EXPAT - 12 Settembre 2020 Al Consolato di New York, il commovente ricordo delle vittime italiane dell’11 settembre Venerdì, 11 settembre, si è tenuta al Consolato Generale d’Italia di New York, la commemorazione delle vittime italiane e italoamericane degli attentati terroristici al World Trade Center del settembre 2001. A causa delle pandemia del covid-19, la cerimonia si è tenuta con una partecipazione ristretta. Insieme al Console Generale Francesco Genuardi, alla Console Generale Aggiunto […]
News - 11 Settembre 2020 A 19 anni dall’11 settembre, New York di nuovo in ginocchio ricorda i propri cari Oggi, 19 anni fa, l'America fu segnata da uno dei momenti più bui della sua storia. In un anno in cui la pandemia di coronavirus ha rimodellato innumerevoli rituali, gli americani hanno comunque voluto ricordare i loro cari. Per evitare gli assembramenti, le commemorazioni si sono tenute in un tono minore. A New York ci sono state due cerimonie contemporanee: una al museo dell'11 settembre con una lettura dei nomi delle vittime registrata, l'altra a pochi isolati, dove i parenti hanno potuto leggere i nomi dei propri cari. La pandemia ha cambiato i connotati della commemorazione, creando non poche polemiche. C'è chi accetta il cambiamento e chi teme che le nuove procedure possano infrangere la promessa del "non dimenticare mai". Il presidente Donald Trump alle famiglie delle vittime: "Il vostro dolore e la vostra angoscia sono il dolore condiviso da tutta la nostra nazione". Joe Biden: "Non parlerò di nient'altro che dell'11 settembre. E' un giorno solenne, ed è così che lo manterremo"
Primo Piano - 11 Settembre 2020 Per l’11 settembre, mentre la California brucia, Trump rincorre i calcoli elettorali L’11 settembre non ferma la campagna elettorale. Lo sfrenato ritmo delle presidenziali non lo permette. Sui calendari dei candidati c’è un numero: 52, i giorni che mancano alle elezioni del 3 novembre. Fino ad allora nessuna tregua, nessuna sosta. C’è una distinzione però: Joe Biden va ora un po’ d’appertutto, specie negli “stati in bilico”, […]
Primo Piano - 11 Settembre 2020 L’11 settembre a NYC con la Pandemia: ricordo del dolore, paura del futuro Rispetto per chi da seimila e novecento trentacinque notti, si addormenta con quel dolore lancinante
New York - 10 Settembre 2020 New York al tempo del covid e i boomerang di de Blasio, dall’11 settembre ai senzatetto Bill De Blasio, dall’alto del suo metro e novantotto di statura, aveva detto che quest’anno non ci sarebbe stata nessuna commemorazione per le vittime del World Trade Center. Niente lettura dei nomi a Ground Zero e niente Tribute in Light, cioé quelle due potenti fasce luminose che per diciotto anni ogni 11 di settembre hanno […]
First Amendment - 15 Maggio 2020 Addio a Sandro Petrone, giornalista e inviato antidivo, bravo amante della musica Stanotte Sandro Petrone è andato via e ci ha lasciato con tanto dolore. Una persona speciale, un inviato speciale, un cantautore di razza. Una notizia che mai avrei voluto leggere. Il ricordo che mai avrei pensato di scrivere. Scrivo queste righe mentre ascolto un suo cd piangendo, la sua musica e quelle parole così belle […]
EXPAT - 15 Marzo 2020 Il cuore e il cervello: le conseguenze del coronavirus nel futuro della nostra vita Pochi giorni dopo l’attacco alle Torri Gemelle del 2001, prendo un treno dal Connecticut a New York City. Lo devo fare. Lascio due bambini, uno appena nato, con mia moglie. Il cuore dice che sono l’unica certezza della mia vita e non potrei amarli di più. Non ho altre certezze. Siamo sotto scacco, non ci […]
Primo Piano - 11 Settembre 2019 Il mio 9-11, quando vedendo il secondo aereo, gridai a Lucio Caputo di scappare Mattina con aria frizzantina, si capiva che l’estate era finita. Cielo azzurrissimo. Le note di “September Morn” si diffondevano dalla radio sveglia. Mia moglie era già pronta per essere accompagnata alla stazione per andare al lavoro come milioni di pendolari fanno ogni mattina. Io mi accingevo a mettere due dei miei quattro figli sull’autobus scolastico: […]
Primo Piano - 11 Settembre 2019 Il mio 11 settembre, pieno di fumo e lacrime, resta fisso nel ricordo di quei genitori Oggi 11 settembre. Sono passati già 18 anni. Tanti fra i miei colleghi giornalisti hanno raccontato: io c’ero…. ma per molti non è stato così, sono arrivati dopo, quando sono stati riaperti gli aeroporti, i ponti, le metro, le ferrovie. Perché tutto si è fermato a Nw York quell’11 settembre, come in un brutto incantesimo, […]
Primo Piano - 11 Settembre 2019 9-11, giorno di silenzio. In memoria di chi soffrì e continua a farlo. E riflettere tutti 9-11 per chi scrive resta il giorno in cui si dovrebbe, tutti, restar per quanto possibile in silenzio, a pensare alla memoria delle vittime di quella immane tragedia e alla sofferenza dei familiari e degli amici che da anni convivono con quel dolore. Ecco se proprio dobbiamo ascoltare qualcuno, bisognerebbe lasciare la parola a chi […]