Onu - 18 Aprile 2018 Sebastiano Cardi: peacekeeping ONU dia esempio in gestione dell’impatto globale All’Italia, primo contributore di caschi blu tra i Paesi occidentali, sta a cuore l'ambiente e il rispetto della diversità culturale. L'ha sottolineato il Rappresentante Permanente alle Nazioni Unite, Sebastiano Cardi: servono più sforzi perché il dispiegamento delle missioni di peacekeeping diano esempio di sostenibilità.
Onu - 30 Novembre 2017 UNSC, è il cultural heritage il “dulcis in fundo” della presidenza italiana Difesa del cultural heritage nelle aree di conflitto: è questo il tema scelto dalla Missione guidata dall'ambasciatore Sebastiano Cardi per l'ultima sessione del Consiglio di Sicurezza a presidenza italiana. Un tema (insieme al focus mediterraneo) in cui l'imprinting del Belpaese spicca in modo evidente, e rispetto al quale l'Italia fa da apripista a livello internazionale
Onu - 28 Novembre 2017 L’ONU avverte: sconfitto Daesh, ora la grande minaccia sono i foreign fighters Potrebbe sembrare paradossale, ma con la sconfitta sul terreno di Daesh il rischio attentati potrebbe aumentare. Soprattutto perché a perpetrarli potrebbero essere i foreign fighters di ritorno, in patria o in Paesi terzi, da aree di conflitto. Minaccia che il Consiglio di Sicurezza ha invitato ad affrontare con una strategia complessiva e più cooperazione
Onu - 13 Novembre 2017 L’Italia ponte tra globalizzazione e tradizione con gli “Italics” di Bassetti “We were raised in an Italian-American household, although we didn't speak Italian in the house. We were very proud of being Italian, and had Italian music, ate Italian food”, diceva Francis Ford Coppola. Ed eccoli qui gli "Italics" di Piero Bassetti, al centro della conferenza tenutasi al Palazzo di Vetro, presentata dall'ambasciatore Sebastiano Cardi, con ospiti autorevoli
Onu - 8 Novembre 2017 ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti Poche buone notizie sono emerse dal briefing del Procuratore Capo della Corte Penale Internazionale Fatou Bensouda sulla Libia alla riunione del CdS ONU presieduto dall'Italia: il Paese è ancora percorso da violenze, crimini, detenzioni illegali, insicurezza, torture e terribili abusi sui migranti. A conferma di come, fino ad ora, gli sforzi della comunità internazionale in merito si siano rivelati insufficienti
Onu - 8 Novembre 2017 Siria, nuovo veto russo: “Nessuna evidenza che il sarin fosse di Assad” Dopo la presentazione del report OPCW-JIM sugli attacchi chimici di Umm Hawsh e Khan Sheikhoun - quest'ultimo imputato ad Assad -, il Consiglio di Sicurezza è stato teatro di un infuocato scontro tra Stati occidentali da un lato e Russia dall'altro. Che ha reputato le evidenze presentante "inconsistenti" e posto il veto sull'estensione del mandato del JIM
Onu - 7 Novembre 2017 L’Italia porta Congo, Bosnia e Somalia sul tavolo del Consiglio di Sicurezza L'agenda fittissima stabilita dalla Missione italiana ha portato sul tavolo del Consiglio di Sicurezza tre questioni spinose: le indagini sulla morte di due membri del Gruppo di Esperti ONU in Congo, il contrasto della pirateria in Somalia e la prosecuzione della missione Althea in Bosnia, nonché l'implementazione delle riforme richieste per la sua integrazione europea
Onu - 6 Novembre 2017 RCA, dall’Onu un invito alla “pazienza”, ma per i civili non c’è più tempo Il rappresentante di Antonio Guterres in Repubblica Centrafricana (RCA) Parfait Onanga-Anyanga, il rappresentante speciale dell'Unione Africana Bedializoun Moussa Nebie, e Mauro Garofalo della Comunità di Sant'Egidio sono intervenuti al Consiglio di Sicurezza per fare il punto sulla situazione in Centrafrica. Dove i progressi sono visibili, ma lenti e fragili
Primo Piano - 2 Novembre 2017 Libia, Amendola alla Voce: “Lavoriamo per la stabilità politica e i diritti umani” A margine del briefing dell'alto commissario UNHCR Filippo Grandi al Consiglio di Sicurezza che ha presieduto, il sottosegretario agli Affari Esteri Vincenzo Amendola, rispondendo alle nostre domande, ha parlato della roadmap politica e umanitaria in Libia. E, sulle tempistiche con le quali all'UNHCR sarà consentito di intervenire nei campi di detenzione dei migranti, ha sottolineato che "i tempi sono questi, come sappiamo", promettendo però che, da parte dell'ONU e dell'Italia, impegno politico e umanitario andranno di pari passo
Onu - 1 Novembre 2017 Consiglio di Sicurezza ONU: Italia presidente con focus su Libia e migranti A introdurre i lavori del mese di presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza Onu, ci sarà Filippo Grandi, alto commissario dell'UNHCR per i rifugiati. Una scelta significativa, che dimostra come l'azione della missione diplomatica guidata da Sebastiano Cardi in questo mese sarà incentrato sui migranti, sulla Libia, sull'Africa e la crisi nel Mediterraneo. Non mancherà il Medio e Lontano Oriente: osservate speciali, Siria e Corea del Nord