L'Istituto Italiano di Cultura a New York ha un nuovo direttore: Fabio FinottiAccademico di lunga esperienza e direttore di centri di ricerca internazionali negli Stati Uniti, avrà il compito di fondere la cultura Italiana e quella USAdi La Voce di New York
La letteratura ha fatto diventare Procida Capitale Italiana della Cultura 2022Un viaggio attraverso l'isola custodita da Napoli che come un tempio sacro ha ispirato poeti e scrittori nel tempodi Pierfranco Bruni
“Biden chiude un’epoca, il futuro è di Kamala Harris. Ma l’America è incattivita”Intervista a Francesco Costa, seguitissimo giornalista esperto di Stati Uniti, che dopo "Questa è l'America" torna in libreria con “Una storia americana”di Andrea Camillo
A Scampia si spaccia cultura e si pubblica Stephen King: "un sogno che si avvera"Il saggio "Guns. Contro le armi" del Re dell'horror vedrà la luce il 4 maggio con la casa editrice partenopea "Marotta&Cafiero". L'intervista all'editoredi Manuela Caracciolo
Conversando a Trieste di Dante e America con Fabio Finotti, in partenza per New YorkIncontro con il nuovo direttore dell'Istituto Italiano di Cultura nella città che si sente più italiana e che proprio gli americani salvarono nel 1945 di Elisabetta de Dominis
Armi, oppiacei, minoranze e inefficienze nell’America sempre più polarizzataIn "Questa è l'America" Francesco Costa racconta gli USA di oggi. Un paese che dice di essere eccezionale, ma che in realtà è ancora pieno di contraddizionidi Amedeo Gasparini
“E se smettessimo di fingere?” La profezia di Jonathan Franzen ancora più attualeLe considerazioni sul clima dello scrittore americano si rafforzano dopo il Covid-19. La Terra è in pericolo per catastrofi ambientali terribili e inevitabili di Danila Giancipoli
Chanel, la grande stilista che da semplice sartina liberò la femminilità delle donnedi Lisa Bernardini
L'Alighieri di Cazzullo: "Dante è eterno, un grande italiano che appartiene all’umanità”di Cristina Di Maggio
Chiude la scuola italiana di Asmara. All'Italia la cultura non interessa più?È la scuola italiana all'estero più grande del mondo, ma questo non basta. A causa del disinteresse del governo italiano, sulle porte dell'istituto ci sono ora i sigillidi Nicola Corradi
Caso Suarez: con 10 milioni di euro ci si compra anche la cittadinanza italianaLa bufera sull'esame-farsa del calciatore uruguaiano non si ferma. Secondo gli inquirenti, tutta la commissione era d'accordo: Suarez non poteva essere bocciatodi Nicola Corradi
Italian Express: viaggio tra i vagoni e gli accenti di un’Italia che riscopre se stessaDalle montagne del Trentino all’accoglienza romana. Racconto di un viaggio in treno tra gli italiani che, quest’anno, riscoprono i panorami del Bel Paesedi Nicola Corradi
Stati e università denunciano l'ordinanza di Trump sui visti degli studenti stranieriOltre 373.000 studenti internazionali avevano contribuito all’economia con $14 miliardi in 17 Stati e nel Distretto di Columbia nel 2019: da qui il contrattaccodi Alessandra Loiero
Le nuove vittime dell'Immigration alla Trump: gli studenti universitari stranieriL’ultima decisione dell'amministrazione Trump questa volta colpisce gli studenti universitari che frequentano i corsi online: in arrivo espulsioni dal paesedi Alessandra Loiero
Andrea De Carlo, lo scrittore libero da ogni condizionamento che insegna a sognareIntervista all'autore di “Il teatro dei sogni” in cui racconta di un‘Italia bellissima stretta dalla morsa dell'improvvisazione e alla ricerca di un riscatto socialedi Cristina Di Maggio
Marco Tullio Barboni: "Lo chiamavano Trinità" e il Cinema diventa un destinoCinquanta anni fa usciva un film diventato un cult mondiale: intervista a Marco Tullio Barboni, che prosegue sulle orme del padre Enzodi Lisa Bernardini
"Abbandonare un gatto" di Murakami Haruki, una goccia che lascia il segnoTutti avranno probabilmente un’esperienza dolorosa che non possono dimenticare: questa è quella dello scrittore giapponesedi Cristina Di Maggio
Librerie in via di estinzione: un danno culturale, sociale ed economicoLettori italiani e vendite non crescono da 17 anni. Il lockdown aggrava il mercato dell’editoria già sofferente: come affrontano la situazione i librai indipendenti?di Maria Sole Angeletti
La mobilitazione per salvare Strand Bookstore, una storia molto newyorkeseLa celebre libreria indipendente, in crisi per il covid, salvata dagli affezionati clienti che subito comprano più libri. Poi, ecco una notizia meno rassicurante...di Andrea Visconti
