Arte e Design - 17 Febbraio 2019 Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri La palazzina è stata del resto il simbolo di una città e di una borghesia di costruttori, un vero e proprio status insomma non solo urbanistico quanto piuttosto sociale e di costume perfettamente adattabile ad una cultura passata rapidamente dalla Balilla alla Coca Cola
Arte e Design - 18 Dicembre 2017 Apple Store: think different, cioè minimalista e trasparente L’Apple Store sembrava esaurirsi in quel cubo con “mela” e la sua scala -anch’essa completamente vetrata- che conduceva al negozio sotterraneo. Minimalismo all’ennesima potenza... o forse no visto che già nel 2011 Jobs -che sarebbe mancato di lì a poco- volle a tutti i costi dei milionari lavori di restyling
Arte e Design - 1 Aprile 2016 Zaha Hadid, la donna che sfidava la forza di gravità Era stata l'unica donna nella storia ad aver mai vinto il premio Pritzker. Il suo stile "decostruito" non sempre aveva convinto i critici, ma il suo lavoro ha contribuito ad aprire una nuova pagina dell'architettura contemporanea
Arte e Design - 24 Giugno 2015 Essere architetti, una sfida più che una professione… Se negli USA l’architettura è una categoria del settore costruzioni, in Europa essere architetti significa godere ancora di fiducia e stima per le proprie capacità; eppure l'architettura italiana soffre e per un giovane professionista è quasi impossibile accedere al mercato del lavoro. La soluzione? Uscire dalla logica dell’architettura come esibizione politica