Politica - 16 Gennaio Conte, Renzi e la buona società dell’eterno fascismo italiano Un “Tana liberi tutti”. Così il più cospicuo piano di spesa pubblica dal 1945 ad oggi (il Ricovery Fund), viene ridotto ad appunto frettoloso, lo invia poche ore prima della sua discussione al Consiglio dei Ministri, tentando di sottrarlo cosi alla discussione, e poi si corre su FB a magnificare il proprio ruolo provvidenziale: l’Avvocato della Provvidenza.
Politica - 8 Dicembre 2020 La ministra degli Interni Lamorgese scopre la positività al Covid dal sito di un giornale… Accade questo: è in corso una lunga seduta del Consiglio dei Ministri del governo Conte. All’ordine del giorno questioni importanti, relative alla pandemia, alle risorse economiche per dare un sollievo a quanti sono costretti dal Covid a non lavorare; come reperire i fondi e ripartirli. Discretamente un collaboratore del ministro dell’Interno, signora Luciana Lamorgese, si […]
Mediterraneo - 1 Ottobre 2020 Diciotto pescatori restano chiusi nelle carceri libiche. La loro colpa? Essere italiani In Libia ci sono 18 pescatori prigionieri del generale Haftar che hanno una sola colpa. Quella di essere italiani. Il 1° settembre, a bordo dei due motopesca «Antartide» e «Medinea», gli equipaggi di Mazara del Vallo sono stati fermati al largo di Bengasi. Il motivo è molto semplice. Ad Haftar, comandante della fazione nemica del governo […]
Politica - 12 Agosto 2020 Politica e giustizia: la riforma del Csm alla prova della Costituzione C’è il rischio di trascurare problemi di fondo per “spazzare le correnti”. In gioco è l’equilibrio tra politica e giustizia. L’indipendenza della magistratura non è privilegio dei singoli ma garanzia per ogni cittadino
Politica - 22 Maggio 2020 Caso Bonafede: discorsi col voto in un Senato con ruffiani, pagliacci e quaquaraquà Verrebbe da dire: Alfonso Bonafede come metafora. Di un tempo politico e morale, della sua conseguita putrefazione. Solo così, infatti, schivando le insidie della “lettera”, dell’asfittica cronaca fissa sull’attimo: mozioni, discorso ministeriale, dati, più o meno affastellati, “fatti”, più o meno occultati, si può tentare di cogliere il senso, nemmeno tanto riposto, di questo “passaggio […]
Politica - 20 Maggio 2020 Quando Bonafede starnuta Conte si prende il coronavirus, ma qui sono solo manfrine Alfonso Bonafede è tra i peggiori ministri della Giustizia, ma la sfiducia ad personam è insensata e sbagliata. Quelle volute dal centro destra e cercate da Matteo Renzi con il soccorso di Emma Bonino, sono tatticismi e calcoli che nulla hanno a che fare con la giustizia. L'amministrazione della giustizia è un argomento molto più serio, soprattutto quando si parla di carceri...
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3! I vertici della giustizia in Italia devono dimettersi non per i mafiosi mandati ai domicialiari - e tra l’altro dobbiamo deciderci: se per i mafiosi non vale il diritto alla salute, o alla giusta pena detentiva, dobbiamo scriverlo nella Costituzione … - ma per i9 morti al carcere di Modena, una vicenda che abbiamo dimenticato troppo in fretta, che, da cittadino mi provoca orrore e vergogna.
Politica - 6 Maggio 2020 Il caso Di Matteo vs Bonafede e i mafiosi scarcerati: epitome dell’autoritarismo “Sono il figlio naturale di una coppia diabolica, il fascismo e lo stalinismo…”. Da quando è venuta alle cronache la querelle Di Matteo/Bonafede, quelle parole hanno preso a ronzarmi nelle orecchie. Costituiscono, i più cresciutelli fra noi lo ricorderanno, l’incipit di un pamphlet che molto discusse e molto fu discusso, scritto da Bernard-Henri Levi: “La barbarie dal […]
Politica - 7 Febbraio 2020 Matteo Renzi parla di una idea di giustizia. Ma quanto è viva questa idea? “Siamo una forza riformista, non cediamo al populismo nella giustizia”. Così Matteo Renzi, a contornare di qualche suspance il nodo politico della prescrizione, e la sua soluzione. Vedremo, se le scaramucce avranno un approdo, e quale: uscita dalla maggioranza, per Italia Viva, seguita da “appoggio esterno”; oppure, no. Se volete cacciarci, ditelo. No, se volete andarvene, […]
Politica - 24 Gennaio 2020 L’apogeo del potere: Bonafede e il carcere dove non ci sono innocenti Alfonso Bonafede può spingersi a tanto, perché spingersi a tanto è precisamente il suo reale compito. Il problema politico qui è quello di una sovranità sottratta al suo legittimo titolare, cioè, “Il Popolo”. Perché il Ministro Bonafede, non è il Ministro Bonafede. E’ un prestanome. Non di una o più persone. Magari fosse quello. E’ una specie di “Spirito del Mondo”. E’ il volto di una società, “civile e istituzionale” immiserita, inselvatichita, imbarbarita. (In basso anche una nota ripresa su FB di chiarimento del ministro della Giustizia)