U.N. - 21 Giugno 2018 Cardi’s Farewell: “I did my best to have Italy leave a greater mark on the UN” We met with the Permanent Representative of Italy to the United Nations, Sebastiano Cardi, at the end of May, just before leaving his office to continue his commitment to Italian Foreign policy in Rome. We asked him to take stock of these past 5 years – years in which Italy confirmed itself as a leading force at the UN and was able – when necessary – to stand up and call the attention of the international community to issues of great concern to the country, such as the Mediterranean
Onu - 8 Marzo 2018 OSCE: Angelino Alfano al Palazzo di Vetro per sicurezza e diritti delle donne All'ONU, durante il meeting sulle attività dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, Alfano fa il discorso d'apertura, parlando di immigrazione, diritti umani, diritti di genere, sicurezza e molto altro. Ma sarà la sua ultima volta all'ONU da Ministro degli Esteri? Per ora, Mattarella permettendo, sembra di sì. Ma chissà cosa lo aspetta dopo.
Onu - 18 Dicembre 2017 Nella Giornata dei Migranti, per l’ONU la Libia resta un “nervo scoperto” "L'ostilità verso i migranti è purtroppo in crescita in tutto il mondo", ricorda il Segretario Generale Antonio Guterres in occasione dell Giornata Internazionale dei Migranti. Che si celebra in un periodo in cui la Libia resta l'osservata speciale della comunità internazionale, che ancora però non sembra in grado di fornire una risposta efficace sui campi di detenzione
Primo Piano - 7 Dicembre 2017 L’italiano Aitala nominato giudice alla Corte Penale Internazionale Consigliere giuridico negli ultimi quattro anni del presidente del Senato Pietro Grasso, Aitala ha vinto una concorrenza serratissima grazie al suo curriculum di tutto rispetto: ha infatti alle spalle una carriera di ben 25 anni dedita al servizio del diritto internazionale. Alfano: "Premio alle indiscusse qualità del candidato italiano"
Onu - 1 Dicembre 2017 Pieni voti (e un espresso) per l’Italia presidente del Consiglio di Sicurezza La sfida non era semplice, sia per la portata delle crisi internazionali in corso, sia per la difficile posizione di Roma in Libia e nella crisi migratoria. Ma la missione dell'ambasciatore Sebastiano Cardi, presidente del Consiglio di Sicurezza nel mese di novembre, sembra averla superata brillantemente. E non solo per l'espresso offerto la mattina
Onu - 29 Novembre 2017 Libia, al via iniziativa UNHCR per evitare ai rifugiati i campi-lager L'UNHCR ha annunciato un'iniziativa promossa dalle autorità libiche e sostenuta dal Governo italiano, che prevede l'apertura di un centro di transito per i rifugiati a Tripoli, che faciliterà il loro trasferimento verso Paesi terzi e li salverà dall'inferno dei centri di detenzione. Iniziativa che giunge, non a caso, dopo un lungo e tormentato dibattito sul tema tra Italia e Nazioni Unite
Onu - 20 Novembre 2017 Libia, Guterres senza giri di parole: “Più umanità e vie legali di immigrazione” A pochi giorni dalla visita all'ONU del ministro Angelino Alfano, dopo la denuncia dell'Alto Commissario per i Diritti Umani al Hussein sulla "disumanità" dell'accordo UE-Libia e a seguito della pubblicazione degli scioccanti video della CNN, Antonio Guterres ha spronato la comunità internazionale a gestire con umanità i flussi migratori e a potenziare le vie legali di immigrazione
Onu - 17 Novembre 2017 Libia e migranti, Alfano all’ONU: “Meno lezioni, più buone azioni” Dopo una giornata trascorsa a presiedere una sessione del Consiglio di Sicurezza incentrata sulla Libia, e a poche ore da un nuovo meeting sul Mediterraneo e da un vertice con Antonio Guterres, il ministro Angelino Alfano ha incontrato la stampa presso la Missione italiana. E ha risposto alle dure accuse dell'Alto Commissario per i Diritti Umani al-Hussein sull'accordo tra UE e Libia
New York - 17 Novembre 2017 L’elogio di Alfano all’Italia, dalla cultura ai migranti (nonostante la Libia) Il ricevimento tenutosi al Consolato d'Italia in onore del ministro Angelino Alfano, a New York per presiedere i lavori del Consiglio di Sicurezza su Libia e Mediterraneo, è stato l'occasione per il titolare della Farnesina di effondersi in un accorato elogio dell'Italia. Un orgoglio giustificato, ma che apre anche degli interrogativi
Onu - 16 Novembre 2017 Alfano all’ONU col pieno sostegno a Salamé, ma sui “lager” libici bocca cucita L'intervento al Palazzo di Vetro del titolare della Farnesina Angelino Alfano sulla Libia era attesissimo, a maggior ragione dopo che l'Alto Commissario per i Diritti Umani al-Hussein ha severamente definito l'accordo tra UE e Tripoli sui migranti "disumano". Non stupisce, dunque, il nervosismo serpeggiato tra i collaboratori del Ministro, nonostante l'univoco sostegno del Consiglio a Salamè