Primo Piano - 20 Aprile 2020 Se abbiamo fallito abbiamo diritto a chiedere perché: parola di Gunter Pauli “Un vecchio disse: uno non dovrebbe perdere l’occasione di imparare da una tragedia o da un errore. Quello che è accaduto mi ha condotto a contemplare diverse logiche, visioni e conoscenze. Qualcosa di più grande è accaduto: l’attacco alla democrazia che mi ha spinto a fare ricerche per trovare soluzioni”.
Primo Piano - 3 Aprile 2020 Mi avete chiamato Covid-19 e sono il riflesso del vostro odio e della vostra ingordigia Sono tanti gli interrogativi che ciascuno di noi si sta ponendo in questi giorni sospesi. Domande che al momento non trovano risposte, ma solo un’ipotetica interpretazione secondo la quale il coronavirus abbia voluto ammonire duramente l’Umanità. Come l’autore del video da cui ho tratto ispirazione, anch’io ho voluto dare una forma antropica al Covid-19. Una sorta di crudele giustiziere venuto a consegnarci un messaggio, affinché l’uomo inverta la rotta e indirizzi le sue energie al bene.
Primo Piano - 22 Gennaio 2020 A Davos tutti gli occhi puntati sul duello Trump vs Thunberg: una diatriba inutile Eppure anche questo argomento sarebbe stato un tema interessante da trattare al World Economic Forum: capire quali paesi sono “importatori netti” di emissioni e quali sono “esportatori netti”. Molti sarebbero rimasti sorpresi nel vedere che tra i paesi maggiori importatori netti di emissioni (ovvero paesi che importano più di CO2 incorporata in beni di loro esportazione) c’è la Svezia (con oltre il 65%), proprio il paese da cui proviene la piccola Greta.
Politica - 6 Settembre 2017 La via italiana alla lentezza modello per uno sviluppo sostenibile La maggioranza degli italiani non è di destra; è solo attaccata alle proprie tradizioni. Ci sono periodi in cui la lotta della sinistra per l’eguaglianza economica e per i diritti collettivi passa attraverso la difesa dei valori di un popolo e dei suoi costumi. L'Italia può proporsi come un modello di sviluppo sostenibile fondato sulla qualità, sulla cultura, su legami di memoria e di appartenenza
Scienza e Salute - 13 Novembre 2016 Con Trump gli accordi sul clima rischiano di saltare Per Trump il "Climate Change" è una invenzione cinese e durante la campagna elettorale ha dichiarato che avrebbe cancellato l’adesione americana all’Accordo di Parigi, avrebbe consentito trivellazioni petrolifere nella costa atlantica, e avrebbe fatto ripartire il progetto del Keystone XL, l’oleodotto che potrebbe spaccare in due l’America del Nord
Homepage - 24 Settembre 2015 Francesco al Congresso: discorso all’America, dall’America, per l’America e per il Mondo In uno storico discorso al Congresso degli Stati Uniti, per la prima volta un papa parla davanti ai rappresentanti della più potente democrazia del mondo. Rivolgendosi direttamente al popolo americano, Papa Francesco incita a recuperare lo spirito democratico della loro nazione, "terra dei liberi e dei valorosi", indicando nelle loro "riserve culturali" i valori cristiani di sussidiarietà e solidarietà: Costruire un futuro di libertà richiede amore per il bene comune. Per spiegare che si riparte dall'America stessa, Bergoglio riprende pensieri e azioni di Abraham Lincoln, Martin Luther King, Dorothy Day e Thomas Merton
Onu - 22 Settembre 2015 Il papa in America: Francesco e il momento della verità Papa Francesco arriva negli Stati Uniti, dove parlerà al Congresso e poi anche alle Nazioni Unite. Non bisogna essere per forza dei cattolici per sentirsi emozionati dalla sua venuta, basta andare in giro per New York per accorgersene. Ognuno ha i suoi buoni motivi per affidare così tante speranze alla venuta di Bergoglio nel paese più potente del mondo: noi attendiamo con ansia la conferma della sua missione nei confronti della verità
Onu - 29 Aprile 2015 Il Papa parla di ambiente con Ban Ki-moon e fa arrabbiare la Destra americana Martedi Papa Francesco ha incontrato a Roma il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-moon a margine di un simposio sull'ambiente. Ma questo ambientalismo di Bergoglio che si appresta a formalizzare la sua posizione in materia con un'enciclica, ha mandato su tutte le furie i conservatori americani
Libri - 7 Febbraio 2015 Tutti pazzi per il clima? Naomi Klein a Roma con un occhio a New York e uno a Parigi La presentazione a Roma del nuovo libro di Naomi Klein diventa occasione per parlare di movimenti e di altri mondi possibili. Ricordando i successi di New York, l'autrice auspica una crescita che non limiti il diritto a una vita sana. E sui No Tav italiani dice: "La democrazia [è] necessaria in ogni circostanza"