Primo Piano - 29 Novembre Come la peste, un folle vento di razzismo scuote l’Europa “…Le matin du 16 avril, le docteur Bernard Rieux sortit de son cabinet et buta sur un rat mort, au milieu du palier. Sur le moment, il écarta la bete sans y prende garde et descendit l’escalier…”. Così comincia “La peste”, uno dei più famosi romanzi di Albert Camus, premio Nobel per la letteratura 1957. […]
Onu - 8 Novembre Nell’anniversario della “notte dei lunghi coltelli”, Guterres attacca l’antisemitismo La “Notte dei lunghi coltelli” é stata “the night of broken lives, broken families, broken societies, broken dreams” (la notte delle vite spezzate, della famiglie spezzate, delle società spezzate, dei sogni infranti).
Onu - 27 Giugno Pericolo “Hate Speech”: Guterres sul ruolo dei social media nel “normalizzare l’odio” Il segretario generale delle Nazioni Unite ha tenuto un discorso ad un evento organizzato dal presidente dell’Assemblea Generale, sulle sfide dell'insegnamento della tolleranza e del rispetto nell'era digitale
Religioni - 31 Ottobre 2018 Uniti contro l’odio: Guterres e New York ricordano le vittime di Pittsburgh Più di duecento persone si riuniscono all’interno della sinagoga, tra le quali spiccano molteplici leader religiosi, insieme al segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, in una ricordanza che chiama tutte le comunità ad opporsi all’odio. “L’anti-semitismo è una delle forme di odio più vecchie e permanenti”, illustra Guterres indirizzando i presenti. “Da quando sono segretario-generale, alzo la voce contro ciò che io reputo l’ascesa di quest’antisemitismo in tante delle nostre società, sia in Europa che in America”, racconta nel discorso d’apertura.
Libri - 27 Marzo 2018 Ebrei italiani in fuga nella New York dei contrasti nel romanzo di Alain Elkann "C’è una recrudescenza di populismi e di fascismi in tutto il mondo e spero che il libro metta in guardia su quello che può succedere, che faccia capire ai lettori che la storia può spaccare il destino di una famiglia e degli esseri umani coinvolti. Il mio è soprattutto un omaggio agli Stati Uniti che hanno salvato la mia famiglia e speriamo che l’America conservi questa democrazia e questa apertura"
New York - 14 Febbraio 2018 Ialongo al Calandra: la paura del diverso? In Italia c’è sempre stata “Gli ultimi studi storici hanno mostrato che c’era antisemitismo in Italia anche prima delle leggi razziali e che Mussolini era lui stesso antisemita", ci ha spiegato Ialongo, che sulla situazione di oggi dice: "Quello che trovo inquietante è che il modo in cui si descrivono gli africani, genericamente i musulmani o alcuni est europei, faccia riemergere il concetto di minaccia alla nazione. È un linguaggio che ricorda quello del passato"
Primo Piano - 28 Gennaio 2016 Il Giorno della Memoria a New York Al consolato di New York la lettura dei nomi dei deportati ebrei italiani nei campi di sterminio ha visto la partecipazione di autorità, diplomatici, studenti e cittadini che hanno onorato la memoria delle vittime. Letto anche un passaggio di Se questo è un uomo
Spettacolo - 3 Febbraio 2015 Il teatro della memoria. Viaggio nei lager e ritorno Tanti gli eventi culturali per celebrare la Giornata della memoria e il teatro fa la sua parte portandoci a rivivere l'esperienza di chi ha vissuto i campi in tutta la loro disumanità e cercando di sopravvivere attraverso l'arte. Ecco alcuni spettacoli andati in scena a Roma per non dimenticare
Onu - 28 Gennaio 2015 Il presidente israeliano all’ONU per la Giornata della Memoria: dietro la bandiera dell’Islam ci sono sia aggressori che vittime Con un giorno di ritardo, causa maltempo, si sono svolte all'ONU le celebrazioni per la Giornata della Memoria, nell'anno in cui ricorre il 70° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz Birkenau e della creazione delle Nazioni Unite. Presente anche Reuven Rivlin che ha parlato di Islam e genocidi dimenticati
Primo Piano - 27 Gennaio 2015 Prima vennero, e ancora vengono, per gli ebrei Una poesia diventata manifesto per ricordarci che gli orrori del passato, se si smarrisce la memoria, possono diventare ancora un prossimo futuro e che storia e quotidiana cronaca ci dicono che, quando si tratta di intolleranza e stupidità, si comincia con gli ebrei, o si finisce con gli ebrei. In ogni caso degli ebrei non ci si dimentica mai