Primo Piano - 17 Dicembre 2016 Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno In circa 24 ore 100 tra volontari e operatori della Croce Rossa Internazionale e della Mezzaluna Rossa hanno evacuato più di 4000 civili, tra cui più 300 bambini e qualche centinaio di feriti. Poi la tensione è risalita, un conflitto a fuoco è iniziato e l'operazione umanitaria si è fermata. Aleppo, come tutta la Siria, lancia un ennesimo grido disperato: fate qualcosa prima che sia troppo tardi
Libri - 23 Luglio 2016 Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano Il lettore entra in fiume in piena e finisce in una serie di vortici che raccontano le manifestazioni di piazza nel luglio del 2001 al G8 di Genova: "Questo libro serviva perché viviamo in un Paese dove i responsabili dei massacri sono a piede libero, portano la divisa e hanno fatto carriera"
News - 4 Luglio 2016 A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici! L’Islam non è una religione di violenza e sopraffazione, ma esiste una minoranza rumorosa e sanguinaria, che usa l’Islam e che potrebbe utilizzare qualunque altro simbolo o pseudo-idea per comportarsi in questo modo. Continuare nella narrazione di un fantomatico Islam violento che non prende le distanze dai tagliagole e che ci vorrebbe conquistare, non solo è sbagliato, ma è anche molto pericoloso
Onu - 2 Maggio 2016 Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico Joanne Liu e Peter Maurer, rispettivamente presidenti di Medici Senza Frontiere e del Comitato Internazionale della Croce Rossa, denunciano una situazione ormai insostenibile chiedendo il rispetto della risoluzione delle Nazioni Unite a protezione delle strutture e del personale sanitario in zone di guerra
Mediterraneo - 27 Aprile 2016 In aiuto dei profughi siriani, Angela non è Francesco Ad una settimana dalla visita di Papa Francesco nell'isola greca per dare speranza ai profughi siriani, la cancelliera tedesca Angela Merkel si fa guidare dai turchi ai campi al confine con la Siria, ma subito le organizzazioni umanitarie denunciano la scelta: “un campo profughi sterilizzato, artificiale”
Mediterraneo - 18 Aprile 2016 A Lesbo l’ennesima lezione di Francesco alla pavida Europa Mentre l'UE paga la Turchia per poter respingere i rifugiati, Papa Francesco si reca anche nell'isola greca al centro dell'esodo per dire ai migranti "non siete soli". E all'Europa "patria dei diritti umani" dice: "chiunque metta piede in terra europea dovrebbe poterlo sperimentare”. Al ritorno porta a Roma tre famiglie siriane
Mediterraneo - 14 Aprile 2016 La morte di un ragazzo e quel calcio alla giustizia A Buonabitacolo, in provincia di Salerno, un ragazzo di 22 anni perde la vita ad un posto di blocco dei carabinieri. Viene fatto cadere col motorino che guida senza casco e muore per l'"incidente". Parla Cristiano Sandri, l'avvocato che ha difeso la famiglia di Massimo Casalnuovo per ottenere giustizia
Onu - 5 Aprile 2016 Una sede per l’Ossezia del Sud ma per la Farnesina è “sedicente” Dal 2 aprile i cittadini dell'Ossezia del Sud e chi vorrebbe visitarla hanno un punto di riferimento a Roma. Intanto il rappresentante del governo ossetino in Italia, Mauro Murgia, continua a lavorare per portare avanti un riconoscimento in sede UE e ONU, ma il governo italiano resta su dure posizioni di chiusura
Religioni - 29 Marzo 2016 Terrore ISIS: A tu per tu con l’Islam italiano Alle nostre domande su ISIS e terrorismo islamista, alcuni rappresentanti delle comunità musulmane in Italia, sia sunniti che sciiti, spiegano che il fondamentalismo stragista si nutre delle risorse dei paesi che strumentalizzano l'Islam: sotto accusa il "wahabismo" saudita
News - 22 Marzo 2016 Dopo l’attacco a Bruxelles, è ora di scelte coraggiose Il bar rimasto aperto per aiutare i turisti, il viaggio rimandato, la frenetica ricerca degli amici e dei colleghi: l'attacco a Bruxelles lascia tutti sotto shock, ma è arrivato il momento di farsi delle domande e prendere una strada diversa da quella percorsa finora dall'Occidente