Libri - 10 Febbraio Delitto di Via Poma, parla il criminologo Carmelo Lavorino: “riaprire il caso” Mi capita spesso di pensare a Simonetta Cesaroni, uccisa barbaramente in una giornata d’agosto di moltissimi anni fa (7 agosto 1990); il suo delitto mi sconvolse per tutta una serie di fattori di vicinanza: era una mia coetanea, una ragazza con la testa sulle spalle che trovò la morte mentre stava svolgendo il suo lavoro […]
First Amendment - 2 Luglio 2020 Con la scusa del Covid-19, la nostra privacy è in pericolo? Risponde Lucia Scaffardi Quando chiediamo all'esperta, la Prof. Lucia Scaffardi dell'Università di Parma, chi ci garantirà da un uso indiscriminato postumo dei dati personali, la risposta non è tranquillizzante: "Il rischio, ripeto, esiste ed è insito nell’utilizzo stesso dei dati digitali. Anche l’impiego dei social network o dei servizi di telecomunicazione comporta seri pericoli e criticità quanto alla protezione dei dati e della privacy, soprattutto sotto il profilo dell’utilizzo ulteriore e diverso rispetto a quello per il quale i dati stessi vengono inizialmente raccolti e per il quale prestiamo il nostro consenso..."
First Amendment - 21 Giugno 2020 Salviamo il soldato Montanelli: la statua al giornalista resti col suo significato A distanza di giorni dal deturpamento con il marchio della vernice rossa alla statua dedicata ad Indro Montanelli – intervengo anche io. Avevo quello che in Toscana (l’Indro avrebbe capito, da toscano) si chiama il classico “rospo in gola” (ossia qualcosa che necessariamente si deve sputar fuori). A nulla sono valse le giornate e nottate […]
EXPAT - 19 Maggio 2020 Cara Silvia – Aisha, bentornata! E scusaci per l’ultima tortura dei nostri “leoncini” Cara Silvia, Bentornata. Ho aspettato che il clamore del tuo arrivo in patria natìa fosse sbollito per scriverti due righe; quelle che traducono in modo meno incerto il pensiero che custodisco da giorni. Ti chiedo scusa perché sei stata gettata in un gigantesco tritacarne mediatico; da cui dubbiosamente credo che tu sia ancora uscita. Occorrerà tempo […]
Economia - 6 Aprile 2020 La bella gioventù dell’economia: “Cura Italia” non basta, consigli per Conte e l’UE Anche al tempo del coronavirus "cerchiamo di essere ottimisti, alla fine l’Italia è ancora solvibile! Inoltre, con gli acquisti potenziati della BCE, i tassi così bassi e la sospensione dello patto di stabilità c’è ancora margine di azione..."
Lifestyles - 25 Marzo 2020 Il coronavirus demiurgo, i miei ragazzi arcobaleno e le domande irrisolte Articolo con audio
Primo Piano - 10 Marzo 2020 Marzo 2040: Cara Paola ti scrivo… Una lettera a me stessa a vent’anni dal Coronavirus Cara Paola, Oggi è il 10 marzo 2040 e tu sei una sopravvissuta. Esattamente venti anni fa, ti sei tuo malgrado trovata a fronteggiare una emergenza sanitaria impossibile da prevedere. Non l’hai mai voluta chiamare “pandemia” o “nuova pestilenza” o “castigo divino” – come la chiamava il predicatore con la tipica “s” romagnola su Radio […]
Arte e Design - 27 Febbraio 2020 Felici e imbambolate: il magico mondo di una reborner italiana "Questa bambole hanno da subito avuto molto successo, secondo me perché sono delle opere d'arte molto particolari che ricordano figli, nipoti o fratellini, perciò trasmettono delle emozioni a chi ne è in possesso o a chi le guarda"
Lifestyles - 13 Febbraio 2020 “L’amore solo se non fa male”: per San Valentino, care donne, amate prima voi stesse Ci stavo pensando oggi – perché la vicinanza di San Valentino (14 febbraio) scatena sempre le reazioni più disparate e disperate. C’è chi rifugge le feste comandate come fossero la peste bubbonica – non tralasciando l’esternazione del disgusto per le date fatidiche e chi – viceversa – segue e persegue ogni occasione ghiotta per “far […]
Lingua Italiana - 23 Dicembre 2019 Strappi di poesia: Tina Festa, l’ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage” Una piacevole intervista-chiacchierata con Tina Festa, ideatrice del metodo di scrittura creativa “Caviardage”: "Ci sono persone che lavorano bene su di una pagina particolare (spesso scelta a caso); altre che girano in borsa col loro libro da macero e lavorano su ogni pagina - così da creare il proprio libro rielaborato. La filosofia del caviardage è proprio questa: ognuno diventa l’artefice della propria opera e la propria opera rispecchia il suo artefice e le sue emozioni del momento".