First Amendment - 13 Gennaio Ok espulsione Trump da twitter, youtube e fb con i social responsabili, non più neutrali Certamente qualcuno invocherà la fatidica frase: “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darò la vita perché tu possa dirlo”. Bella affermazione attribuita a Voltaire, che tuttavia non si è mai sognato di pronunciare. Quel «I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it», se […]
Libri - 3 Gennaio Leonardo Sciascia: il coraggio della solitudine e della memoria L’uomo, l’artista: cercheremo di vedere l’uno e l’altro (ammesso che si possa scindere l’uno dall’altro) con gli occhi di chi ha conosciuto e amato Leonardo Sciascia: la figlia Annamaria; i nipoti Fabrizio e Vito; gli amici di una vita: il pittore Maurilio Catalano; il giornalista e scrittore, suo biografo Matteo Collura; Emanuele Macaluso, padre nobile della sinistra e suo amico fin dalla gioventù; Giampiero Mughini, giornalista e scrittore; Stefano Villardo, suo fraterno amico fin dai tempi dell’adolescenza
Politica - 30 Dicembre 2020 All’arrivo del 2021 ecco chi butto, senza rimpianto, dalla mia “Rupe Tarpea” Un “lancio” a parte occorre poi dedicarlo a tutti i no-vax, coloro che non si limitano a diffidare del vaccino, ma operano nel concreto e sabotano le campagne di vaccinazione. Non solo quelle per contrastare il Covid-19; migliaia, milioni di persone sono vive grazie ai vaccini anti-polio, anti-morbillo, anti-vaiolo, anti-influenza. E migliaia di persone muoiono perché vittime di campagne scellerate di anti-vaccinisti militanti.
Libri - 15 Dicembre 2020 John Le Carré, l’eretico della Spy Story che ci ha raccontato la recita della vita La “banalità” della spia. Nel 1953 Ian Fleming pubblica il suo primo romanzo, con James Bond per protagonista, “Casino Royale”. Non molti ci fanno caso. Occorre attendere il 1962 quando nelle sale cinematografiche irrompe un giovane e anche lui non troppo conosciuto Sean Connery. Il film è “Dr.NO”. L’agente 007 con la licenza di uccidere, […]
Politica - 11 Dicembre 2020 Caso Regeni, torturato fino alla morte: “Niente di personale, sono solo affari…” “The Godfather”, trilogia del regista Francis Ford Coppola, interpretata, tra gli altri da Marlon Brando, Al Pacino, Robert De Niro, James Caan, Robert Duval, Talia Shire, Diane Keaton; sceneggiatura dello stesso Coppola e di Mario Puzo, liberamente ispirata ai romanzi dello stesso Puzo. Al Pacino, nei panni di Michael Corleone, si rivolge al fratello Sonny […]
Politica - 8 Dicembre 2020 La ministra degli Interni Lamorgese scopre la positività al Covid dal sito di un giornale… Accade questo: è in corso una lunga seduta del Consiglio dei Ministri del governo Conte. All’ordine del giorno questioni importanti, relative alla pandemia, alle risorse economiche per dare un sollievo a quanti sono costretti dal Covid a non lavorare; come reperire i fondi e ripartirli. Discretamente un collaboratore del ministro dell’Interno, signora Luciana Lamorgese, si […]
Primo Piano - 1 Dicembre 2020 Quando in Italia si smise di restare in un matrimonio tra cornuti e infelici Quella notte milioni di italiani conquistarono il diritto di liberarsi da una catena che poteva lacerare intere famiglie in una ipocrisia che non risolve i problemi impedendo loro di poter legalmente riprovare a ricostruire una famiglia
Politica - 27 Novembre 2020 L’antidoto ai veleni del Trumpismo forse è proprio un presidente “Sleepy” Ci sono una quantità di ragioni per gioire della vittoria, finalmente accettata, di Joe Biden a presidente degli Stati Uniti. Quattro anni di presidenza Donald Trump sono stati pesanti, hanno segnato, non sarà facile e semplice archiviarli. Altri quattro anni di trumpismo sarebbero stati devastanti, con effetti micidiali. Il personaggio ha ampiamente dimostrato di non […]
Primo Piano - 15 Novembre 2020 Italia anti-covid: parziale “antologia” sugli incapaci di intendere, ma non di volere Come ovunque, anche in Italia (tutta Italia, senza eccezione), il Coronavirus è motivo di preoccupazione, che rasenta la paura. Sentimenti più che giustificati: ogni giorno il “bollettino” dei decessi è a tre cifre; senza considerare le pesanti conseguenze per chi patisce un doloroso e faticoso calvario; e il grave sconquasso sul versante economico. All’inizio della […]
Arts - 31 Ottobre 2020 Sean Connery, l’attore (e l’uomo) non complicato, ma neppure semplice Si concede di tutto, cinematograficamente parlando, Thomas Sean Connery, scozzese di Fountainbridge, classe 1930 (25 agosto, a essere esatti). E infatti: dal primo (non accreditato), del 1954, “Le armi del re” (“Lilacs in the Spring”), al piccolo ruolo nel corale “Il giorno più lungo” (“The Longest Day”); sette film nei quali interpreta James Bond, l’agente […]