First Amendment - 8 Giugno 2020 Antifa, il movimento americano con radici italiane e con lo stesso nemico: il fascismo Non potendo condannare i diritti di manifestazione pacifica e di libertà di espressione garantiti costituzionalmente (nonostante qualcuno ci abbia provato), le forze reazionarie americane hanno montato argomentazioni fittizie contro Antifa. L’amministrazione Trump sta minacciando di classificare Antifa come organizzazione terroristica. Mussolini fece la stessa cosa con il movimento Giustizia e Libertà di Carlo Rosselli…
Primo Piano - 24 Aprile 2020 Per un buon e degno 25 aprile e perché si abbia sempre una Voce libera in più 25 aprile: come si fa a spiegarlo a un “millenian” perché è stato, perché è tuttora importante il 25 aprile, la festa della Liberazione? Vallo a spiegare, a chi, in questi giorni di Coronavirus, si sente un leone in gabbia, si sente prigioniero perché costretto da un virus a vivere buona parte della sua giornata […]
EXPAT - 12 Febbraio 2020 Don Sturzo in America con quell’idea dei cattolici in politica che l’Italia rifiutò «“Rapito come in un’estasi e sono sceso in cabina a piangere, come un bambino che deve rivedere la madre dopo una lunga lontananza”. Ho scritto quella frase che cita poche ore prima dell’arrivo nel porto di Napoli dagli Stati Uniti, a bordo del piroscafo “Vulcania” che mi riportò in Italia la mattina del 6 settembre […]
EXPAT - 3 Febbraio 2020 Giuseppe Antonio Borgese in America: pensiero e azione di un esule antifascista Nel luglio del 1931, a 48 anni, Giuseppe Antonio Borgese si imbarcò per gli USA, ove accettò l’incarico di visiting professor a Berkeley. Ormai il clima intorno era diventato rovente, a maggio suoi allievi erano stati pestati da squadracce fasciste, compromettente il suo appoggio anche se discreto a Salvemini. Di questa straordinaria permanenza e degli intrecci con gli uomini più prestigiosi del suo tempo ricordo in questa società di implosione e di revanche di micro nazionalismi velleitari quell’avveniristico suo “Disegno preliminare di Costituzione mondiale” (University of Chicago Press, 1948), davanti al quale fu un nulla quel progetto di Ventotene che portò all’incerta e bistrattata UE.
Politica - 20 Settembre 2019 Di Maio, il taglio dei parlamentari e l’antifascismo a targhe alterne del PD Il neoministro degli Esteri, Di Maio, oggi ha dichiarato: “Fidarsi del Pd? La prima prova sarà il taglio dei parlamentari”. E’ una disposizione, questa della macelleria istituzionale, che è ben nota nel Capo Politico del M5S. Anzi, nel vuoto costitutivo originario di questo teppismo politico, ormai benedetto anche da fior di sapienti, da nugoli di […]
Primo Piano - 19 Maggio 2019 Onore alla Prof. Dell’Aria e ai suoi studenti che con la storia difendono l’Italia La professoressa Rosa Maria Dell’Aria è stata il capro espiatorio contro cui si è accanita una burocrazia ministeriale miope e serva, ma le vittime di questa clamorosa violazione dell’art. 33 della Costituzione (“L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”) sono proprio gli studenti di Palermo ai quali l’intervento degli ispettori ministeriali fiancheggiati dalla Digos ha cercato di togliere la motivazione più vera e più bella allo studio della storia: la consapevolezza che conoscere il passato ci aiuta a capire meglio il presente e ad essere preparati per il futuro.
Primo Piano - 25 Aprile 2019 25 Aprile a New York: i valori di “Libertà e Bellezza” sono sinonimi dell’antifascismo Intanto si sente il frastuono di chi in Italia vorrebbe sminuire la festa del 25 aprile senza capire (o facendo finta di non capire) che la nostra Repubblica Italiana si poggia sulle fondamenta della Resistenza al fascismo, valore che poi diventò unificante per la Costituzione.
Primo Piano - 10 Febbraio 2018 Quel fascismo che va di moda e quella sinistra timorosa a caccia di voti Quei rigurgiti neofascisti tanto sotto i riflettori in queste ore sollevano tante domande: è giusto dare loro spazio e attenzione, con il rischio di 'glamorizzarli' e amplificarne la portata? È lecito parlare di 'nuovo fascismo'? Ma soprattutto: qual è la risposta delle istituzioni a tutto ciò? E cosa fa quella parte politica da cui ci si aspetterebbe più fermezza?
Italia - 6 Gennaio 2018 Giovani, (in)consapevoli e fascisti: Mussolini non è più un tabù Sedotti da un'immagine distorta del regime fascista, parlano di Mussolini con assoluta confidenza. Marco Minardi, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza di Parma, prova a spiegare il motivo di questa deriva: "Siamo entrati in una stagione dove non ci sono più testimoni e testimonianze: questa mancanza e la distanza di quegli eventi complica la capacità di formarsi un’opinione complessa".
Arte e Design - 20 Ottobre 2017 Contro i fantasmi del fascismo, facciamo rivivere gli edifici Dopo l'articolo sul New Yorker della storica Ruth Ben-Ghiat, il tema della damnatio memoriae nei confronti dei simboli architettonici dell'era fascista divide l'opinione pubblica italiana e non solo. Ma siamo certi che, per sconfiggere i fantasmi del passato, sia più efficace radere al suolo gli edifici di quell'epoca piuttosto che farli rivivere nel presente?