Arte e Design - 13 Settembre 2016 Cinquanta anni fa, la Metropolitan Opera House Su un lungo red carpet sfilarono i vip invitati all'inaugurazione della Metropolitan Opera House. C'erano i Kennedy, i Rockefeller, Marc Chagall e, in disparte, un distinto signore di una certa età, l'architetto Wallace Harrison che aveva creato quell'edificio perfetto e realizzato così il sogno di una vita
Arte e Design - 8 Aprile 2016 Roberto Brambilla: l’architetto che porta la Sicilia nel mondo Newyorchese d'adozione, originario di Milano, madre siciliana, scuole in Svizzera, Roberto Brambilla è arrivato a New York negli anni Settanta e ha portato il design europeo in America, con un occhio al sociale e uno alla sostenibilità. Ora guarda alla Sicilia con un ambizioso progetto
Arte e Design - 1 Aprile 2016 Zaha Hadid, la donna che sfidava la forza di gravità Era stata l'unica donna nella storia ad aver mai vinto il premio Pritzker. Il suo stile "decostruito" non sempre aveva convinto i critici, ma il suo lavoro ha contribuito ad aprire una nuova pagina dell'architettura contemporanea
Arte e Design - 7 Ottobre 2015 Fire Island, dove il lusso è natura. Capolavori architettonici di Horace Gifford Integrate nel paesaggio naturale di Fire Island, idilliaco rifugio della comunità gay newyorchese, le case del villaggio di Pines, progettate dall'architetto Horace Gifford, sono il manifesto di uno stile di vita a bassa manutenzione e un'estetica che si fonde con gli alberi. Interni proiettati verso l'esterno, grandi finestre, ponti e percorsi semi-naturali sono la cifra di abitazioni dal lucco minimale, in cui abitarono anche Marilyn e Capote
Arte e Design - 28 Aprile 2015 Renzo Piano e le utopie metropolitane di Roma e di New York Mentre a New York inaugura la sua ultima opera, il Whitney Museum of American Art, Renzo Piano a Roma tenta il recupero di una delle tante opere incompiute degli anni ’70, con l’intento di provocare una vera e propria rigenerazione urbana
Arte e Design - 25 Aprile 2015 Il tocco umanistico del Whitney. Renzo Piano inaugura il nuovo museo newyorchese che guarda al mondo Verrà inaugurato venerdì 1° maggio il nuovo Whitney di New York. Per la presentazione in anteprima alla stampa c'era Renzo Piano che ha raccontato le idee dietro la sua progettazione del museo. "Questo è un edificio che respira e non vuole intimidire: è un concetto umanistico" ha detto l'architetto
Arte e Design - 3 Marzo 2015 GEZA incontra Marc Thorpe, un nuovo ponte tra Italia e America a Soho Con un evento nello showroom Moroso a Manhattan è stata annunciata la collaborazione internazionale tra il gruppo di architetti italiani GEZA e il designer newyorchese Marc Thorpe per identificare relazioni tra design, architettura e arte contemporanea a scala mondiale
EXPAT - 7 Febbraio 2015 Visione italiana, pragmatismo americano: Cosimo Pizzulli, artista, designer e vignaiolo Scultore, pittore, designer d'interni e oggi a capo di uno studio di architettura che vanta clienti nel jet set. Cosimo Pizzulli coniuga l'arte classica delle sue origini italiane, con la vocazione moderna degli USA. Ha la passione per il vino, che fa come faceva il nonno, e sogna una masseria in Puglia
People - 10 Novembre 2014 Inaugura la nuova sede degli Harvard Art Museums firmata da Renzo Piano: intervista all’architetto più globale d’Italia Renzo Piano ci spiega genesi e filosofia di un progetto in cui “l'italianità si traduce in dialogo” e dice: “L’architettura deve essere globale ma mai globalizzata o insensibile alla realtà locale”. L'architetto parla anche di un'Italia che non investe abbastanza in cultura e del governo Renzi
People - 10 Novembre 2014 Inaugura la nuova sede degli Harvard Art Museums firmata da Renzo Piano: intervista all’architetto più globale d’Italia Renzo Piano ci spiega genesi e filosofia di un progetto in cui “l'italianità si traduce in dialogo” e dice: “L’architettura deve essere globale ma mai globalizzata o insensibile alla realtà locale”. L'architetto parla anche di un'Italia che non investe abbastanza in cultura e del governo Renzi