Onu - 16 Settembre 2020 UNSC accoglie i colloqui tra afghani e talebani. “Grande opportunità” per la pace Dopo lo storico avvio dei colloqui intra-afghani, lo scorso 12 settembre, l’adozione unanime della risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dimostra il sostegno internazionale per trovare una soluzione politica. L'Afghanistan ha visto quattro decenni di conflitto, con migliaia di morti, ma fino ad ora non ci sono mai stati colloqui faccia a faccia tra il gruppo militante che controllava il paese, e il governo afghano democraticamente eletto. I talebani furono rimossi dal potere in Afghanistan nel 2001 da una coalizione guidata dagli Stati Uniti. L'incontro arriva sulla scia di un accordo di pace che Washington ha mediato con i talebani il 29 febbraio scorso, volto a porre fine a guerre implacabili a seguito dell'invasione del paese nel 1979 da parte dell'ex Unione Sovietica. Washington si è impegnata a ridurre le proprie truppe e a concludere il loro ritiro totale entro 14 mesi. Gli USA hanno inoltre negoziato con i talebani, la difficile scelta per il governo afghano di rilasciare 5.000 prigionieri dalle carceri del paese. Gli USA hanno però sottolineato che il loro sostegno alla risoluzione non deve essere interpretato come approvazione alle indagini illegittime che la CPI vuole condurre su personale americano. Nonostante aver portato le due fazioni al tavolo rappresenti un grande risultato, i negoziati si prevedono lunghi e difficili
Onu - 17 Giugno 2020 I bambini sotto attacco: il rapporto delle Nazioni Unite sui governi che li uccidono Gli attacchi in Siria, Yemen, Afghanistan, Palestina e in tanti alti paesi non avvengono solo da parte di forze ribelli, ma anche da apparati militari dei governi rappresentati al Palazzo di Vetro. Proprio riferendosi alla situazione in Libia, Guterres ha dichiarato di essere “preoccupato per la prevalenza di uccisioni e mutilazioni di bambini e attacchi a scuole e ospedali”
Onu - 5 Marzo 2020 La Corte Penale Internazionale da il via a indagini sui crimini di guerra in Afghanistan La Corte penale internazionale, CPI-ICC, ha autorizzato oggi l’ apertura di un’indagine su presunti crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi nel contesto del conflitto armato in Afghanistan, anche da parte delle forze militari e di intelligence statunitensi. “Il pubblico ministero è autorizzato ad avviare indagini in merito a presunti crimini commessi sul territorio dell’Afghanistan nel periodo […]
Primo Piano - 29 Febbraio 2020 Trump sigla accordo con i Talebani per la pace in Afghanistan: cosa accadrà alle donne? Gli Stati Uniti non ne possono più dell’Afghanistan, un paese nel quale hanno riversato 2 trillioni di dollari, e hanno avuto 2400 soldati morti senza che la sicurezza e la democrazia siano state realmente stabilite. Donald Trump lo ha fatto capire più volte e l’accordo raggiunto con i Talebani per una partenza delle truppe straniere […]
U.N. - 8 Dicembre 2019 Ambassador Kelly Craft Says UN Security Council to Focus on Credibility On December 6th at the United Nations, UN Ambassador Kelly Craft held a press conference to unveil the UN Security Council’s December agenda. As this month’s president, she said her tenure would focus on a “credible Council.” She was accompanied by her “two co-anchors” Senior Advisor Michael Barkin and Communications Advisor Mark Schlachter. Confirmed in […]
Onu - 6 Dicembre 2019 Kelly Craft e gli obiettivi per la Presidenza USA del Consiglio di Sicurezza ONU “Abbiamo un problema di credibilità agli occhi del mondo quando parliamo senza agire, ma allo stesso tempo sosteniamo di essere essenziali per la pace globale; dobbiamo dimostrarlo con le nostre azioni all’interno del Consiglio”. Kelly Craft, Ambasciatrice degli Stati Uniti d’America e Presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per il mese di Dicembre, ha iniziato […]
Politica - 10 Settembre 2019 Trump abbatte “il falco” John Bolton, il consigliere troppo guerrafondaio Nord Corea, Iran, e Afghanistan, ecco i tre punti chiave che hanno causato il licenziamento di Bolton. A Trump non è piaciuta l'approccio aggressivo che Bolton ha adottato per la politica estera degli Stati Uniti. A Trump piace l'arte della negoziazione mentre Bolton predilige l'attacco a sorpresa. Due visioni completamente opposte, era una morte preannunciata.
Primo Piano - 8 Settembre 2019 Trump si fidava dei talebani? Cancellare il vertice a Camp David non gli basterà Il meeting non ci sarebbe più stato, perché i Talebani hanno dimostrato di non essere affidabili continuando a fare attentati in Afghanistan, anche nella fase finale della trattativa, uccidendo pochi giorni fa un soldato americano. Ma intanto veniva totalmente ignorata nella trattativa voluta da Trump anche la questione dei diritti delle donne che i talebani quando erano al potere avevano rinchiuso in casa proibendo loro di studiare e lavorare
Onu - 24 Agosto 2018 Dobbiamo avere ancora paura di Daesh? Un paio di anni fa, l'ISIS era nella mente della maggior parte della popolazione: terrorizzava chiunque. Adesso sta perdendo territori e uomini, ma l'associazione terroristica continua a rivendicare responsabilità di attacchi isolati. Sarà questa la strategia della ISIS? La loro ultima speranza per evitare di sparire dall'immaginario comune? Quanto è veramente pericolosa l'ISIS?
Primo Piano - 26 Luglio 2018 Conte a Washington: proverà come Gentiloni a smuovere Trump sulla Libia? Giuseppe Conte a Washington. Il Premier italiano incontrerà il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in occasione di una bilaterale in programma per lunedì prossimo, 30 luglio. Non è il primo incontro tra i due leader: Conte e Trump si sono già incontrati in occasione del G7 e dell’ultimo vertice Nato. In entrambi i casi, i […]