Onu - 25 Luglio 2018 AIDS: nuova ondata di infezioni tra donne ed adolescenti Secondo i report dell’UNAIDS e dell’UNICEF, circa 1.8 milioni sarebbero i nuovi contagiati ogni anno. La mancanza di politiche sociali di informazione sulla diffusione dell'AIDS e di efficaci metodi di prevenzione, causerebbero 50 nuovi casi di infezione ogni ora, prevalentemente tra donne e adolescenti
Arts - 12 Maggio 2018 Storie d’amore e politica accendono il festival di Cannes Dopo un inizio negativo, al Festival di Cannes abbiamo apprezzato “Leto” (“Summer”) di Kiril Serebrennikov, “Zimna Wojna” (“Cold War”) di Pavel Pawlikowski e “Jiang Hu Er Nv” (“Ash is Pure White”) di Jia Zhang-Ke. Tre storie d’amore con riflessioni sociali e politiche, problematiche e tormentate, tristi e intense. Convince a metà invece "Plaire, aimer et courir vite" il nuovo film di Christophe Honoré.
Onu - 20 Luglio 2017 Lotta all’AIDS: l’ONU è ottimista, Medici senza Frontiere no Nel 2016 un milione di persone sono morte per AIDS, la metà rispetto il 2005. Secondo Michel Sidibé (Programma congiunto delle Nazioni Unite, UNAIDS) "i risultati stanno migliorando e le nazioni sono più forti". Ma per Sgaronnan Lynch (Medici senza Frontiere), non basta: "La battaglia non è vinta e molte di queste morti sono evitabili"
Onu - 10 Giugno 2016 UN General Assembly Aims to End AIDS by 2030 The UN General Assembly passed a resolution that outlines the goals of the international effort to battle the global pandemic of HIV/AIDS over the next five years, as well as the long-term goal of extinguishing HIV/AIDS as a public health threat by 2030
Onu - 14 Giugno 2014 Aldo Marchesini, il prete-medico felice tra i poveri L'Onu ha premiato in una commovente cerimonia al Palazzo di Vetro il sacerdote bolognese che da 40 anni vive in Mozambico per curare i malati e che operando ha contratto il virus dell' Aids: "Quanto mi è successo è una grazia" (Read it in English)
Onu - 7 Dicembre 2013 UNAIDS: 12 miliardi contro tre piaghe dell’umanità ONU: un significativo contributo da parte della comunità internazionale per la lotta a AIDS, tubercolosi e malaria. Nafsiah Mbol, presidente del consiglio di amministrazione del Fondo Mondiale: "Un inizio formidabile. Ora rimettiamoci a lavorare"