Travel - 4 Marzo 2020 Cara Italia del coronavirus, ora che ti guardo dall’assolata Miami, sono in pena per te È colpa del coronavirus, lo so. È colpa di quel qualcosa che in realtà a dirla tutta io (come tanti), mica l’ho capito bene-bene, cosa sia. O meglio, che è un virus per il quale non c’è al momento una cura specifica, che si è diffuso dalla Cina, che attacca il sistema respiratorio, che ha […]
Politica - 5 Settembre 2019 M5S e PD si abbracciano a Roma mentre continuano a scannarsi a Napoli L’alleanza M5S-PD e lo strano caso della Campania. Non c’entra ovviamente nulla con quell’altro strano caso, quello di Benjamin Button, quello che nasceva già vecchio e poi ringiovaniva fino a morire, in un film già visto dove il finale si sapeva quando sarebbe arrivato e l’epilogo era dei peggiori. No, non c’entra niente quello stranissimo […]
Spettacolo - 26 Agosto 2019 Michele Diomà: “Il sogno americano c’è, ma da qui Napoli è ancora più bella” "In questo periodo ho una sorta di “love story creativa” con New York, che mi permette di vedere anche Napoli e l’Italia con occhi diversi. Sembra un paradosso, ma per comprendere meglio la tua terra, può essere utile andare dall’altra parte dell’oceano", ci racconta il regista
Arts - 27 Luglio 2019 Noi “giffoners”: il cinema dei ragazzi del Festival di Giffoni spiegato da Gubitosi Claudio Gubitosi: "Parliamo di mezzo secolo di storia e questo non può non provocarmi dentro tanti ricordi ed emozioni: avevo 17 anni, questo è il mio paese, ne sono orgoglioso, Giffoni è una delle più belle storie made in Campania conosciuta ed amata in tutto il Mondo. Vorrei far tornare almeno 50 dei primi giurati, che adesso sono nonni, genitori, hanno figli. Ecco, ancora una volta storie da raccontare. Perché quando noi diciamo che i ragazzi di Giffoni sono “giffoners” e ne sono milioni che vengono tutte le parti del Mondo, ecco, loro non dimenticheranno mai queste emozioni".
Arts - 21 Luglio 2019 La scomparsa di Luciano De Crescenzo: Napoli piange il figlio prufessor. Poi chi? Dove va a finire la memoria dei grandi uomini come Luciano De Crescenzo nel tempo dei social che tutto fagocitano ad una velocità disarmante? E poi, dove sono gli uomini e le donne che piangeremo domani? Mi spiego: siamo ancora in grado di essere uomini e donne capaci di diventare “Luciano De Crescenzo” ed essere pianti così nel giorno della nostra mancanza?
Sport - 16 Giugno 2019 Sarri alla Juve fa soffrire i napoletani ma la colpa non è sua ma solo di Napoli Quella volta stavo al mare. Quella volta lì, stavo al mare. Sono napoletana, vivo a Napoli, a luglio vado al mare ogni volta che posso. E anche quando non potrei, in realtà. Perché a Napoli è il mare che ti chiama per quant’è bello. Comunque dicevo, ero al mare. Era il 26 luglio. La notizia […]
Primo Piano - 7 Marzo 2019 Stupro a San Giorgio a Cremano, quei “ma” che aggiungono violenza a violenza Mi sentivo, non chiedetemi perché, sicura in quella stazione io che vivo a Napoli, che ho sempre vissuto a Napoli est, in quella stazione non percepivo pericoli. Mi sbagliavo. E mi si gela il sangue a pensarci ora. E mi si gela anche a pensare che nessuno di noi l'altro giorno è stato bravo a difendere quella ragazza di 24 anni che è stata stuprata da tre ragazzini, uno ancora minorenne
Lifestyles - 14 Febbraio 2019 Per San Valentino, l’augurio è di capire in tempo quando Lui non è “diverso” L’Amore non è violenza e possesso, e non è nemmeno quello che si fa ai danni di chi è diverso, di chi non è “normale” o di chi è troppo straordinario per essere capito. E in Italia lo stanno capendo milioni di telespettatori, incollati ad una TV per capire la storia di Mia Martini, uccisa per sua mano, certo, ma di una mana armata da chi non ne ha saputo cogliere la grandezza e così ne ha calpestato la dignità
Spettacolo - 5 Dicembre 2018 Italian Movie Award a New York: parla l’organizzatore e regista Carlo Fumo Condurranno la serata di premiazione Luca Abete con Diana del Bufalo, con un incontro con il regista Paolo Genovese. Tra i premiati, spicca la presenza dell'attore Alessandro Borghi del film "Sulla Mia Pelle".
First Amendment - 18 Giugno 2018 La libertà si vede dal Mattino: il giornalismo e la sfida al potere del senso comune Anche a Napoli la nascita del governo M5S-Lega ha portato il "terremoto", in questo caso da far venire i brividi a chi ha ancora a cuore la funzione corretta del giornalismo in democrazia. Alessandro Barbano non vuol affrontare con La Voce i "veri motivi" del suo licenziamento, ma al suo sostituto Federico Monga augura "di avere il coraggio di testimoniare il valore della democrazia contro chi la vuole mettere sotto i tacchi, sostituendola con una forma plebiscitaria che somiglia ad una autocrazia".