono aumentati del 4% gli studenti d'italiano nel mondo e la nostra lingua resta saldamente al quarto posto tra quelle più studiate al mondo dopo inglese, spagnolo e cinese. L’aumento dell’interesse per l’italiano è soprattutto evidente in quelle regioni che il ministro degli Esteri Moavero ha definito “strategiche per la nostra politica estera”. Sergio Mattarella: "Serve ora un passo in più che veda una presenza in rete dell’italiano più capillare, attraente e innovativa"
People - 17 Ottobre 2018 Ilaria Capua, la virologa “tradita” dall’Italia che promuove l’italicità nel mondo La sua vicenda è nota: accusata di essere una delle menti del traffico di virus a scopo di lucro, è stata assolta a processo ma nessuno le ha mai chiesto scusa per il calvario subito. Ora, a San Francisco, prosegue la sua carriera scientifica e collabora con Piero Bassetti in una "alleanza intellettuale" per valorizzare l'italicità nel mondo
Arte e Design - 19 Settembre 2018 Da Montepulciano a Cambridge: il V centenario del Tempio di San Biagio Renzo Piano va prima a Montepulciano, per fiutare l’aria di San Biagio e ispirarsi. E l’ispirazione arriva. Racconta di essersi sdraiato sul prato davanti alla Canonica. Vede il colonnato e, sopra, le stelle. Ecco, queste ultime mancavano ad Harvard: per via della brutta superfetazione e di un’anonima copertura non si vedevano più
Lingua Italiana - 15 Giugno 2018 70 anni di Italia nel Programma Fulbright: ecco come lo studio unisce le nazioni Era il 1948 quando il Programma Fulbright, avviato due anni prima dal Congresso statunitense grazie alla geniale e avveniristica intuizione di un ex generale americano, veniva esteso anche all’Italia. Sono trascorsi 70 anni, e quelle borse di studio, come ha sottolineato il ministro Moavero Milanesi, hanno permesso "di conoscere meglio le reciproche realtà, americana e italiana, ma anche di fugare i reciproci stereotipi"