Economia - 29 Luglio 2020 Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working La crisi scaturita dalla pandemia diventa occasione per "ripensare il rapporto tra impresa e dipendente, tra territorio e comunità, tra il Nord e il Sud d’Italia, d’Europa e globale, per promuovere una crescita sostenibile e una maggiore coesione territoriale e sociale, superando le tradizionali divisioni geografiche. I territori di destinazione dei South Workers presentano molte potenzialità, non solo in termini di sole, mare o cibo, ma soprattutto di nuovi equilibri tra vita personale e professionale, collaborazione intergenerazionale, strutturazione di reti”
Primo Piano - 16 Giugno 2020 Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci? Tra i fatti di Minneapolis e le manifestazioni di Piazza del Popolo a Roma c’è un Oceano di mezzo. Tra i drammi quotidiani di braccianti e naufraghi e la quotidianità di un italiano medio c’è forse una strada statale non asfaltata o un braccio di mare. Nel clima d’incertezza per il futuro post-Covid, le proteste esacerbate da anni d’ingiustizia sociale e soprusi arrivano a toccare diverse città italiane. A non molte centinaia di chilometri da luoghi dimenticati da Dio, dove l’American Dream non è che l’ombra di un miraggio
Primo Piano - 7 Aprile 2020 Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare? L’umanità imparerà dai suoi errori, saprà rallentare, rivolgere sguardi meno superficiali, rispettare la natura, abbracciare il suo prossimo? Dirlo è forse prematuro, illudersi che una radicale trasformazione avvenga probabilmente ingenuo, così come è miope pensare che tutto rimanga come prima
Primo Piano - 25 Febbraio 2020 Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus Roma, ormai da settimane, un po’ di più dalle ultime 72 ore, tira a campare e sta ‘cor fiato sospeso’. Quasi in attesa di un nuovo imminente contagio che, qualcuno commenta, c’è da aspettarsi nella prima città italiana, già “colpita di striscio”
Primo Piano - 24 Dicembre 2019 Caruana Galizia, Malta urla giustizia per la reporter uccisa. Quali riverberi sull’Europa? La partita che si gioca a Malta è, in effetti, nel piccolo, la partita dell’Europa. Un assetto d’istituzioni e valori che subisce indebolimenti su più e più fronti. Dove gli attentati e le minacce alla libertà di stampa e gli incontrollati livelli di corruzione in seno ai governi cosiddetti democratici sono le manifestazioni più gravi e sottotraccia
Food & Wine - 11 Novembre 2019 Callipo, una storia d’amore lunga 106 anni: “In Calabria, crescere e fare impresa si può” La scelta di non delocalizzare, la scommessa vinta di investire sul talento (e le mani) di donne e uomini del territorio, il posizionamento sul mercato Usa. Pippo Callipo racconta un’azienda che è un pezzo di storia: “Il filo conduttore che lega tutte le nostre attività è la volontà di creare valore in Calabria, di far conoscere il bello e il buono che questa terra offre e le tradizioni locali”
Onu - 23 Ottobre 2019 Onu, la voce dei migranti: “Nonostante i rischi, riaffronteremmo il viaggio in Europa” Che cosa spinge queste persone a mettersi nelle mani di trafficanti di esseri umani e a porsi in situazioni che le rendono vulnerabili pur di attraversare le frontiere? I motivi economici, strettamente legati all’autorealizzazione, sono certamente tra quelli principali dietro alla scelta di intraprendere un viaggio illegalmente per i migranti intervistati, nessuno dei quali in cerca d’asilo o protezione. Tuttavia, non sono quasi mai i soli
Travel - 9 Ottobre 2019 Lampedusa, dalle acque circonfusa: uno scrigno d’orrori e autentica meraviglia Nell'immaginario comune è l'isola dei migranti e "dei Conigli" - dal nome dell'isolotto su cui si affaccia la più scenografica delle sue cale - ma le bellezze più struggenti di Lampedusa sono forse quelle che si nascondono sotto la superficie, o semplicemente meno battute e più effimere
First Amendment - 27 Luglio 2019 Carabiniere ucciso: come sta morendo la credibilità e la dignità dell’informazione Tra testate megafono della politica, schierate prima ancora dell’accertamento dei fatti, post di vicepremier inopportuni e inappropriati, bufale e querelle che hanno fornito materiale per titoli sensazionalistici, la cena di una informazione sempre meno credibile è servita
Primo Piano - 19 Luglio 2019 Mafie, ‘a volte ritornano’. Paolo Borsellino: l’importanza di raccontarle. E bene Periodicamente il tema “mafia” torna al centro delle cronache e talvolta riesce anche a insinuarsi nelle aule della politica. Quando e in che termini si parla di mafie in Italia? Capirlo è importante, dal momento che le visioni parziali e le semplificazioni che spesso ancora emergono dal racconto del fenomeno rischiano di relegare le mafie (il plurale è d’obbligo) in uno stereotipo che ce le rende lontane, tanto nella percezione quanto nei loro effetti sul quotidiano