Lifestyles - 31 Gennaio 2018 Olivetti e Marconi, tessitori dell’innovazione che cambiarono milioni di vite Camillo Olivetti frequentò la Stanford University e poi "si alzò sulle spalle" dei giganti della scienza e dell'industria di allora: nel 1908 fondò a Ivrea, in Italia, la "Ing. C. Olivetti e C." la cui missione era costruire una macchina da scrivere. A intrecciare la tela di Guglielmo Marconi invece furono le sue onde radio che si propagarono a notevole distanza senza che nulla riuscisse ad ostacolare il loro viaggio
Economia - 13 Dicembre 2017 Penso, agisco, costruisco: sono gli scienziati i pionieri del fare impresa Dotati di spirito imprenditoriale, contribuiscono a trasformare in imprese i più complessi problemi della ricerca: affinché si possa far lievitare il numero di scienziati che fondano imprese riuscendo a trovare pari interessi nel lavoro di ricerca e nella sua traduzione imprenditoriale, è necessario che un paese disponga di strutture dove gli scienziati possano coniugare il pensiero con l’azione
Lifestyles - 13 Dicembre 2017 I Think, I Act and I Construct: Scientists, The Pioneers of Entrepreneurship Entrepreneurial scientists help to transform the most complex problems in the world of research into businesses. To raise the number of scientists setting up businesses and find equal interests in research work and its entrepreneurial translation, a country must be equipped with laboratories where scientists can combine thought with action.
News - 24 Novembre 2017 Praise to the Intrapreneur, an Employee Who Aims to Act Entrepreneurially The new entrepreneurialism is immersed in a digital ecosystem that grows in tandem with the doubling of computing power every couple of years. A positive trend: as in the case of scientific laboratories, the more entrepreneurial experiments that are carried out, the more likely it is that something highly relevant will emerge in terms of developing entrepreneurship.
Economia - 24 Novembre 2017 Gli “intraprenditori”, quei dipendenti che fanno impresa nella loro impresa Un tipo imprenditorialismo in crescita negli ultimi tre anni, immerso nell'ecosistema digitale: l'aspirazione degli intraprenditori è di creare nell'impresa per cui lavorano qualcosa di nuovo. Un atteggiamento positivo, perché come accade nei laboratori scientifici più esperimenti imprenditoriali vengono compiuti, più facile è che accadano cose importanti sul fronte dello sviluppo imprenditoriale
Arts - 16 Ottobre 2017 Thanks to the Digital Artisans, the Florentine Renaissance Revives Cultural consumption is a historical legacy of the Renaissance that still permeates our ways of thinking, communicating and interacting. The modern-day renaissance generation consists of millions of individuals, highly diversified on age, who share a passion for entrepreneurship associated with technology and culture.
Economia - 16 Ottobre 2017 Grazie agli artigiani digitali, rinasce il Rinascimento fiorentino I consumi culturali sono un’eredità del Rinascimento che ancora oggi permea i nostri modi di pensare e interagire. L’odierna generazione rinascimentale cerca di mettere in moto processi d’ideazione per costruire una società migliore. Come? Ad esempio attraverso la nascita di mercati creativi, comunità sociali supportate da piattaforme tecnologiche e impegnate in svariati campi culturali
People - 14 Settembre 2017 Creative Entrepreneurs of the Made in Italy: Enzo Ferrari In 1947, Enzo Ferrari founded the company that bears his name in Maranello; today Ferrari is one of the most respected Italian company in the world. Seriousness and creativity, knowledge pools and knowledge clusters: thanks to its mentor and founder Enzo, Ferrari was driven to success