Libri - 15 Luglio 2012 NARRATIVA/ Un mistero da… “leggere” Un inquietante squarcio di vita contemporanea in «Come se niente fosse» di Letizia Muratori (Adelphi)
Zibaldone - 3 Giugno 2012 OPINIONI/ Gli anni ’60: addio all’innocenza C’è un correre per le strade, c’è una moto come simbolo di libertà, di andare a scoprire il mondo con innocenza, aperti a tutto, in queste pagine, e c’è il crescere e il morire, metaforico e reale, da quello di tutto un paese a quello del Tenebroso a cavallo della sua moto o del piccolo […]
Zibaldone - 29 Aprile 2012 LA RESISTENZA ITALIANA/“25 aprile”: lettere d’amore non di odio Gli ultimi testimoni e protagonisti di quella lotta di Liberazione detta Resistenza, da cui nacque l’Italia democratica con una Costituzione che resta un modello, anche quelli più giovani, che non avevano vent’anni alla fine della guerra, stanno inesorabilmente sparendo e con loro la memoria viva, il racconto diretto di cosa fu quell’esperienza e perché fecero […]
Libri - 25 Marzo 2012 LIBRI/ Venezia caput mundi La Serenissima “ha fatto leggere il mondo”. Multinazionale dell’editoria restò “libera e dominatrice” per molti decenni, poi venne l’Inquisizione
Libri - 5 Febbraio 2012 LIBRI/ “Patrioti” dell’Alitalia In «Capitani coraggiosi» (Chiarelettere), Gianni Dragoni racconta la storia della nostra compagnia aerea di bandiera: politica, eroismo o furbizia?
Zibaldone - 2 Gennaio 2012 POLITICA&GIUSTIZIA/ Di Matteo: un giudice in terra di mafia Si laurea negli anni in cui la mattanza mafiosa ha un ritmo quotidiano, gli anni in cui i servitori dello Stato cadono, uno a uno, ogni giorno: Beppe Montana, Ninni Cassarà, Roberto Antiochia. Cresce col mito di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e anche da loro impara a non cedere a un’inclinazione tutta siciliana: quella […]