Politica - 4 Gennaio 2020 A Napoli gli ebrei boicottano l’inaugurazione delle pietre d’inciampo: ecco perché Alla cerimonia parteciperà anche l’assessore alla cultura Eleonora de Majo nota per le sue posizioni pregiudizialmente anti israeliane, ecco perché non parteciperanno gli ebrei napoletani che in una lettera aperta motivano tale assenza. Intervista a Fabrizio Gallichi, esponente della comunità ebraica di Napoli
Primo Piano - 29 Novembre 2019 Come la peste, un folle vento di razzismo scuote l’Europa “…Le matin du 16 avril, le docteur Bernard Rieux sortit de son cabinet et buta sur un rat mort, au milieu du palier. Sur le moment, il écarta la bete sans y prende garde et descendit l’escalier…”. Così comincia “La peste”, uno dei più famosi romanzi di Albert Camus, premio Nobel per la letteratura 1957. […]
Onu - 8 Novembre 2019 Nell’anniversario della “notte dei lunghi coltelli”, Guterres attacca l’antisemitismo La “Notte dei lunghi coltelli” é stata “the night of broken lives, broken families, broken societies, broken dreams” (la notte delle vite spezzate, della famiglie spezzate, delle società spezzate, dei sogni infranti).
Primo Piano - 9 Novembre 2018 Quando Mussolini disse: “Ho inoculato il razzismo negli italiani” Spontaneamente, mentre parlavo con quell’intellettuale di religione sciita, ho pensato al dibattito che, da settembre, si va sviluppando in Italia nel ricordo delle leggi razziali fasciste di ottant’anni fa, e ad una frase pronunciata da Mussolini nel Gran Consiglio nella prima mattina del 6 ottobre 1938...
New York - 14 Febbraio 2018 Ialongo al Calandra: la paura del diverso? In Italia c’è sempre stata “Gli ultimi studi storici hanno mostrato che c’era antisemitismo in Italia anche prima delle leggi razziali e che Mussolini era lui stesso antisemita", ci ha spiegato Ialongo, che sulla situazione di oggi dice: "Quello che trovo inquietante è che il modo in cui si descrivono gli africani, genericamente i musulmani o alcuni est europei, faccia riemergere il concetto di minaccia alla nazione. È un linguaggio che ricorda quello del passato"