Primo Piano - 20 Maggio 2020 Le spie al tempo del coronavirus, la caccia all’untore e la nuova colonna infame Quanti anni dovranno trascorrere per realizzare l’entità della nostra turpitudine durante l’emergenza da Coronavirus? La nostra colonna infame, il monito per i potenziali untori, è stata rappresentata dalle più grossolane e scriteriate gogne sui social che hanno messo a repentaglio la reputazione di brave persone, eccezionali medici e persino di giornalisti, oltre dalla mole di multe inflitte a cittadini non necessariamente incoscienti, ma vittime di un sistema che invece di aiutare le persone a salvarsi e a proteggersi, ha tentato di affogarle nel calderone dell’infezione stessa
Arts - 1 Aprile 2020 The New Coronavirus Psycho-Character Syndromes Come from Manzoni This literary amusement distracted me from the tragic daily chronicle of an ever closer siege, made me reread some of the most beautiful pages of the novel and convinced me more and more of Manzoni's greatness not only in producing the best prose of our modern literature, but also in analyzing the innermost folds of the human soul.
Primo Piano - 31 Marzo 2020 Vengono da Manzoni le nuove sindromi psico-caratteriali da Coronavirus Questo divertimento letterario mi ha distratto dalla tragica cronaca quotidiana di un assedio sempre più vicino, mi ha fatto rileggere alcune delle pagine più belle del romanzo e mi ha convinto sempre di più della grandezza di Manzoni non solo nel produrre la prosa più alta della nostra letteratura moderna, ma anche nell’analizzare le pieghe più recondite dell’animo umano
Primo Piano - 7 Marzo 2020 Coronavirus, i compiti e gli esami di letteratura: Boccaccio e Manzoni gli anti-virus Dopo la peste nera del Trecento arrivò l’esplosione di arte e cultura del nostro Rinascimento; dopo la peste di Milano arrivò l’Illuminismo e la rivoluzione scientifica... Dopo avervi dato i compiti, non resisto quindi alla tentazione di farvi un esame, un esame di umanità...
Libri - 1 Marzo 2020 Coronavirus: quando la peste, ovvero la morte nera, si trasformò in grande letteratura Era estremamente improbabile ed imprevedibile che l’uomo del Ventunesimo secolo, votato alla certezza fideistica della scienza, delle sue panacee di lunga vita e di salutistiche speranze precipitasse nel vortice degli ancestrali terrori e fosse travolto dalla psicosi globale. Travolto, come dalla notte dei secoli, dai suoi fantasmi psichici e dalle sue interiori fobie. E l’esplosione […]