Primo Piano - 12 Novembre 2020 Che mondo sarebbe senza Nutella? Indagine sulla terra che serve per produrla Le nocciole sono un ingrediente base della Nutella, la crema spalmabile più famosa al mondo. Sebbene l’Italia sia il secondo paese per quantità di nocciole prodotte, negli ultimi anni la Ferrero ha avviato il “Progetto Nocciola Italia” per aumentarne del 30% la quantità prodotta sul territorio nazionale. L’obiettivo dichiarato? Produrre una Nutella made in Italy. […]
Economia - 7 Maggio 2020 In Sardegna la “Via della Seta” parte con un progetto agricolo per coltivare tè nero Un particolare ed ambizioso progetto imprenditoriale nel comparto agricolo, vede la Sardegna impegnata nella coltivazione del tè nero, (ovvero quello più diffuso nel mondo che possiede numerose proprietà naturali ed antitumorali) con il supporto scientifico di alcuni imprenditori agronomi cinesi. Si tratta del progetto “La via del tè: dalla Cina alla Sardegna, agricoltura solidale e […]
Cucina Italiana - 15 Novembre 2017 Che FICO! Da Eataly a Bologna apre la Disneyland del cibo Una grande “fattoria” all’aperto di 20 mila metri quadrati, con colture dimostrative e allevamenti didattici che mostrano le 2.000 coltivazioni principali dell’agricoltura italiana. L'Emilia è tra le prime regioni ad attivarsi per la "Food Valley", e in occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, espone nella vetrina internazionale di New York i suoi prodotti simbolo dell'Italia
Food & Wine - 15 Giugno 2017 Geopolitica e lo strumento di controllo dei popoli: il cibo Per concludere la sfida di questo millennio sarà necessario mettere insieme sicurezza alimentare e pratiche agricole sostenibili, uno standard di lavoro e salute pubblica, risorse idriche; ma il dibattito sull'alimentazione sostenibile, profondamente radicato nell'etica, si scontra coi problemi pratici
Cucina Italiana - 22 Novembre 2016 Bologna: bontà e sostenibilità da Eataly a FICO In occasione della prima Settimana della cucina italiana nel mondo, la Regione Emilia Romagna e Bologna hanno presentato a New York eccellenze e innovazione del territorio, a partire della gastronomia. E dagli spazi di Eataly, Oscar Farinetti e il sindaco di Bologna hanno lanciato il progetto FICO
Economia - 26 Febbraio 2016 L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino La Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo ha deciso di fare entrare nel mercato europeo, senza dazi doganali, 70.000 tonnellate di olio extra vergine tunisino. La parola passa ora al Parlamento europeo. I retroscena economici e ambientali di una grande speculazione che colpisce le agricolture mediterranee
Onu - 25 Ottobre 2015 La Fao e l’agricoltura ai tempi della globalizzazione Secondo la Fao negli ultimi 25 anni 216 milioni di persone sono uscite dalla categoria degli affamati cronici. In soli 15 anni, dal 2000, i sottoalimentati dei paesi in sviluppo sono scesi dal 23,3% al 12,9% della popolazione locale. Mentre diminusce l’aiuto pubblico dal Nord al Sud, aumentano gli investimenti imprenditoriali e le rimesse degli emigrati
Economia - 7 Settembre 2015 L’Italia dei caporali: lo sfruttamento e la morte degli immigrati nelle campagne continua Anche se vietato dalla legge, il caporalato resta il tratto distintivo nell'organizzazione delle aziende agricole italiane. Sono i caporali a decidere il prezzo dell'ingaggio. Sono i caporali a "selezionare" i braccianti... Lavoro nero, ma anche determinazione delle regole del mercato agricolo, con condizioni che gli imprenditori agricoli permettono siano decise da chi lucra sulla pelle dei braccianti, sfruttando il bisogno di lavoro sia degli immigrati sia dei contadini italiani. La situazione emblematica di Foggia
Economia - 29 Luglio 2015 Agricoltura siciliana: ‘radiografia’ di un settore che sprofonda in una grande crisi Relazione sulle condizioni dell’economia siciliana Atto II/ In picchiata l’indice del valore aggiunto nell’agricoltura siciliana. Motivo: la flessione della domanda dovuta all’impoverimento dei siciliani. Il fallimento del PSR. La denuncia dell’ex assessore Nino Caleca: “Spesa incontrollata e incontrollabile”
Economia - 19 Giugno 2015 La Banca d’Italia scopre l’acqua calda: in Sicilia aumenta la povertà. Ma va! Molti dati già noti, nella relazione economica della Banca d’Italia sulla Sicilia. Povertà in aumento e silenzio assoluto sulle responsabilità del governo nazionale. L’unico dato interessante è il flop dell’agricoltura dell’Isola nonostante la spesa di 2 miliardi del Psr 2007-2014. Ma a chi sono andati ‘sti soldi?