EXPAT - 31 Gennaio Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid Partirono da Napoli , Genova, Palermo, approdarono in ogni angolo delle Americhe: dalla baia di New York a Boston, San Francisco, New Orleans, nel Rio de la Plata. In Brasile, in Cile, in Perù. Fondarono città, costruirono ponti, dighe, grattacieli. Furono gli emigranti italiani dal 1860 ai primi anni del 1900. Una marea umana (si […]
EXPAT - 23 Gennaio Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo In questa rubrica abbiamo parlato spesso di italici. Non di italiani. Di italici, ribadiamo. In altre parole, di quel mondo fatto da coloro che, avendo origini italiani, hanno, attraverso i processi di emigrazione e mobilità, costruito nuove e particolari identità nei luoghi di arrivo, determinate dalla cosiddetta ibridazione, o, anche detta, contaminazione. Gli italici degli […]
EXPAT - 9 Giugno 2020 Nel mondo post Covid-19 che ci attende, l’occasione per prosperare con gli Italici La nostra idea è che l’Italia e i paesi dove vivono gli italici possano dare luogo a forme di solidarietà italica, di reciprocità, di interazione vincente e proficua. Si tratta di una via che pochi altri possono vantare: imprese italiane ed italiche in grado di agire insieme e con forme di partnership nuove in un processo business win to win. Pensiamo al turismo delle radici dei tanti italodiscendenti. Pensiamo a modi nuovi di diffondere e promuovere il Made in Italy, o quello che chiamiamo ormai il Post-Made in Italy...
Primo Piano - 17 Marzo 2020 Tanti auguri, cara Giovine Italia: sei più unita e forte e vincerai anche il coronavirus Buon compleanno Italia! Oggi compi 159 anni. Tanto è passato da quel 17 marzo del 1861, quando il primo Parlamento italiano si riunì a Torino, prima capitale del nuovo Regno d’Italia. Non sono troppi né troppo pochi per essere uno Stato-nazione. Diciamo però che sono anni che “pesano”. Non molti, invece, se lo stanno ricordando. […]
Italia - 12 Febbraio 2020 La cultura italiana è la più attraente nel mondo? Eppure dal turismo non risulta L’Italia è piccola, piccola. È il 0,20% di tutte le terre emerse. Una punta di un’unghia rispetto al resto del corpo. Eppure quello che rappresenta, nel mondo, è molto di più. Per certi versi lo sappiamo, non ci sarebbe neanche bisogno di ricordarlo. Tuttavia, noi lo vogliamo fare perché ci agganciamo a delle notizie che […]
Lingua Italiana - 28 Settembre 2019 Argentina, la nuova cattedra di studi italici a Mar Del Plata: la sfida continua La sfida è aperta, perché nel mondo c’è bisogno di vivere all’italiana, nel senso più positivo del termine, quello che spesso noi italiani abbiamo dimenticato, ma che gli italiani all’estero desiderano e ricordano bene.
EXPAT - 25 Giugno 2019 Italiani e italici, se chi vive all’estero si sente cittadino di serie B Fin quando esisterà questa dicotomia, serie A e serie B, nei diritti, nelle possibilità ma soprattutto nell’immaginario non saremo in grado di cogliere quelle opportunità che possono nascere e svilupparsi da una rete italica globale. Non dimentichiamolo come italiani, 60 milioni, valiamo tot ma come italici, 250 milioni, valiamo molto di più. Allora impariamo a trattarci tutti come cittadini di serie A
Spettacolo - 29 Marzo 2019 Le serie Tv imperdibili per capire l’America di oggi: intervista a Anna Camaiti Hostert Anna Camaiti Hostert è una esperta di fiction e serie Tv, e nel suo ultimo libro ha spiegato la nuova America raccontata attraverso le serie televisive. A suo avviso, chi ha visto serie come Justified, Rectify, Breaking Bad, Mad Men non dovrebbe essersi troppo sorpreso dell'elezione di Donald Trump
Libri - 15 Marzo 2019 “Il libro? È un messaggio lanciato in una bottiglia”: conversazione con Alain Elkann “Dietro a un libro ci vuole sempre un manico, qualcosa che lo tiene in piedi. Il romanzo è poi come una casa, si costruisce mattone dopo mattone e i lettori sono come gli abitanti della casa”, ci racconta
EXPAT - 25 Febbraio 2019 Sempre più giovani all’estero: più che la “fuga”, il problema è il mancato rientro La partenza è soprattutto per motivi economici, ma i progetti di vita sono complessi e i giovani partono per fare nuove esperienze, imparare nuove lingue, mettersi in gioco. Tutto normale. Il problema è, semmai, di chi vorrebbe rientrare e a malincuore non lo fa. In sintesi, gran parte delle risposte di chi vive all’estero sono così: “Tornerei, ma…”