Arts - 4 Settembre 2020 Padrenostro visto a Venezia: il cinema italiano e il tabù della storia recente "Padrenostro" tenta di raccontare un’epoca, gli anni di Piombo, da un’angolazione diversa, dalla prospettiva dei figli, di «una generazione di bambini “invisibili” avvolti dal fumo delle sigarette degli adulti», per usare le parole dello stesso regista, ma tra 'rallenty' e inquadrature sghembe scivola in una rappresentazione del rapporto padre-figlio convenzionale e stereotipata, che non ha mai la forza di afferrare la Storia
Libri - 30 Gennaio 2020 Perché non sono nata coniglio: la storia di Lydia Franceschi, una donna esemplare Lydia Franceschi era la mia professoressa di matematica e scienze... Lungo la strada della vita si incontrano tante persone, alcune non lasciano alcun segno, altre ci prendono per mano e ci guidano per farci capire da che parte sta il male e per che cosa vale davvero la pena lottare...
EXPAT - 1 Giugno 2018 Tanto tempo fa arrivai a New York e il mio cuore restò in Italia: ma quale Italia? La mia testa è diventata americana, ma il mio cuore è rimasto profondamente ancorato al mio Paese di origine. L’Italia di oggi non ha nulla a che vedere con quella da me lasciata 46 anni fa. Mai mi sarei immaginato di vedere l'Italia in mano alle destre anti europee, anti immigrati e pro Russia. Non ho capito perché i 5 Stelle, che hanno ottenuto come partito il maggior numero di preferenze, abbiano consegnato il Paese alla Lega e, soprattutto, non ho capito dove la Lega voglia portare gli italiani. Già, gli italiani. Anche loro sono cambiati
Spettacolo - 5 Novembre 2017 Ciò che resta degli anni di piombo e del terrorismo in Italia, raccontato in un film Il film inizia nella Bologna del 2002, quando un docente universitario viene ucciso. Marco, ex-militante comunista, rifugiatosi in Francia è un sospettato e scappa insieme alla figlia. "Il film narra di un dramma umano, privato, che trova spazio in un dramma più vasto, pubblico. È la storia di una famiglia inciampata nella Storia dei grandi e per questo paga una colpa privata e pubblica"
Primo Piano - 27 Maggio 2015 Il processo per la strage di piazza della Loggia e l’ennesima strage di diritto A 41 anni da quel 28 maggio in cui a piazza della Loggia, a Brescia, una bomba uccise 8 persone e ne ferì 102, a Milano si celebra l'ennesimo processo, ultimo capitolo di una lunga storia di inchieste e assoluzioni che nega la conoscenza e fa strage di legalità
Onu - 16 Marzo 2015 L’agente segreto G-71, l’On. Gero Grassi e la verità su Moro: appuntamento all’ONU L'ex agente segreto Antonino Arconte, il G-71 della Gladio, autore di L'ultima missione, alla VOCE rivela a quali condizioni sarebbe disponibile a testimoniare davanti alla Commissione parlamentare sulla strage di Via Fani e l'assassinio di Aldo Moro: "Risponderò all'On. Gero Grassi, ma dentro al Palazzo dell'ONU..."