Arts - 28 Marzo 2018 “Casa d’altri”, un corto per raccontare il dramma del post-terremoto ad Amatrice Nastro D'Argento speciale dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici per il suo esordio nel cortometraggio con il racconto dell’anima ferita di Amatrice: "I cittadini, i pochi rimasti, ci hanno aperto la porta, ci hanno accolto senza lacrime, ci hanno offerto ospitalità e affetto. Il mio è uno sguardo d'autore sulle macerie, certo, ma soprattutto sulle casette ricostruite, con la voce di tante persone in attesa che qualcosa si farà"
People - 23 Agosto 2017 One Year Later, Amatrice Finds Its Redemption Thanks to Food On the night of the quake Sergio Pirozzi, the Mayor of Amatrice, told the media: “The town no longer exists.” One year later, the story of Alessio Bucci is one of the most exciting stories of survival and rebirth. Alessio was rescued from beneath the rubble of the Hotel Roma and fought for his life in the hospital. Now, he and his family are back in business in Amatric's new Food Area.
Italia - 23 Agosto 2017 Un anno dopo, Amatrice si riscatta con la ristorazione "Il paese non c'è più", disse il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi la notte del sisma che devastò l'Italia centrale. A distanza di un anno, una delle storie più emozionanti di chi si è rialzato è quella di Alessio e della sua famiglia: dopo essere scampato alle macerie dell'Hotel Roma e aver rischiato la vita, è tra i protagonisti dell'Area Food realizzata grazie al progetto "Un aiuto subito"
People - 13 Agosto 2017 Solidarietà e impegno dopo il terremoto del 2016 : l’Italia che si rialza Il sisma che ha colpito il centro Italia un anno fa ha distrutto abitazioni e strutture ma anche sogni e progetti di molto famiglie. Tra queste ce ne sono alcune che hanno avuto il coraggio e la fortuna di poter ricostruire. Come Enrico e Veronica Neroni, ristoratori di Amatrice che hanno trovato una seconda occasione tra i monti del cuneese grazie alla generosità degli abitanti di Limone Piemonte
Arts - 4 Maggio 2017 A Cittaducale l’ospedale delle opere d’arte colpite dai terremoti In un hangar nei pressi di Cittaducale sono state raccolte oltre 16mila opere d’arte e manufatti salvati dalle macerie causate dai terremoti che hanno devastato i paesi del Centro Italia. 2.835 di queste sono in fase di restauro. In questi tempi difficili e scoraggianti in Italia, è rasserenante scoprire uomini e donne che lavorano bene. Per mestiere, certo. Ma anche per passione
Primo Piano - 6 Settembre 2016 Ho visto cosa ha distrutto, davvero, il terremoto A bordo della fidata moto "Nina", una giornalista-archeologa ha percorso le terre del Centro Italia colpite dal sisma e ora racconta a La Voce cosa ha visto, sentito e vissuto, tra riders che accorrono per salvare Amatrice e volontari che scavano senza sosta tra le macerie
Cucina Italiana - 30 Agosto 2016 Terremoto: a New York la solidarietà è all’Amatriciana A settembre più di 40 ristoratori uniti dal network AMO Amatriciana doneranno parte delle entrate alle vittime del terremoto. Così la solidarietà si fa sentire e attraversa l'oceano: la somma finale verrà consegnata direttamente alla città di Amatrice
News - 29 Agosto 2016 Terremoto: il mondo aiuta l’Italia. Ecco come donare In seguito al sisma del 24 agosto, la National Italian American Foundation lancia un appello: "L'Italia ha bisogno del nostro supporto. Per favore, donate qualcosa al paese che tanto amiamo e teniamo stretto vicino ai nostri cuori". Iniziative anche dalla Farnesina
Primo Piano - 24 Agosto 2016 Quando l’Italia trema, il mondo ha i brividi Nelle tragedie come quella del terremoto che ha devastato alcuni piccoli paesi dell'Appennino, ci accorgiamo quanto sia amata l'Italia all'estero. Passione per la sua bellezza, quindi per chi l'ha creata. Siamo noi Italiani ancora in grado di proteggere quest'Italia?
Primo Piano - 24 Agosto 2016 Quando la terra trema: dall’Aquila ad Amatrice Il sisma che la notte del 24 agosto ha colpito l'area di Amatrice mi riporta alla mente quello dell'Aquila. Fu un terremoto umano da cui venne fuori il peggio di noi. Agli amici del Reatino auguro che l'orologio non si fermi come è successo in Abruzzo