Scienza e Salute - 8 Luglio 2019 Hai sete ma vorresti salvare l’ambiente? Allora comincia a bere l’acqua dal rubinetto! Cos’è che spinge così tante famiglie e così tanti governi a venire meno alle promesse di salvare il pianeta e ai principi ambientalisti bevendo quasi esclusivamente acqua in bottiglie di plastica? Sapete cosa tiene alta la richiesta di petrolio? Buona parte, ma di questo i leader mondiali al G20 di Osaka non ne hanno parlato, serve a produrre plastica....
Onu - 27 Marzo 2019 Il ministro Sergio Costa all’ONU: “Diritto all’acqua tema prioritario in Italia” Riportiamo il discorso del ministro Sergio Costa tenuto oggi al Palazzo di Vetro
Primo Piano - 25 Gennaio 2018 A Davos il problema idrico mondiale continua a far acqua da tutte le parti Si tratta di problemi che, sebbene in misura diversa, riguardano tutto il pianeta. Del problema “acqua” si è tornato a parlare a Davos, in Svizzera, dove sono in corso i lavori del World Economic Forum 2018. Delle sei “sfide” che il pianeta dovrà affrontare nei prossimi anni, l’accesso a fonti d’acqua potabile sarà una delle più importanti
Onu - 25 Settembre 2017 Acqua e pace: quando la guerra si combatte anche con le risorse idriche La scarsità d’acqua , in molte regioni, è esacerbata dalla povertà, dalle scarse risorse igieniche e dalla fragilità economica, oltre che, ovviamente, dalle conseguenze dei cambiamenti climatici. In molti luoghi del mondo è motivo di guerre e conflitti. Così, durante la 72esima Assemblea Generale dell'Onu, si è parlato di questo tema in occasione del High Level Panel on Water and Peace
Mediterraneo - 24 Marzo 2016 La siccità del Mediterraneo e le crisi che verranno I periodi di siccità nel Mediterraneo sono sempre più frequenti secondo i dati dei più recenti studi scientifici. Altrettanto evidenti sono i legami tra questi fenomeni climatici e la gravità di crisi geopolitiche come quella delle migrazioni incontrollate
Politica - 13 Agosto 2015 Rifiuti/ Gli inceneritori del governo Renzi: un imbroglio per fare affari Per realizzare un inceneritore ci vogliono da quattro a cinque anni. Di fatto non servono per fronteggiare l’emergenza rifiuti. I soliti affari legati ai commissariamenti. E le contraddizioni del governo Crocetta, che prima non impugna il Decreto Sblocca Italia e poi lo contesta… Le denunce dell’ingegnere Sciascia
Politica - 4 Agosto 2015 Parlamento siciliano: al via la battaglia per l’acqua. Crocetta e grillini insieme per la gestione pubblica? Forse dietro l’appoggio dei grillini a Crocetta della scorsa settimana ci potrebbe essere un accordo per la gestione pubblica dell’acqua. Questo segnerebbe la rottura definitiva del presidente della Regione con i renziani, sponsor dell’acqua ai privati. Lauricella (PD): "La gestione dell'acqua in Sicilia deve essere pubblica". Ma c’è anche chi, come Debora Borgese, racconta altri retroscena sull’accordo Crocetta-grillini…
Politica - 18 Giugno 2015 Cari signori del PD, troppo facile scaricare sul solo Crocetta le responsabilità di una Sicilia che affonda L’OPINIONE/ Il presidente della Regione, Crocetta, ha tante responsabilità. Ma il PD, che l’ha voluto ed eletto alla guida della Sicilia, non può nascondere le proprie responsabilità. Muos, acque, rifiuti: dov’è stato il Partito Democratico? Per non parlare dell’apertura ad Alfano in piena Mafia Capitale…
Politica - 3 Giugno 2015 Crisi economica della Sicilia: oggi una delegazione ANCI dell’Isola a Roma Le elezioni in 53 Comuni dell'Isola si sono appena concluse e già una delegazione di sindaci oggi è a Roma per dialogare con il governo nazionale. Tema: le riforme che la politica non riesce a varare: acqua, rifiuti in primo luogo. La crisi economica della Sicilia con la disoccupazione giovanile al 65%
Zibaldone - 28 Maggio 2015 Elezioni ad Agrigento: alla ricerca del nuovo sindaco nella città dell’inciucio tra Pd e Forza Italia Un 'fidanzamento' elettorale andato a male, ma che pesa ancora nell’immaginario degli elettori. Lo ‘sgusciante’ Firetto. Le contraddizioni di Silvio Alessi. La farsa dell’acqua pubblica targata Pd-grillini. La sorpresa di Marco Marcolin. E Giuseppe Arnone, sottovalutato da tutti, ma pronto a sovvertire i pronostici di queste elezioni di Agrigento