Essere gentili fa bene al DNA e allunga la vita: parla la scienziata Immaculata De VivoLa professoressa di Harvard di origini italiane ha scritto, con Daniel Lumera, "La Biologia della Gentilezza", studio sui telemori connessi allo stato mentaledi Maria Sole Angeletti
Questa è la mia America! Crudele, piena di contraddizioni e... ancora così attraente!Intervista al giornalista esperto di USA Francesco Costa che col suo libro "Questa è l’America", ha cercato di raccontare che cosa sono oggi gli Stati Unitidi Maria Sole Angeletti
Yes, I Will... Lie? Nella vicenda di Imen Jane tutte le contraddizioni dell'ItaliaGià, Imen non aveva la laurea in economia, eppure era riuscita a trasformare la sua passione per la divulgazione economica in impresa: ma perché ha mentito?di Andrea Pedicini
Angelo Bartlett Giamatti, Yale and the Battle for Fairness in AmericaInterview with Neil Proto on his book about the legendary A. Bartlett Giamatti, President of Yale University and Commissioner of Major League Baseball di Alfonso Panico
"Ferito a morte" di Raffaele Capria e le occasioni mancate della nostra vitaSi conclude la rubrica video letteraria di Giorgio Van Straten con il romanzo scritto agli inizi degli anni Sessanta ambientato in una straordinaria Napolidi Giorgio Van Straten
Lingua italiana: come migliorare la propria grammaticaI social sono un ammasso informe di parole e idee. Spesso confuse. Ma non sempre. Qualche volta ne escono domande interessanti sulla nostra linguadi Luca Passani
Patricia de Stacy Harrison: "Basta divisioni, tra gli italoamericani contano i valori"Intervista con la Presidente della NIAF sulle attività della più importante fondazione italoamericana e sui pericoli per le tensioni politiche post elezionidi Stefano Vaccara
Esiste solo una razza, quella umana: l'attivismo di chi insegna italiano negli USAAlla Montclair State University, il 13° simposio annuale Teaching Italian, è stato lanciato un appello all’azione per la giustizia sociale e superare il razzismodi Cristina Latino e Francesca Oliveri
2021, a Verona l’anno dantesco, settecento anni dopo la scomparsa del Sommo PoetaL’anniversario celebrato con un calendario multidisciplinare, coinvolgendo tutta la città di Cangrande della Scala ove Dante fu ospite e cui fu dedicato il Paradisodi Alessandra Moro
MyEduClub, la piattaforma dagli USA che vuole rilanciare i viaggi studio in ItaliaIl gruppo di Giuseppe Pezzano opera in partnership con Ergo Assicurazioni offrendo per gli studenti anche una polizza che comprende il Covid-19di La Voce di New York
Planet Word, il Museo delle Lingue ci spiega che le parole sono importantiUna visita "speciale" al museo della lingua di recente apertura a Washington D.C.di Luca Passani
Lessico elettorale americano, ovvero ogni ‘scarrafone è bello a mamma sua’Breve glossario che, spero, aiuterà a destreggiarvi meglio nel labirinto disordinato di questa memorabile tornata elettorale USAdi Stefano Albertini
Paolo Barlera: come promuovere la cultura italiana a New York nonostante Covid-19L’intervista al direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di NY, che malgrado le restrizioni, valorizza non solo l’arte classica, ma anche quella contemporaneadi Manuela Antonucci
Partita la settimana della lingua italiana nel mondo, controaltare al Columbus DayLa manifestazione organizzata dal Ministero degli Esteri con altre istituzioni e col fumetto protagonista, prologo agli eventi per i 700 anni dalla morte di Dantedi Carmelo Fucarino
Settimana della lingua italiana nel mondo: l'italiano è "cool", anzi di più, è "alfresco"Inizia la XX edizione organizzata dalla Farnesina e abbiamo intervistato Lucilla Pizzoli, esperta di Linguistica e dell'Osservatorio degli italianismi nel mondodi Luca Passani
XX Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e negli USA19-25 ottobre: il programma organizzato dall'ambasciata con la rete consolare e gli Istituti Italiani di Cultura negli USA, insieme a prestigiose istituzioni di Ambasciata d'Italia a Washington DC
I grandi misteri dell'italiano: quando usare il Tu personale e quando il Lei transazionaleLa scelta del pronome allocutivo adeguato quando ci rivolgiamo a degli sconosciuti non è sempre scontatadi Luca Passani
Mattarella celebra Dante e gli ideali del figlio, del profeta, del patriota d'ItaliaL'intervento del Presidente della Repubblica in occasione delle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieridi Sergio Mattarella
