Primo Piano - 17 Settembre 2019 La legalità non si studia, si testimonia: la visita al Museo Falcone e Borsellino "Il pomeriggio che lasciò il tribunale di Palermo diretto a Roma, il dr. Giovanni Falcone mi chiese se avevo ancora un sigaro - ci racconta Paparcuri - Ne avevo mezzo. Lui lo fumò e andando via gettò la scatola nel cestino. Io, non so perché, la raccolsi..."
Primo Piano - 21 Luglio 2019 Quella mattina che uccisero Boris Giuliano e poi io non riuscii a dir nulla a suo figlio Nel 1979 frequentavo lo stesso istituto scolastico di Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile di Palermo Boris Giuliano. Quel giorno che la mafia lo uccide, la mia reazione immediata fu quella di rimanere inizialmente basito e di scoppiare in un pianto con lacrimoni. A 13 anni certe dinamiche della vita sfuggono e quel che accade lo si accetta passivamente senza capirne l’essenza e le reali motivazioni...
Spettacolo - 2 Giugno 2019 Pupi antimafia, la “nuova epopea” degli eroi siciliani rivive nel teatro di Angelo Sicilia "Il teatro dei pupi era scomparso negli anni ‘50 con l’avvento della televisione e della cultura massificante e con la disgregazione dei quartieri popolari delle città. Bisognava trovare un nuovo pubblico che consentisse a questa straordinaria arte di continuare a vivere ancora. Da qui è nata la mia “rivoluzione”, raccontare una nuova epopea, fatta di uomini e donne coraggiose che hanno sfidato la mafia e dato la loro vita per la giustizia e la dignità di ognuno di noi"
Politica - 24 Aprile 2019 Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia e l’arte di essere insieme pupo e puparo Il 25 Aprile di Matteo Salvini in Sicilia nel segno della liberazione dalla mafia: attendiamo una parola sull'imprenditore di Gela suicidatosi, dopo essere stato massacrato dal Sistema Antimafia, con sequestri e assoluzioni-beffa
News - 7 Marzo 2019 Montecitorio celebra Joe Petrosino, eroe italo-americano dell’antimafia Si è svolta, a Roma, nella Sala Stampa di Montecitorio, la commemorazione della figura di Joe Petrosino a 110 anni dalla scomparsa. La manifestazione, promossa dall’on. Fitzgerald Nissoli (eletta nella Circoscrizione estera – Ripartizione Nord e Centro America) ed organizzata dall’Associazione Joe Petrosino di New York e di Padula (Salerno), con il supporto del responsabile […]
Primo Piano - 2 Marzo 2019 Sicilia, Italia, 2019: Rocco Greco e il suicidio di un imprenditore “interdetto” Il figlio ha riferito quelle che paiono essere state le ultime parole del padre: "Ormai, il problema sono io. Se vado via, i miei figli sono a posto"
Primo Piano - 18 Ottobre 2018 Il grido di Sonia Alfano da New York: in Italia non posso restare, mi vogliono morta Figlia di Beppe, giornalista ucciso da Cosa Nostra, Sonia Alfano ha dedicato tutta la sua carriera politica, che l'ha portata alla presidenza della Commissione Antimafia, Anticorruzione e Antiriciclaggio del Parlamento Europeo, alla lotta alle mafie e alle battaglie per i diritti umani. Con lei abbiamo parlato della situazione politica italiana, e abbiamo fatto il punto sul contrasto alla criminalità organizzata nel nostro Paese. Una situazione fosca, che la spinge a confessare: "Spero di poter lasciare con le mie figlie al più presto la Sicilia, l'Italia"
Primo Piano - 19 Settembre 2018 Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla? Senza il rilancio dell'antimafia sociale e di conseguenza culturale non sarà possibile aggredire e disarticolare davvero la solida presa del complesso mafioso. Sottrarre l'impresa al controllo del racket. Per questo occorre darsi alcuni ambiziosi obiettivi
Primo Piano - 16 Agosto 2018 Rita Borsellino, simbolo della Sicilia (e dell’Italia) migliore Le sue battaglie per i giusti, la sua integrità morale e il suo entusiasmo hanno portato in auge una Sicilia fatta di comunione di intenti. Il 18 luglio –vigilia dell’anniversario di Via D’Amelio- malgrado fosse costretta a camminare su una sedia a rotella, decide di partecipare insieme ai nipoti, presenziando vicino a quell’ulivo simbolo di onestà, trasparenza e forza
Primo Piano - 16 Agosto 2018 Rita Borsellino, il ricordo non basta: servono una memoria operante e la Verità "Non mi piace pensarlo (Paolo Borsellino, ndr) come un eroe e lo dico spesso ai giovani, lui come Giovanni Falcone e altri ancora sono state persone oneste che hanno compiuto fino il fondo il loro dovere, senza scendere a compromessi, tenendo sempre la schiena dritta e guardando in faccia anche la paura, con coraggio", affermava in una recente intervista