Arte e Design - 17 Aprile La sfida al Coronavirus dei pavimenti in ceramica antibatterica e antivirus Diamo un aggettivo alla ceramica utilizzata per rivestire pavimenti e pareti. Il primo che viene in mente è inerte. La ceramica è per sua stessa definizione inerte: significa che sta lì, immobile, ferma sul pavimento o a parete. La novità è che la definizione di inerte viene contraddetta da una tendenza – a metà strada […]
Arte e Design - 10 Aprile Cesare Leonardi, ricordando il designer modenese della “sedia perfetta” La spiegazione che mi sono data è che Leonardi, pur essendo stato un innovatore, uno straordinario anticipatore, un appassionato osservatore della Natura, è nato ed è restato per tutta la vita nel posto “sbagliato” (tra virgolette, beninteso)
Arte e Design - 3 Aprile Paolo Venini, il milanese-veneziano che diede all’arte di vetro il business col design Se cercate su Google la parola “Design”, scoprirete che ha quasi 11 miliardi e mezzo di risultati. Più di “Sex” e di “Love”, meno di “Business”. Nel mondo questa parola significa “Progetto” e si applica a tutto, dal cibo alla moda al taglio dei capelli. Per l’Italia, Design è arredamento, ovvero mobili, sedie, tavoli, poltrone, divani. E l’Italia, da Gio Ponti a Sottsass, è stata la capitale mondiale del Design, perché ha saputo coniugare innovazione, capacità artigiana e istintiva bellezza. In questa column chiamata "Design Lovers" voglio raccontare storie di design, di vecchi e nuovi architetti e artisti, di grandi maestri e giovani promesse, di nuovi temi, di slanci nel futuro. Con l’obiettivo di farvi appassionare, come è successo a me.
Arte e Design - 27 Marzo Le donne a caccia di Pesce e la “Maestà sofferente” sotto processo a Ferrara Se cercate su Google la parola “Design”, scoprirete che ha quasi 11 miliardi e mezzo di risultati. Più di “Sex” e di “Love”, meno di “Business”. Nel mondo questa parola significa “Progetto” e si applica a tutto, dal cibo alla moda al taglio dei capelli. Per l’Italia, Design è arredamento, ovvero mobili, sedie, tavoli, poltrone, divani. E l’Italia, da Gio Ponti a Sottsass, è stata la capitale mondiale del Design, perché ha saputo coniugare innovazione, capacità artigiana e istintiva bellezza. In questa column chiamata "Design Lovers" voglio raccontare storie di design, di vecchi e nuovi architetti e artisti, di grandi maestri e giovani promesse, di nuovi temi, di slanci nel futuro. Con l’obiettivo di farvi appassionare, come è successo a me.