Food & Wine
Dalle cime dei monti a New York: scoprire i sapori del Trentino da Eataly
Dal 16 al 30 settembre incontri e degustazioni per promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio trentino

Le Dolomiti ( foto archivio Filmcommissioni/PAT)
Le specialità agroalimentari del Trentino, provincia autonoma dell’Italia settentrionale famosa per la catena montuosa delle Dolomiti e per la qualità della vita, saranno protagoniste di un ciclo di eventi e degustazioni a New York, dal 16 al 30 settembre, grazie alla collaborazione con Eataly.
La partnership tra la rete internazionale di punti vendita dedicati all’eccellenza alimentare italiana e Trentino Sviluppo è stata siglata nel gennaio scorso, di concerto con la Provincia autonoma di Trento, con la principale finalità di far conoscere le imprese del settore a livello internazionale, stimolandone così l’export.
Il programma è fitto e comprende numerosi appuntamenti di in-store promotion dedicati ai prodotti trentini, dal vino alla grappa, dai formaggi ai mieli e le marmellate, dal brodo alla pasta, oltre a quotidiani incontri di business per intessere nuove relazioni commerciali.
Cittadini, giornalisti e blogger newyorkesi potranno inoltre approfondire la conoscenza del Trentino nel corso degli eventi “Food&Cinema: il Trentino nel piatto”, promosso in collaborazione con la Trentino Film Commission, e “Food&Design: il canederlo sapore del territorio” in cui saranno mostrati e utilizzati oggetti di artigianato made in Trentino.

Set in Piazza Duomo, Trento (foto Ralph Palka)
Il mercato statunitense è uno dei pilastri dell’export italiano. Gli Stati Uniti sono, infatti, i terzi destinatari al mondo dei prodotti made in Italy. L’agroalimentare è tra i settori trainanti di questo trend di continua crescita dell’interscambio, con alcune leadership, tra cui quelle dei formaggi, della pasta e del vino. Se si considera il Trentino, la classifica è ancora più positiva. Per questo territorio dal patrimonio naturale unico, oggi famoso anche per l’innovazione imprenditoriale, quello degli USA è il secondo mercato in assoluto.
L’agroalimentare è uno dei settori di punta: nel 2017 le importazioni sono state di circa 630 mila euro a fronte di esportazioni per oltre 190 milioni 700 mila euro. I dati appena pubblicati relativi al secondo semestre evidenziano, sempre per l’agrifood, import per 214 mila euro ed export per 98 milioni 460 mila euro circa.

Cantine in Trentino (archivio Filmcommissioni/PAT)
La partnership tra il sistema Trentino e Eataly, la rete internazionale di punti vendita dedicata all’eccellenza agroalimentare, presente nel mondo con 39 negozi e 5 mila addetti, è stata quasi naturale. L’accordo è stato presentato a inizio anno e ha portato all’ingresso di nuovi prodotti locali nella rete vendita Eataly del mondo e all’organizzazione di alcune iniziative strategiche di promozione.
Una delle più attese è senza dubbio quella a New York, con due settimane in cui nei punti vendita Downtown e Flatiron si respirerà un’atmosfera tutta trentina.
Dal 16 al 30 settembre, infatti, sarà possibile gustare piatti e vini trentini nei ristoranti della catena, conoscere i produttori, scoprire le ricette della tradizione e stringere nuovi accordi commerciali. Nel corso della manifestazione saranno valorizzati anche alcuni esempi di eccellenza del design Trentino e saranno illustrate le attività della Trentino Film Commission rivolte ai produttori cinematografici e televisivi del panorama internazionale.
I principali appuntamenti in programma
Food&Cinema: il Trentino nel piatto (18 settembre, Flatiron, su invito). Degustando specialità della cucina trentina, una platea di produttori cinematografici e televisivi della piazza newyorkese potrà conoscere l’attività della Trentino Film Commission, attraverso la proiezione di estratti video e l’illustrazione dei servizi e delle location a disposizione delle produzioni.
Food&Design: il canederlo sapore del territorio (20 settembre, Flatiron, su invito). Un’occasione per conoscere in abbinata una specialità della tradizione culinaria delle alpi trentine e alcuni esempi di design trentino, con un piatto, un bicchiere e punti luce ideati e realizzati da imprese del territorio.
Class Consumer (21 settembre, orario 17.30-18.30, Flatiron, previa prenotazione).Degustazione di vini, grappe e formaggi del Trentino rivolta al pubblico.
Cena operatori trade e B2B (25 settembre, Flatiron, su invito) Appuntamento rivolto agli operatori commerciali, gli importatori, i distributori, i food and beverage manager e i ristoratori con la presentazione di tutte le imprese trentine coinvolte nell’iniziativa. Nelle giornate 24, 25 e 26 saranno inoltre promossi, in entrambi i negozi, incontri di business.
In store promotion (Flatiron e Downtown) Durante tutte e due le settimane saranno dedicati specifici corner nei punti vendita per la scoperta e la degustazione dei prodotti delle imprese trentine.
Menù e carta dei vini a tema (Flatiron e Downtown).Per tutta la durata della manifestazione, i ristoranti interni ai punti vendita Eataly proporranno specialità trentine con l’inserimento del tagliere di formaggi e mieli del Trentino e una selezione di vini e grappe del territorio. Nei due weekend (21-23 e 28-30 settembre, Flatiron) sarà allestita l’Enoteca Trentina con la vendita al bicchiere dei vini e delle grappe proposte.
Festa di Negozio (22 settembre, Downtown). Momento promozionale di tutte le imprese trentine presenti, aperto al pubblico.