Libri - 14 Novembre 2020 Non è stato Covid-19 a fermarci. Il progresso non avveniva più da tempo Non è stato il covid a fermarci, ma a farci capire che non camminavamo più da molto tempo. Il covid è solo una stazione dove aspettiamo un treno che non arriva. Perché ci è successo questo? Pensavamo di essere in piena evoluzione, sviluppo, crescita, proiettati verso un futuro felice. Siamo corsi dietro al mito del […]
Libri - 18 Maggio 2020 Il Muro che cadde due volte: Antonio Polito e la grande illusione dei post comunisti Nel suo Il Muro che cadde due volte (Solferino, 2019) Antonio Polito ha avuto il coraggio di guardarsi allo specchio e parlare con sincerità al lettore, riconoscendo l’illusione comunista in cui ha creduto sin da ragazzo; illusione che d’altra parte molti giustificano ancora oggi. Non si tratta solo di prendere le distanze dal Comunismo in […]
Libri - 12 Ottobre 2019 Polito, D’Alema e Calenda attorno al muro che cadde due volte non si sentono più bene Vent’anni fa un mio amico ingegnere, la cui azienda di costruzioni era fallita perché lo Stato italiano non l’aveva pagato per i lavori eseguiti nei tempi previsti, si traferì a Cuba e cambiò vita. Fino ad allora era stato uno snob nel modus vivendi e un maschilista con le donne. Motivo per cui mi stava […]
Libri - 10 Novembre 2018 Antonio Polito, un uomo arrivato col coraggio di riflettere e mettersi a nudo Per risorgere, bisogna morire. Si può fare esperienza della morte, come insegnavano gli antichi greci nei riti misterici, scendendo nell’Ade, nelle parti più recondite di se stessi, nel nostro inferno. E’ un po’ come tuffarsi: bisogna prendere coraggio, gettarsi nelle profondità dell’ignoto, poi si risale alla superfice riportando su l’inconscio. E’ una nuova consapevolezza.