EXPAT - 15 Febbraio 2020 Dalla piccola Soave a New York: ecco come ho imparato a non aver paura del successo A volte noi italiani ci dimentichiamo di quanto la nostra cultura ed educazione sia ad un livello elevato, unico; a volte ci dimentichiamo che possiamo arrivare ovunque, anche cambiare lo skyline di Brooklyn, a volte ci dimentichiamo di condividere storie positive per alimentare la speranza.
Arte e Design - 17 Febbraio 2019 Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri La palazzina è stata del resto il simbolo di una città e di una borghesia di costruttori, un vero e proprio status insomma non solo urbanistico quanto piuttosto sociale e di costume perfettamente adattabile ad una cultura passata rapidamente dalla Balilla alla Coca Cola
Arte e Design - 14 Luglio 2018 Gabriella Giuntoli, architetto pasionaria-poeta a Pantelleria Contrariamente al luogo comune di considerare l’architettura un mestiere e di valutare la qualità dei professionisti in funzione del loro successo economico, esistono ancora architetti che esprimono poeticamente attraverso il loro lavoro una filosofia esistenziale. Gabriella è uno di questi poeti dell’architettura, e anche l’individuo che più ha contribuito alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali di Pantelleria
Arte e Design - 25 Febbraio 2017 Urbanistica e memoria storica secondo Elisabetta Terragni Con Elisabetta Terragni, figlia del celebre Giuseppe, abbiamo parlato di spazi pubblici, dei lavori condotti tra Italia e Albania e di Detroit; ci ha detto la sua anche sull'urbanistica newyorchese e sugli errori fatti a suo avviso dalle passate amministrazioni
Arte e Design - 9 Gennaio 2017 Leggendo a New York questa bella Voce, abbiamo dei consigli "La Voce di New York è un prezioso strumento che facilita la vita di chi abita in una città complessa come New York. Ma il giornale è molto seguito anche in Italia perché è un’importante fonte di conoscenza della realtà americana verso cui tanti italiani guardano per business o interesse culturale. Ecco qualche proposta per avere ancora più appeal..."
Arte e Design - 12 Ottobre 2016 Daniele Pronestì, l’architetto Dr. Strange Di origini calabresi, Daniele Pronestì arriva a New York dopo gli studi di architettura e in Europa. Trova lavoro in una delle firme più innovative e oggi progetta BIG U, un sistema integrato per proteggere Lower Manhattan dagli allagamenti. La sua città del futuro, ci dice, è stampata in 3D
Arte e Design - 10 Settembre 2016 Architetti italiani a New York: i segreti del successo Architetti, designer e arredatori d’interni italiani hanno raccontato come sono riusciti a farcela a New York, incubatore perfetto per idee e novità. Il console Francesco Genuardi ha annunciato che il 2 marzo 2017 si celebrerà una giornata internazionale dedicata al design del Belpaese
Arte e Design - 8 Aprile 2016 Roberto Brambilla: l’architetto che porta la Sicilia nel mondo Newyorchese d'adozione, originario di Milano, madre siciliana, scuole in Svizzera, Roberto Brambilla è arrivato a New York negli anni Settanta e ha portato il design europeo in America, con un occhio al sociale e uno alla sostenibilità. Ora guarda alla Sicilia con un ambizioso progetto
Arte e Design - 3 Marzo 2015 GEZA incontra Marc Thorpe, un nuovo ponte tra Italia e America a Soho Con un evento nello showroom Moroso a Manhattan è stata annunciata la collaborazione internazionale tra il gruppo di architetti italiani GEZA e il designer newyorchese Marc Thorpe per identificare relazioni tra design, architettura e arte contemporanea a scala mondiale