Italia - 12 Febbraio 2017 La (ri)scoperta dell’antico teatro di Akragas Dopo una “caccia al tesoro” durata secoli, quella del teatro di Akragas è senza dubbio la scoperta archeologica più attesa e importante degli ultimi tempi, un eccezionale monumento che va ad arricchire la Valle dei Templi e che a breve sarà messo in fruizione
Mediterraneo - 14 Dicembre 2015 Palermo: il grande imbroglio del percolato. Agrigento: addio alla raccolta differenziata dei rifiuti Gestione dei rifiuti: il Comune di Palermo avrebbe potuto spendere meno di 20 milioni di Euro in tre anni per smaltire il percolato. Invece ha speso 35 milioni in tre anni. Perché? Per favorire chi? Incredibile ad Agrigento dove viene bloccata la raccolta differenziata dei rifiuti per agevolare i ‘Signori delle discariche’. Penalizzando i cittadini con una TARI più salata. I tutto in due Comuni gestiti dal centrosinistra che tra discariche & affari…
Mediterraneo - 27 Novembre 2015 Sicilia e cultura: al regista olandese Anton Corbijn il 37° Efebo d’Oro La trentasettesima edizione del premio Efebo d’Oro si è svolta a Palermo nella chiesa barocca del Santissimo Salvatore. Tra i tanti spettacoli, anche il cortometraggio “Ellis”, realizzato dal video artista parigino JR, ispirato alla storia di Ellis Island, l’isola di fronte la statua della libertà a New York dove arrivavano i migranti per le visite mediche e per le ‘quarantene’. Il sempre straordinario Robert De Niro
Mediterraneo - 11 Ottobre 2015 A scuola, in Sicilia, si ‘risparmia’ anche sui bambini ipovedenti Il ‘caso’ di un bambino di Menfi, provincia di Agrigento, che ha perso l’uso di un occhio. Al quale la scuola non fornisce né il materiale didattico per un alunno ipovedente, né un insegnante di sostegno in grado di aiutarlo. Risultato: rischia di affaticare troppo il secondo occhio, con conseguenze anche gravi. E le ‘istituzioni? Non gliene può fregare di meno…
Politica - 31 Agosto 2015 Sicilia: 4 milioni e mezzo di cittadini fanno a meno di Regione e Stato Si tratta di siciliani che dalla Regione e dallo Stato (leggere governo Renzi) ricevono solo penalizzazioni. Il caso degli operatori turistici dell’Isola, protagonisti di una grande stagione benché tartassati dalle tasse. O dei docenti di licei e scuole superiori. La vera novità è che, quest’anno, i 500 mila siciliani che vivono a carico di Regione e politica non potranno essere in buona parte pagati
Homepage - 30 Agosto 2015 Il caso Agrigento e la dittatura della lentocrazia Le recenti demolizioni di manufatti abusivi nella Valle dei templi di Agrigento dovrebbe far riflettere sul fenomeno della "dittatura della lentocrazia". Si ha lentocrazia, “il potere del rallentare”, quando il potere, da parte di stato o pezzi della pubblica amministrazione, viene esercitato attraverso l’uso distorto di discrezionalità e procedure, in modo tale da produrre inefficienza e/o inazione di chi, al contrario, dovrebbe intervenire con immediatezza ed efficacia
Homepage - 4 Agosto 2015 A Favara, la “follia” di Andrea Bartoli continua a sognare e creare Dopo la Farm Cultural Park creata a Favara, paese dell'agrigentino ormai divenuto tra le località più visitate della provincia, il notaio Andrea Bartoli si inventa un'altra iniziativa cercando l'aiuto americano: il "Children's Museum", un luogo dove "i bambini di tutte le età potranno giocare, imparare e sognare, per coltivare pensiero critico, responsabilità sociale e consapevolezza globale"
Travel - 27 Luglio 2015 Akragas Express, il treno che ti porta indietro di 2500 anni Viaggio sul trenino che ogni sabato parte da Agrigento e, attraversando la Valle dei Templi, ci fa tornare all'Akragas del V secolo a.c., dove si è guidati in un percorso naturale all’interno del Giardino della Kolymbetra. Dopo la sosta nel Parco Archeologico, il treno raggiunge l’antica stazione ferroviaria di Porto Empedocle, la Vigàta di Andrea Camilleri de ll commissario Montalbano
Spettacolo - 22 Giugno 2015 A Taormina con Richard Gere e Susan Sarandon Il Taormina Film Fest, che si è appena concluso, ha offerto a Richard Gere e Susan Sarandon l’occasione per visitare una parte della Sicilia. Il protagonista di American Gigolo è rimasto quasi ammaliato dal Teatro greco di Taormina. Per la Sarandon la Sicilia non è una novità, visto che sua mamma è originaria di Ragusa
Economia - 9 Giugno 2015 A Favara l’arte diventa economia: Mr. Richichi fonde Euro per produrre le vecchie cento Lire… L’artista, che si è già esibito a Bagheria e a Palermo, darà vita a una nuova manifestazione mescolando arte, politica, finanza ed economia. L’occasione per parlare del ritorno alla Lira. Partendo dalla crisi finanziaria dei Comuni siciliani provocata proprio, anche se indirettamente, dall’Europa dell’Euro