Spettacolo - 19 Ottobre 2020 Da Steve McQueen a Francesco Totti, la Festa del Cinema di Roma prosegue “Sono grato alla Festa del Cinema di Roma che ha deciso di andare avanti riportando il pubblico in sala, l’intero mondo del cinema guarda a voi come esempio” sono state le parole con cui Steve McQueen ha ringraziando per il Premio alla Carriera ricevuto dalla Festa di Roma 2020. Il regista britannico di Shame e […]
Spettacolo - 16 Ottobre 2020 “Soul”, il gioiello della Disney Pixar apre La Festa di Roma più difficile Fortemente condizionata dalle restrizioni dovute al Covid, la kermesse della Capitale ospita l'attesissima proiezione del film che vedremo solo sulle piattaforme di Streaming.
Arts - 9 Ottobre 2020 Festa del Cinema di Roma: la sfida al virus con la scommessa sul futuro “E’ stato un anno drammatico, parlare di festa sembra persino poco opportuno, ma bisogna rispondere con la bellezza e la potenza: è necessario offrire un segno di rinascita e normalità. Il fatto che vengano molte personalità da America, Inghilterra e Germania – ha sottolineato il direttore artistico Antonio Monda – è un atto di stima e prestigio, ma anche il segno di una volontà di rinascere. La nostra scommessa in questo momento è il futuro, ecco perché abbiamo puntato su molti giovani esordienti”.
Primo Piano - 9 Luglio 2020 In altre parole un genio! “Tutti a casa” per i cent’anni di Federico Fellini VIDEO WITH ENGLISH SUBTITLES. In questa chiacchierata con Stefano Albertini, offerta nell’ambito del programma “Tutti a Casa!” della Casa Italiana Zerilli Marimò della NYU, Antonio Monda ci guida in un informale e divertente viaggio di scoperta del grande regista, raccontando episodi gustosi della sua leggendaria biografia, svelandone debolezze e splendori, ma soprattutto raccomandando i suoi film
Arts - 10 Ottobre 2019 La super crescita della Festa del Cinema di Roma: con Monda arriva anche Scorsese Prodotto da Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con Teatro dell’Opera della Capitale, "La prima donna" racconta la vicenda dimenticata, ritrovata e clamorosa di Emma Carelli, soprano osannata in tutto il mondo nei primi del '900 e poi perseguitata dal regime fascista. Attesa anche per il documentario “Western Stars” diretto da Bruce Springsteen e Tom Zimny
Arts - 12 Giugno 2019 Open Roads alla NYU: i registi temono le politiche del governo e amano Scorsese Quando è stato chiesto ai registi italiani il film e il regista americano che più amano e li ha influenzati, il cinema dell'italo americano Martin Scorsese è stato il più citato
EXPAT - 4 Giugno 2019 Al Consolato di New York gran festa della Repubblica con l’ambasciatore Varricchio Nel corso della giornata, l’Ambasciatore Armando Varricchio ha visitato la sede dell’Istituto per il Commercio Estero di New York diretta da Maurizio Forte, dove è stata allestita la mostra di prodotti italiani “An Authentic Italian experience”. Alla festa, a cui ha partecipato anche l'ambasciatrice d'Italia all'ONU Mariangela Zappia, grandi applausi all'Istituto di Cultura per il concerto di Chiara Civello
New York - 13 Maggio 2019 Greta Gerwig, Noah Baumbach and the Films of Their Lives Gerwig said that she grew up not watching a lot of TV, so her early experiences with art were routed mainly in theatre. A lot of the films she chose were theatrical films or had a relation to theatre. For example, the excerpt from All that Jazz showed all the dancers performing together. “I get a contact high from watching all the dancers”, Gerwig admitted.
New York - 9 Maggio 2019 “Quid Est Veritas?”: Antonio Monda Posed that Question at NYU Casa Italiana In his opening speech, Monda mentioned his encounter with Primo Levi. Monda was shooting a documentary on Jewish-American culture and had requested an interview with Levi. Monda asked what advice Levi would give to a non-Jewish person who wanted to tell the story of his people. Levi answered “I would give impossible advice, that of not having any prejudice”. Is Primo Levi right to affirm that it is impossible to overcome prejudice and why? What is the truth behind our prejudice? Does the truth even exist? Quid est veritas?
Libri - 7 Maggio 2019 L’America degli anni ’80 tra fake news e redenzione nel nuovo libro di Monda Lo sfondo temporale sono i mesi a ridosso delle presidenziali del 1988, quando l’America tutta credeva che Dukakis, il candidato democratico di origini greche, sarebbe stato il prossimo presidente degli Stati Uniti. La storia mescola fatti e personaggi realmente esistiti, come Lee Atwater, che fu assunto da Bush padre per lavorare alla sua campagna, ad un “io” narrante Alexander Sarris (l’omaggio è al critico cinematografico Andrew Sarris), completamente inventato. Grazie ad un accurato fact check scopriremo come una campagna elettorale spietata e senza scrupoli fu capace di ribaltare il pronostico che vedeva Dukakis come favorito con 18 punti di vantaggio nell’agosto del 1988