Fashion - 3 Marzo United Colors Of Benetton, a Firenze il nuovo store con l’impegno per la sostenibilità Da sempre, Benetton è sinonimo di maglieria, colore e qualità. Ma oggi, s’impegna a essere un’azienda globalmente responsabile, dal punto di vista sociale, ambientale ed economico, e a crescere insieme alle comunità in cui è presente per le generazioni presenti e future. E Benetton, a Firenze, presenta un nuovo store concept – caratterizzato dall’impiego di […]
Onu - 18 Febbraio Sul clima, Guterres dà la sveglia: “abbiamo condotto una guerra suicida contro la natura” Nessuno degli obiettivi di protezione dei territori e degli oceani sono stati raggiunti. Oltre 1 milione di specie animali e vegetali sono a significativo rischio di estinzione, e le malattie causate dall’inquinamento uccidono prematuramente 9 milioni di persone ogni anno. In conferenza stampa al Palazzo d Vetro dell'ONU Antonio Guterres ha insistito sul fatto che risolvere il declino ambientale è essenziale anche per quegli obiettivi di sviluppo postisi dall’ONU che possono sembrare meno direttamente legati all’ambiente. Per esempio, ridurre la povertà e il dramma della fame, dato che il peso del declino dell’ambiente si poggia principalmente sulle spalle dei paesi in via di sviluppo, più vulnerabili. Ma anche migliorare il livello sanitario globale, poichè un quarto dell’impatto delle malattie deriva da rischi legati al clima, come ad esempio patologie trasmesse dagli animali, come il COVID
Scienza e Salute - 14 Gennaio Lo studio ENEA e INGV: nel 2020 nuovo record per il riscaldamento degli oceani È stato completato il primo studio sul riscaldamento globale degli oceani con i dati relativi all’anno 2020 elaborato da un team internazionale di scienziati tra cui ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’ENEA. Secondo lo studio dal titolo ‘Upper Ocean Temperatures Hit Record High in 2020’ appena pubblicato sulla rivista internazionale Advances […]
Scienza e Salute - 12 Gennaio “E se smettessimo di fingere?” La profezia di Jonathan Franzen ancora più attuale Nel suo ultimo saggio lo scrittore americano del masterpiece "Le Correzioni" espone ragioni e riflessioni circa l’inevitabile catastrofe climatica in risposta alla critica ostile sulle sue recenti pubblicazioni: «In tempi di caos crescente, la gente cerca protezione nel tribalismo e nell’uso delle armi, invece che nello stato di diritto, e la nostra migliore difesa contro questo tipo di distopia è mantenere democrazie funzionanti, sistemi giuridici funzionanti, comunità funzionanti».
Scienza e Salute - 7 Dicembre 2020 Pandemia e crisi climatica, l’uomo sconta la pretesa di dominio sulla Terra Il pressante e grave problema della pandemia, ormai da un anno in primo piano in tutto il mondo, e l’altra pesante preoccupazione, la crescente distanza del clima dalla normalità, emergenza ora in secondo piano, quasi oscurata da quella sanitaria, sono in realtà due conseguenze di uno stesso comportamento dell’uomo: la pretesa di dominio sulla natura. […]
Libri - 5 Dicembre 2020 Irene Chias e il tempo del cambiamento, visto da Malta col cuore in Sicilia "Credo che la vera protagonista del romanzo sia la rimozione della catastrofe (climatica, ambientale, umanitaria) che ci rifiutiamo di vedere e cui fa eco, nel suo piccolo, l'abbandono di piccoli centri del Sud Italia"
Onu - 16 Novembre 2020 Cambiamento climatico: Guterres chiede un “grande salto” verso la neutralità del carbonio Durante Bloomberg New Economy Forum tenuto oggi, Antonio Guterres ha descritto l’evento come “un municipio globale” che riunisce governi, affari, tecnologie ed università. “Il 2021 deve essere l’anno di un grande balzo verso la neutralità del carbonio. Ogni paese, città, istituto finanziario e azienda dovrebbe adottare piani per la transizione a zero emissioni nette entro […]
Onu - 23 Agosto 2020 Reazioni e conseguenze dell’assalto di Trump all’Arctic National Wildlife Refuge L’ “Artico” è una riserva protetta e tutelata dalle Nazioni Unite che hanno più volte respinto le richieste dei vari paesi di accedere alle immense risorse di cui dispone. La tutela e la salvaguardia delle Nazioni Unite è costante: l’ultimo documento, pubblicato solo poche settimane fa, parla di minacce tra le quali anche il semplice […]
Scienza e Salute - 14 Agosto 2020 Covid, salute, clima: quanto vogliamo spendere per prevenire? Vi è differenza sostanziale tra prevedere e prevenire. La previsione, anche al meglio delle sue possibilità (modello matematico, strumentazione, validità dell’orizzonte temporale, capacità professionali), può anche fallire. E se, nei suoi limiti, si dimostra buona e certamente utile per la vita normale, può scontrarsi con tutto quanto va a intersecare le nostre realtà, compreso il […]
Scienza e Salute - 23 Luglio 2020 Il Covid-19 almeno non ha fatto male al clima e ora ci indica come salvare il pianeta Partiamo da un dato: in tutta la storia del clima non si è mai verificato un cambiamento così rapido come quello misurato ai giorni nostri. Nell’ultimo secolo la temperatura è aumentata di 0,8 gradi centigradi, ovvero un incremento 8 volte superiore alle diminuzioni registrate durante i millenni delle glaciazioni. E ora sta salendo di 0,15-0,20 […]