Politica - 7 Novembre 2020 Joe Biden sarà il Presidente USA: le “diverse” reazioni dei leader mondiali Le reazioni dei vari leader mondiali all'annuncio di Joe Biden Presidente ci può dire molto sullo stile e sui modi di fare di classi politiche appartenenti a filosofie completamente opposte. Mentre il centro-destra moderato si congratula con Joe Biden, la destra populista e nazionalista capitanata da Salvini e Le Pen si zittisce.
Libri - 10 Ottobre 2020 Scoprire la fragilità per diventare più forti: bisognerà ringraziare il covid All’improvviso abbiamo scoperto la fragilità della nostra società che pensavamo in ascesa inarrestabile. “Tutte le volte che abbiamo detto ‘progresso’ l’abbiamo detto con una valenza positiva. A lungo ci siamo cullati dentro questa concezione del progresso e abbiamo perso il senso del limite. Qualunque cosa ci spostasse in avanti era positiva: innovazione tecnologica, globalizzazione, velocità […]
Politica - 31 Agosto 2020 A Berlino e in Europa proteste per chiedere “la fine della tirannia medica” Dopo il preoccupante aumento dei contagi negli ultimi giorni e il ritorno delle restrizioni, c'è chi ipotizza un ritorno al lockdown. La situazione sta scatenando malumori in tutto il vecchio continente. Manifestanti: "dobbiamo stare attenti! Crisi del coronavirus o no, dobbiamo difendere le nostre libertà”. Merkel: “per favore continuate a prenderlo sul serio”. A Berlino, c’era anche Robert F. Kennedy Jr., che sfruttando l’occasione, ha tenuto un discorso di fronte alla Porta di Brandeburgo, come nel 1963 fece suo zio, il presidente John F. Kennedy
Primo Piano - 12 Marzo 2020 La pandemia coronavirus e la tragedia del mondo che si scelse quei leader ridicoli Quando si tratta di epidemie, anzi di pandemie, l’unico modo per far fronte all’emergenza è chiudere tutto e limitare al massimo i contatti. Ovvero quello che ha fatto il premier Giuseppe Conte in Italia con il DPCM varato ieri sera. Secondo alcune stime fornite da scienziati il coronavirus in circolazione potrebbe colpire circa il 60% della popolazione mondiale. Se pensate al 3% di mortalità, fatevi i conti... L’unica a dirlo al mondo è stata la cancelliera tedesca
Onu - 19 Gennaio 2020 Da Berlino spunta un lume di speranza per la Libia, ma la strada della pace resta lunga Si accende un lumicino di speranza di pace e stabilità per la Libia dalla conferenza di Berlino almeno a sentire i toni usati dalla padrona di casa, la cancelliera Angela Merkel, alla fine del vertice: ”Abbiamo messo a punto un piano molto ampio, tutti hanno collaborato in modo molto costruttivo, tutti sono d’accordo sul fatto […]
Libri - 17 Dicembre 2019 Gli USA di Trump latitanti, l’UE vaso di coccio… è l’ora dell’addio all’Occidente? L’Occidente odierno di fronte all’assedio russo-cinese e dei rispettivi alleati sembra avere le mani legate, tentenna: «Tanto più Europa e Stati Uniti hanno sistemi politici indeboliti, leader incerti e vulnerabili, parlamenti paralizzati e inefficaci, tanto più le maggiori autocrazie del pianeta puntano a sfruttare la comunicazione di massa per vantare la loro superiorità».
News - 13 Luglio 2018 Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine L’Alleanza atlantica è stata concepita nel 1949 come argine all’espansione del comunismo sovietico e la sua formidabile presenza ha garantito per più di quarant’anni la pace e la stabilità del Vecchio Continente. Eppure l’unità e la coesione dell’Alleanza sono sfumate nel tempo, tra la completa mancanza di strategia americana e nuovi conflitti economici ed energetici. L'atteggiamento provocatorio di Trump rende tutto più evidente
Mediterraneo - 28 Agosto 2017 Gli “sfollati” del Mar Mediterraneo, secondo l’Europa Né rifugiati, né profughi, né naufraghi. Le persone che arrivano dal Mediterraneo sono considerate, dall'Europa, "sfollati", e secondo questa norma, recepita da tutti i paesi dell’Unione, gli stati membri possono rilasciare un permesso temporaneo della durata massima di sei mesi rinnovabili a un anno
Primo Piano - 8 Luglio 2017 G20 di Amburgo: troppe spese e grandi proteste per nulla Tra alberghi di lusso e proteste in piazza col sangue, i leader mondiali non decidono nulla. Trump se la spassa mettendosi in vetrina con Putin, mentre la Merkel ha ottenuto quello che alla Germania premeva di più: che, nonostante il crescente numero di frontiere che vengono chiuse per motivi di sicurezza e per far fronte ai flussi di migranti, gli scambi di merci e prodotti non subiscano rallentamenti e che i mercati rimangano aperti
Primo Piano - 19 Giugno 2017 Macron e Merkel ( + Francesco) per l’Europa più unita La scomparsa dell'ex cancelliere tedesco Helmut Kohl ha rilanciato la voglia d'Europa sottolineata dalla presidenza in Francia di Emmanuel Macron. Intanto la cancelliera Angela Merkel trova in Papa Francesco una forte spalla per non trascurare la tradizione di garanzie sociali nella nuova costruzione europea