Il dibattito presidenziale è stato un disastro? Meglio far politica ancora con MachiavelliTrump e Biden deludono? Educare alla democrazia non è indottrinamento, è un’impresa fattibile e appassionante, il nostro dovere principale come educatoridi Stefano Albertini
Learn Italy premia le eccellenze italiane nel mondo alla Camera dei DeputatiPremiati i promotori dell'italianità all'estero, tra cui il direttore di Rai Italia Marco Giudici, il ristoratore Francesco Panella e il giornalista Luca Rigonidi La Voce di New York
Il cappotto color cammello di chi si prende cura di sé e di chi si amaChi viene qui non può permettersi il lusso di vergognarsi, siamo tutti nella stessa situazione...di Maria Morreale
L'"italista" Guido Ceronetti e la difesa della lingua italiana in EuropaIn memoria del poeta-filosofo Guido Ceronetti scomparso due anni fa, il ricordo di quella conversazione per l'italiano come lingua di lavoro dell'Unione europea di Giorgio Kadmo Pagano
La nota di Conte dopo il primo giorno di scuola al tempo del Covid: sforzo imponentePreso atto, con soddisfazione, che la scuola è ripartita e che le attività scolastiche sono riprese in modo ordinato, nel rispetto delle regole sanitariedi Palazzo Chigi
Covid-19 e scuola on line: i sogni degli studenti rotti dal virus povertà in AmericaDue bambine nella ricca California costrette a studiare fuori da un fast food per poter accedere al wifi... Il coronavirus scoperchia i veri problemi degli USAdi Massimo Jaus
Covid-19, fuga degli studenti stranieri dagli USA: università tra dramma e opportunitàLe università americane hanno un bilancio economico sempre più dipendente dall'immatricolazione di studenti dall'estero: le lezioni on line cambiano il mercato di Vincenzo Pascale
Italia al tempo del coronavirus: la scuola (e la vita) non diventi "uno sforzo immane" La scuola è il Convitato di Pietra del ciclo produttivo. Il perno nascosto che regge i mille altri: senza del quale, tutto si bloccherebbe come durante un terremotodi Fabio Cammalleri
Prepararsi al futuro senza covid-19: l'importanza dello "study abroad" per l’ItaliaIl filantropo Giuseppe Pezzano ci spiega la sua visione di ripartenza con EduItalia, associazione che offre un prodotto unico per lo studio all’esterodi La Voce di New York
Il sogno di Gabriele D'Annunzio si avvera: completato "Il Vittoriale degli Italiani"Il "poeta soldato" lo aveva concepito insieme alla sua amante e benefattrice Eleonora Duse. Ora sul Lago di Garda si può contemplare quel suo progettodi Gianni Fazzini
Montclair State University: Mark Rotella is the New Director of the Coccia InstituteRotella, a prominent figure in the observation of the Italian-American experience, sees expansion into the international arena for the Coccia Institute di La Voce di New York
How American Officers Learned "Sicul-english" to Fight the Mafia in the '60'sWhen the National Defense Institute in Monterey, California, was teaching a special kind of Sicilian language to United States military personneldi Gaetano Cipolla
Il futuro dell’italiano, fra deriva progressista e conservatorismo relativistaDopo il recente articolo di Elisabetta De Dominis, un'altra analisi sullo stato di salute della lingua italiana qui messa a confronto con quella inglesedi Alessandro Martina
Covid-19 in cattedra: la didattica a distanza e il declino della scuola italiana“La scuola chiusa è una ferita per tutti”, ha giustamente rilevato il Presidente Mattarella, applaudito ma non seguito nella pratica da una politica colpevole di Antonello Bianchi
Black Post, il giornale degli immigrati in Italia che informa su razzismo e cittadinanzaUn progetto giornalistico nato a Roma quello di Black Post, per far scrivere d'immigrazione e di questioni legate alle discriminazioni i soggetti interessatidi Valentina Di Cesare
Covid-19 non ferma lo studio dell'italiano in America: lo IACE alla riscossa on-lineCon le scuole del TriState, l'Italian American Committee on Education ha sviluppato in rete le iniziative per l'apprendimento della lingua italianadi La Voce di New York
Covid-19 non ferma il "Mese della Poesia" all'Università per Stranieri di SienaIntervista con il Prof. Maurizio Spagnesi, dal 2006 organizzatore con gli studenti di una lettura di poesie multilingue ormai grande evento dell'Unistrasi di Valentina Di Cesare