Libri - 6 Marzo La lettera di Joe Petrosino ritrovata in Calabria, su un delitto compiuto a New York Intervista con l'autore di vari libri e studioso di delitti commessi nei secoli scorsi, curatore del sito antichidelitti.it: "A proposito di Stati Uniti, ho trovato e pubblicato molti delitti commessi da italiani negli USA e poi processati in Italia..."
Primo Piano - 6 Dicembre 2020 Tony Gentile e le foto testimoni della memoria collettiva per la giustizia Tony Gentile: “La guerra contro la cultura mafiosa non è ancora vinta e fino alla fine questa immagine credo possa rappresentare un vessillo, una piccola speranza di cambiamento e per questo va protetta, perché serva agli altri e non a me”
Politica - 20 Novembre 2020 L’Antimafia di Nicola Morra: trivialità politica e nichilismo militante Il Presidente della Commissione Antimafia, Sen. Nicola Morra, si è condotto in termini politicamente triviali. Vediamo perché. Giovedì, il Presidente del Consiglio regionale della Calabria, Domenico Tallini, è stato sottoposto a custodia cautelare nel domicilio, perché accusato di voto di scambio e, naturalmente, essendo un amministratore pubblico eletto in Calabria (o in Sicilia o in […]
Politica - 30 Ottobre 2020 Caso Saguto, prevenire, peggio che curare: fantasmi giudiziari e rimozioni collettive Giovedì, Silvana Saguto, ex magistrato, già Presidente della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, è stata condannata. Ad otto anni e sei mesi di reclusione. Con lei, altri coimputati, ritenuti variamente complici di corruzione e altro, nella vicenda dei cd sequestri antimafia. Primo grado di giudizio. Seguirà appello. Si noterà una certa concisione, […]
Libri - 10 Luglio 2020 Per chi c’era e non dormiva: La Cosa sarà loro, ma la storia è Nostra "La notte della civetta" è il ragionato memoir di uno dei giornalisti di Palermo che testimonia quegli anni siciliani, dall’inizio degli anni ‘70 al maxiprocesso alla mafia del 1986. L’autore del libro, il giornalista Piero Melati, in questa intervista spiega cosa deve cambiare: "Per noi gli “eroi” sono spesso semidei senza difetti, da rievocare con troppa retorica, esempi quasi inimitabili… invece sono uomini come noi che, in certe condizioni date, hanno fatto la cosa giusta. Dunque possiamo farla anche noi. La trovo una differenza importante."
Libri - 19 Giugno 2020 Sulle tracce della “Mafia incensurata”, ovvero di certi “padrini dell’Antimafia” Quando abbiamo chiesto ad Attilio Bolzoni se avesse trovato delle difficoltà nello scrivere il libro e nel reperire le fonti, ci ha risposto: "A tratti perché all’inizio –essendo originario di Caltanissetta- avevo tante persone amiche che mi hanno raccontato un sacco di cose. Alcune volte sono stati molto generosi a darmi informazioni, ad un certo punto hanno avuto paura..."
Primo Piano - 5 Giugno 2020 Via D’Amelio e quei giudici che non c’erano e se c’erano, dormivano Ma i magistrati, possono mai entrarci qualcosa, con un’indagine preliminare? Perciò: si archivi. Ancora, a cercare “verità”? Cara Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, 28 anni sono passati: non lo capisci? Siamo in Sicilia. Anzi Italia. Non tira più. Basta...
Primo Piano - 23 Maggio 2020 Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…” “…Il fatto è che il sedere di Falcone ha fatto comodo a tutti. Anche a quelli che volevano cavalcare la lotta antimafia... Per me, invece, meno si parla, meglio è. Ne ho i coglioni pieni di gente che giostra con il mio culo.... Non siamo un'epopea, non siamo superuomini e altri lo sono molto meno di me. Sciascia aveva perfettamente ragione..."
Primo Piano - 10 Maggio 2020 Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3! I vertici della giustizia in Italia devono dimettersi non per i mafiosi mandati ai domicialiari - e tra l’altro dobbiamo deciderci: se per i mafiosi non vale il diritto alla salute, o alla giusta pena detentiva, dobbiamo scriverlo nella Costituzione … - ma per i9 morti al carcere di Modena, una vicenda che abbiamo dimenticato troppo in fretta, che, da cittadino mi provoca orrore e vergogna.
Libri - 28 Marzo 2020 Il Monolite: storie di camorra di Paolo Itri, giudice antimafia a Napoli “Cos’è la giustizia senza la verità? Un vuoto simulacro, una complicata macchina burocratica fatta di incomprensibili rituali in cui l’opinione e l’inganno si confondono con il vero e il giusto. È proprio sul terreno della giustizia che si misura il livello di civiltà di un paese. Ne sanno qualcosa le vittime delle stragi e i […]