
Il passato non si può riscrivere ma si può reinterpretare e attraverso le immagini di quel passato possiamo fermarci e creare nuove traiettorie nel presente. La cultura materiale, porta alla luce nuove presenze nella storia delle donne. Le donne fotografe, per esempio, come Alice Austen la cui casa di Staten Island è oggi un museo (Read in English)
Nasce dall'idea di due studentesse coinquiline a Milano, si chiama Orange Fiber ed è un brevetto per realizzare tessuti eco-sostenibili dagli scarti delle arance siciliane. Innovazione, rispetto per l'ambiente e legami con il territorio per un progetto che porta l'etica nella moda e la creatività italiana nel mondo (Read in English)
Tra chi si lamenta per le acquisizioni dall'estero, chi (come Prada) pensa che si debba abbracciare il mondo per vivere nel presente e chi (tutti i marchi più importanti) conserva le tradizioni dell'artigianato locale, cosa resta oggi del made in Italy? Proviamo a rispondere guardando all'innovazione in un contesto globale (Read in English)
Una mostra racconta passato, presente e futuro del settore tessile made in Italy. L’innovazione tecnologica si combina a una lunga tradizione, dialogando con la creatività, la scienza, l'arte, l’industria e disegnando una mappa territoriale dell'Italia dei tessuti, dalla maglieria a materiali tridimensionali, fino alle tute per astronauti (In English)