Scienza e Salute - 28 Febbraio La variante newyorkese preoccupa ma l’amministrazione attacca: “patopornografia” Secondo due studi resi pubblici da Caltech e Columbia University, la Grande Mela potrebbe essere alle prese con una variante autoctona, newyorkese, chiamata B.1.526. Il suo genoma è stato riscontrato per la prima volta a metà Novembre e preoccupa gli scienziati perché condivide alcune caratteristiche con la variante sudafricana. Il team della Columbia riporta di […]
Scienza e Salute - 27 Febbraio Covid-19: gli esperti della FDA danno il via libera al vaccino Johnson & Johnson’s Venerdì un pannello di esperti consiglieri della Food and Drug Administration ha dato il via libera all’approvazione del vaccino Johnson & Johnson’s, attesa per oggi secondo il New York Times. Si tratterebbe del terzo vaccino disponibile negli USA e, quando e se approvato anche dalle autorità europee, del quarto per l’UE. Se come previsto la […]
Scienza e Salute - 26 Febbraio Covid-19, arriva il passaporto vaccinale, ma gli scienziati sono scettici Stati Uniti, UK e Unione Europea stanno tutti considerando l’introduzione di una qualche forma di passaporto vaccinale per andare incontro alla stagione estiva e aiutare la ripresa dell’economia. Nel consiglio europeo tenutosi giovedì, il primo per il presidente Draghi da premier italiano, leader dell’UE hanno fatto passi avanti verso un accordo. Il cancelliere austriaco Kurz […]
Onu - 23 Febbraio All’ONU David Attenborough sul clima: la civiltà rischia “il collasso totale” Si è tenuto oggi un Consiglio di Sicurezza dell’ONU, durante il quale il Segretario Generale Guterres ha ribadito l’urgenza di cambiare rotta relativamente al cambiamento climatico, che ha più volte chiamato “la questione decisiva del nostro tempo”. Nel suo briefing ai paesi del Consiglio, ha sottolineato il bisogno di agire in quattro principali ambiti: prevenzione, […]
Scienza e Salute - 22 Febbraio Covid: in Italia è ora delle decisioni politiche, a New York la variante sudafricana Sotto il video messaggio agli americani del presidente Joe Biden
Onu - 19 Febbraio Kerry all’ONU: sul clima “torniamo con umiltà e ambizione” per andare oltre Parigi “Possiamo farcela? Assolutamente sì amici miei, possiamo”, ha detto l’inviato speciale John Kerry prendendo in prestito lo slogan storico del suo ex datore di lavoro Barack Obama. Per UNSG Antonio Guterres bisogna correre tutti "più veloce". L'Italia, che guida il G20, con l'ambasciatore Armando Varricchio sottolinea che "Draghi ha messo le politiche climatiche al centro della sua agenda politica”
Onu - 18 Febbraio Sul clima, Guterres dà la sveglia: “abbiamo condotto una guerra suicida contro la natura” Nessuno degli obiettivi di protezione dei territori e degli oceani sono stati raggiunti. Oltre 1 milione di specie animali e vegetali sono a significativo rischio di estinzione, e le malattie causate dall’inquinamento uccidono prematuramente 9 milioni di persone ogni anno. In conferenza stampa al Palazzo d Vetro dell'ONU Antonio Guterres ha insistito sul fatto che risolvere il declino ambientale è essenziale anche per quegli obiettivi di sviluppo postisi dall’ONU che possono sembrare meno direttamente legati all’ambiente. Per esempio, ridurre la povertà e il dramma della fame, dato che il peso del declino dell’ambiente si poggia principalmente sulle spalle dei paesi in via di sviluppo, più vulnerabili. Ma anche migliorare il livello sanitario globale, poichè un quarto dell’impatto delle malattie deriva da rischi legati al clima, come ad esempio patologie trasmesse dagli animali, come il COVID
Onu - 17 Febbraio ONU, 130 paesi non hanno ancora ricevuto nemmeno una fiala di vaccino anti-Covid Si è tenuto oggi un incontro virtuale delle Nazioni Unite, durante il quale il Segretario Generale, Antonio Guterres, in una riunione del Consiglio di Sicurezza, ha riportato l’attenzione sul complicato tema della distribuzione iniqua dei vaccini su scala mondiale, che ha definito “la maggiore prova di moralità fronteggiata dalla comunità globale”. Guterres ha ricordato che, […]
Scienza e Salute - 17 Febbraio Fauci Fellowship, il programma lanciato da NIAF per la ricerca sulle malattie infettive La NIAF (National Italian American Foundation) ha annunciato, pochi giorni fa, l’istituzione del Fauci Fellowship, un programma per finanziare la ricerca intitolato all’infettivologo per riconoscerne l’importantissimo contributo scientifico. Molte associazioni ed organizzazioni hanno onorato il dottor Fauci con iniziative di vario tipo e borse di studio a lui intitolate, tuttavia NIAF è la prima ad […]
Libri - 11 Febbraio Geografia, sfortuna, tempismo e cultura: dove e perché il covid-19 ha colpito di più "In questo ultimo anno i governi si sono trovati in un gioco a somma zero. Se si insiste sul fatto che dovessero rispettare i diritti civili, poi bisogna anche capire i diritti civili di chi. Perché da una parte c’è il diritto alla libertà, ad andare in giro, a lavorare, ed è giusto. Ma c’è anche il diritto degli anziani a non morire nel corridoio di un ospedale sovraffollato... Se le democrazie avessero mantenuto i loro normali iter nella gestione di una pandemia saremmo tutti morti"