EXPAT - 30 Ottobre 2020 Gli italoamericani e Cristoforo Colombo: come le polemiche influenzano il loro voto Abbiamo chiesto a degli esperti di studi italoamericani e rappresentanti della comunità - ma anche a dei semplici cittadini - cosa pensano potrà avvenire col comportamento degli elettori di origine italiana in queste elezioni epocali. Due le domande: il voto degli italoamericani favorisce più un partito? E le recenti polemiche sull'abbattimento delle statue di Colombo e le reazioni dei politici, potrebbe influenzare il voto italoamericano?
Arts - 25 Marzo 2019 Writers Broaden Italy: Contemporary Literature Breaks Down Borders Let’s begin with a little test: which of these authors are NOT Italian writers? Pay attention to appearances that could lead you to make a mistake. Barolini, Janeczek, De Lillo, Lahiri, Lakhous, Scego, Talese, Tusiani. The answer can be found at the end of the article. So, what does it mean to be an “Italian […]
Cucina Italiana - 24 Ottobre 2018 Al Calandra Italian American Institute la dieta mediterranea in tutte le salse Proprio come l’odierno simposio, la storia della dieta mediterranea segue una narrativa ben delineata, che parte dalla scienza ed arriva fino all’economia e la politica. Analizzarne i contenuti, i benefici, i prodotti, le politiche e le economie non ci rende solo più coscienti di ciò che mangiamo, bensì ci spinge verso una concezione del cibo e della dieta molto più comprensiva. Ci lascia capire l’impatto totalitario del cibo, la sua importanza, non solo a livello salutare, ma a livello sia societario che nazionale. Al Calandra ne hanno discusso esperti internazionali
EXPAT - 1 Maggio 2018 Il “Veglione del Primo Maggio” a New York: maratona di interventi per la festa Il Primo Maggio è stato celebrato con 4 ore di dialogo ininterrotto sul lavoro, sulla storia, sulla nascita delle proteste e sui risultati di queste. Qualcuno che dormiva c'era, ma la maggior parte dei presenti é rimasta ammaliata da un'atmosfera surreale che parlava di ieri come se fosse un domani, e delle problematiche di oggi, comprensibili solo attraverso la grande lente della memoria.
EXPAT - 27 Marzo 2018 Real Italians? Analisi della nuova emigrazione italiana negli Stati Uniti "New Italian Migrations to the United States: Vol 2: Art and Culture Since 1945" è il secondo volume sulle nuove migrazioni italiane oltre oceano che presenta i "veri" italiani negli Stati Uniti e abbatte, attraverso lo studio di cultura e arte italo-americane, le configurazioni classiche dei flussi migratori dallo stivale agli USA. A discuterne sono stati i curatori e autori Joseph Sciorra, Laura Ruberto, John Allan Cicala, Teresa Fiore e Anthony Julian Tamburri
New York - 7 Novembre 2017 A New York la conferenza di ILICA sul valore dell’ospitalità nel Mediterraneo Alla conferenza, organizzata da ILICA , tenutasi alla John Jay School of Criminal Justice con la collaborazione del John Calandra Italian American Institute e mediata da Vincenzo Marra, sono intervenuti Donna Chirico, Anthony J. Tamburri, Mario Gargiulo, Gianpiero Barbuto e Pino Aprile. Nella conferenza, i vari volti dell'ospitalità: dall'accoglienza fino alla psicologia
Lingua Italiana - 6 Novembre 2017 L’accordo a New York tra la Dante Alighieri e il Calandra per l’italofonia Dopo la firma dell’accordo, che si pone l'obiettivo di avviare nuovi progetti di diffusione della cultura e della lingua italiana negli USA, Alessandro Masi ha consegnato il Premio Dante Alighieri (miniatura della statua di Dante eretta a Malta) al Dean del Calandra Italian American Institute Anthony J. Tamburri “per i suoi rigorosi studi di italianistica e per aver tenuto in alto il rapporto culturale con l'Italia"
Libri - 22 Settembre 2017 “New Italian Migrations” negli USA: storia degli “ultimi” italiani d’America "New Italian Migrations to the United States" è parte di una ricerca fondamentale perché "riempie un vuoto, è il primo contributo a una storia della diaspora italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale", ha sottolineato il Dean del Calandra, Anthony Tamburri. All'evento anche due degli autori dei saggi raccolti nel volume, James Pasto e Donald Tricarico
Libri - 8 Giugno 2017 Da Bergoglio e De Blasio a Ricciardo: ecco i valori degli italici del mondo Imprenditore e primo presidente di Regione Lombardia, Piero Bassetti ha sempre creduto, in un contesto in cui il glocale supera il locale e il globale, nel concetto di italico. Una comunità che comprende oggi oltre 250 milioni di persone e che unisce inconsapevolmente i vari protagonisti del mondo
Musica - 10 Maggio 2017 Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità Lo scorso 27 aprile, il John Calandra Italian American Institute del Queens College CUNY ha ospitato l'evento Italian Sonorities and Acoustic Communities: Listening to the Soundscapes of Italianità. Un omaggio della comunità accademica alle sonorità italiane nel mondo