
6pm
N.I.C.E. USA 2017, a New York la 27esima edizione del festival del cinema italiano
N.I.C.E. - New Italian Cinema Events, è un’associazione culturale nata a Firenze con l’obiettivo di promuovere il nuovo cinema indipendente italiano all’estero, attraverso l’organizzazione di festival e scambi culturali negli Stati Uniti, in Europa e in Asia.
Quest’anno si celebra la 27esima edizione negli Stati Uniti e dopo una prima tappa a San Francisco, il N.I.C.E., diretto da Viviana Del Bianco, prosegue a New York con tre proiezioni e un evento speciale dal 14 al 17 novembre.
La selezione dei film è particolarmente variegata. Il film di apertura sarà Franca: Chaos and Creation, il documentario di Francesco Carrozzini su Franca Sozzani,madre del regista e leggendaria direttrice di Vogue Italia, venuta a mancare nel 2016. Il giorno successivo sarà dedicato al mondo del vino con la proiezione di The Duel of Wine, diretto da Nicolás Carreras. A chiusura del festival sarà presentato in anteprima negli Stati Uniti, Taranta on the Road, un viaggio attraverso la musica salentina con la regia di Salvatore Allocca.
Le proiezioni verranno ospitate da due partner storici del festival, l’Istituto Italiano di Cultura e la Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU). Tra gli ospiti ci saranno Francesco Carrozzini, il regista candidato all’Emmy Award, che presenterà il suo film insieme alla giornalista G razia D’annunzio, Special Projects Editor di Vogue; il noto sommelier C harlie Arturaola, protagonista di Duel of Wine ed il regista di Taranta on the Road Salvatore Allocca insieme allo lo sceneggiatore Amara Lakhous.
Qui il programma completo:
MARTEDÌ 14 NOVEMBRE (Opening Night)
FILM SCREENING: Franca: Chaosand Creation di Francesco Carrozzini
Casa Italiana Zerilli-Marimò NYU — 6PM — 24 West 12th Street,NewYork
Ingresso libero
A seguito della proiezione, l’incontro con Francesco Carrozzini in conversazione con la giornalista Grazia D’Annunzio (US Special Projects Editor). Rinfresco offerto dalla Casa Italiana Zerilli-MarimòNYU.
Francesco Carrozzini offre un ritratto intimo di sua madre, Franca Sozzani, leggendario direttore editoriale di “Vogue” Italia, un punto di riferimento negli ultimi venticinque per la moda, l’arte e il commercio. Dal leggendario “Numero nero” al “Numero sulla chirurgia plastica”, Sozzani si è sempre dedicata a affrontare argomenti che per i più sarebbero off-limits, per dare una scossa allo status quo e ridefinire il concetto di bellezza. Con interviste a Karl Lagerfeld, Bruce Weber, Baz Luhrmann, Courtney Love e molti altri, Carrozzini ci restituisce uno sguardo dietro le quinte sulprocessocreativodisuamadreeunasbirciatinaallesuedebolezzepassateepresenti.
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE
FILMSCREENING: The Duel of Wine di Nicolás Carreras
Istituto Italiano di Cultura, 6PM — 686 Park Avenue, New York
Ingresso libero
A seguito della proiezione incontro con Lino Pujia (produttore) e il sommelier Charlie Arturaola moderato da Simone Bracci (Film 4 Life). Rinfresco e degustazione “Wine tasting” offerto da Carpineto,ArnaldoCaprai,BisolCredeeCantinadelCastello.
Il celebre Sommelier Charlie Arturaola ha “perduto” il senso dell’olfatto, strumento principe del suo mestiere e si ritrova d’improvviso sul lastrico e senza alcuna credibilità nel settore eno-gastronomico. Costretto a vivere nei sobborghi di Miami tuttavia non si dà per vinto. Nel frattempo un altro eccellente Sommelier, l’italiano Luca Gardini, sta marciando verso le finali della competizione mondiale The Duel of Wine che si tiene a New York. Charlie escogita uno stratagemmaperpoterpartecipareallefasieliminatoriedelCampionato.
VENERDÌ 17 novembre (Closingnight)
U.S.PREMIERE:Taranta on the Road di Salvatore Allocca
CasaItaliana Zerilli-Marimò NYU, 6PM — 24 West 12th Street, New York
Ingresso libero
A seguito della proiezione incontro con il regista Salvatore Allocca e lo sceneggiatore Amara Lakhous in conversazione con Stefano Albertini, Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò.
Ognuno di noi ha un mare davanti a sé da attraversare e un dolore dal quale guarire. All’indomani della primavera Araba del 2011, Amira e Tarek, due migranti tunisini senza niente in comune, raggiungono la costa italiana. Per caso, si ritrovano entrambi a chiedere aiuto ad una band salentina alla ricerca del successo tra sagre e matrimoni, che li scambia per una coppiainattesadiunfiglio,decidendocosìdiaiutarliaraggiungerelaFrancia.