Politica - 8 Febbraio La trappola al Senato dell’impeachment di Trump e la super carta in mano a Biden Si apre in Senato il secondo processo all’ex presidente Donald J. Trump, accusato questa volta di incitamento all’insurrezione per l’assalto a Capitol Hill da parte dei suoi sostenitori lo scorso 6 gennaio. L’obiettivo palese dell’incriminazione è duplice. Da un lato, la condanna di Trump servirebbe a scoraggiare analoghe iniziative eversive future perché attesterebbe due elementi […]
Primo Piano - 19 Gennaio Gli anticorpi democratici hanno impedito a Trump di diventare un dittatore, finora… Più che essere la causa di un pervertimento del confronto politico l’emergere di Trump ne è stato l’effetto. Anziché rappresentare un’aberrazione momentanea, The Donald ha segnato il culmine di un fenomeno che è partito da lontano... Con le sue dichiarazioni e i suoi atteggiamenti, ha legittimato sul piano politico e portato alle urne la rabbia di una composita galassia di sovranisti, populisti, neonazisti, iper-individualisti nemici di qualsiasi regolamentazione del governo e sostenitori della presunta supremazia della “razza” bianca, tutti gruppi che l’establishment repubblicano aveva finito per ignorare per quasi mezzo secolo. Ovviamente, non tutti gli elettori repubblicani si riconoscono in posizioni estremiste. Ma la loro entità numerica non è trascurabile tra gli oltre 74 milioni di elettori che hanno votato Trump nel 2020.
Politica - 28 Settembre 2020 Anche gli italiani all’estero vogliono modificare la Costituzione italiana: perché? Il voto dei cittadini italiani che vivono negli Stati Uniti nel referendum del 20 e 21 settembre ha confermato la loro storica tendenza a favore delle modifiche della Costituzione italiana. Nei quattordici anni trascorsi dal 2006, quando si svolse il primo referendum costituzionale in cui i residenti all’estero ebbero la possibilità di votare per posta, […]
EXPAT - 17 Settembre 2020 Referendum costituzionale e cittadini italiani in America: ancora al contrario? Come è noto entrambe le revisioni della Costituzione furono bocciate a larga maggioranza dagli elettori in Italia, rispettivamente con il 61,29% dei voti nel 2006 e con il 59,12% dieci anni dopo. Invece, i cittadini italiani residenti negli Stati Uniti che parteciparono alle due consultazioni referendarie si espressero in netta controtendenza, ancorché in modo altrettanto ampio
News - 16 Giugno 2020 Not Every Statue is Fascist or Racist: Columbus Does Not Share Rizzo’s Values In wanting Columbus’ statues the intent of the Italian-American migrants was not to celebrate the genocide of the Native Americans or the expropriation of their lands. Emblematic in this regard is the erection of the New York monument to Cristopher Columbus, inaugurated in 1892 and promoted by then director and owner of “Il Progresso Italo-Americano”, Carlo Barsotti, through a collection of funds among the readers of what was then the principal Italian language daily newspaper of all the United States.
Primo Piano - 14 Giugno 2020 Non fare di ogni statua un fascio-razzista: Colombo non rappresenta i valori di Rizzo Nel volere le statue di Colombo l'intento dei migranti italoamericani non era di celebrare il genocidio dei nativi americani o l'espropriazione delle loro terre. Emblematica in proposito risulta l'erezione del monumento newyorkese a Cristoforo Colombo, inaugurato nel 1892 e promosso dall'allora direttore e proprietario de Il Progresso Italo-Americano, Carlo Barsotti, attraverso una sottoscrizione tra i lettori di quello che era al tempo il principale quotidiano in lingua italiana di tutti gli Stati Uniti.