Onu - 9 Agosto 2015 ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione I giovani sono più del 50% della popolazione africana, l’attuale età media nell’Africa sub-sahariana è 18,5 anni, 14 milioni di giovani africani entrano ogni anno nel mercato del lavoro e faticano a trovare un impiego. L’ADEA, organizzazione panafricana cha lavora per promuovere il dialogo sulle politiche dell'istruzione, si impegna per favorire i giusti investimenti in materia di educazione e formazione
Onu - 7 Agosto 2015 L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più In occasione del 70° anniversario del bombardamento atomico della città giapponese di Hiroshima, il segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha rinnovato la sua determinazione a promuovere l'obiettivo di realizzare un mondo "libero dall'ombra nucleare". “Mai più Hiroshima, mai più Nagasaki!” è lo slogan che risuona al Palazzo di Vetro
Onu - 20 Maggio 2015 World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può Al World Education Forum in corso in Sud Corea, l’UNESCO lancia una nuova agenda per migliorare milioni di vite attraverso l’istruzione. “Quando ero bambino in tempo di guerra in Corea, studiare era l'unico modo per investire nel nostro futuro”, ha detto Ban Ki-moon
Onu - 5 Maggio 2015 Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible” Partite le trattative che vedranno l’inviato speciale dell’ONU per la Siria, Staffan de Mistura incontrarsi con diversi attori regionali e nazionali, compreso l'Iran, nel tentativo di rilanciare i colloqui per porre fine al conflitto: “Le Nazioni Unite non abbandoneranno mai la Siria, anche se sembra una Mission Impossible”, ha detto l’inviato delle Nazioni Unite
Onu - 17 Aprile 2015 L’arma dello stupro: l’ONU contro la violenza sessuale nei conflitti All’Open Debate del Consiglio di Sicurezza dell’ONU su “La violenza sessuale nei conflitti”, nuovamente la questione dello stupro usato come arma, e mentre si continua a cercare soluzioni per combattere ed eliminare questa minaccia, la pratica resta ancora crescente in tutto il mondo. Per l'Italia cruciale l'empowerment delle donne
Onu - 8 Aprile 2015 Ricordando le vittime del genocidio in Ruanda, all’ONU si riflette su quanto ancora accade oggi nel mondo Il 7 aprile, la comunità internazionale ha celebrato all'ONU la Giornata in Ricordo delle vittime del genocidio ruandese. Oltre 800 mila persone persero la vita nel 1994. Collegando quegli eventi a quelli odierni, Ban Ki-moon ha dichiarato: “Invito tutti a trovare il coraggio ad agire prima che le situazioni si deteriorino”
Onu - 26 Marzo 2015 L’ONU e la protezione delle vittime più giovani dei conflitti armati Al Consiglio di Sicurezza ONU il binomio bambini e conflitti armati: sono sempre di più le giovani vittime coinvolte nelle guerre. Per il Segretario Generale Ban Ki-moon “non possiamo tollerare un mondo in cui i bambini vengono uccisi e mutilati, dove vengono rapiti e diventano oggetto di violenza sessuale e costretti a diventare soldati”
Onu - 24 Marzo 2015 Celebrata dall’ONU la Giornata Internazionale per il diritto alla verità per le vittime delle violazioni dei diritti umani Nel 35° anniversario dell'assassinio di Mons. Óscar Arnulfo Romero Galdámez, arcivescovo di El Salvador, il Segretario Generale dell’ONU Ban Ki-moon ha ricordato il 24 marzo, affinché la verità prevalga sui soprusi: “Scoprire la verità su violazioni dei diritti umani del passato può aiutare a prevenire violazioni dei diritti umani in futuro”
Onu - 18 Marzo 2015 Afghanistan: l’ONU prolunga di un anno la missione, il processo di pace continua Il Consiglio di Sicurezza estende il mandato della Missione di assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) fino al 2016. Nicholas Haysom, della missione ONU nel paese, ha evidenziato una serie di “sviluppi significativi” per il processo di pace. L’Ambasciatore Lambertini: “L’Italia a fianco del Governo afghano di unità nazionale”
Onu - 10 Marzo 2015 CSW59: Parità di genere entro il 2030? Per l’ONU si può Si è aperta al Palazzo di Vetro la 59ª sessione della Commissione sullo Stato delle Donne: due settimane di lavori per la promozione della parità di genere. “Se alle ragazze viene impedito di migliorarsi, tutto il mondo avvertirà questo dolore” ha detto il segretario generale ONU, Ban Ki-moon