Arte e Design - 17 Febbraio 2019 Palazzine romane, mitiche portinerie: il Novecento di Roma visto dai suoi portieri La palazzina è stata del resto il simbolo di una città e di una borghesia di costruttori, un vero e proprio status insomma non solo urbanistico quanto piuttosto sociale e di costume perfettamente adattabile ad una cultura passata rapidamente dalla Balilla alla Coca Cola
Arte e Design - 10 Ottobre 2017 L’architettura cosiddetta fascista sopravviverà anche al New Yorker In quell’articolo di Ruth Ben Ghiat l’architettura viene assimilata ad una statua e non si fa distinzione tra un simbolo e un edificio. In effetti l’architettura -quella fascista come di ogni altra epoca- è portatrice senz’altro anche di un dato ideologico, ma la sua natura, la sua componente strutturale, la rendono destinata a sopravvivere a molte generazioni di uomini e con loro anche alle loro ideologie
Arts - 6 Aprile 2017 Thomas Jefferson: un presidente italiano La Casa Italiana NYU dedica una mostra al presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson e al suo rapporto con l'Italia che, grazie ai suoi meravigliosi paesaggi e all’architettura del Palladio, lo ispirò nella creazione dell’America che aveva sempre sognato
Arte e Design - 6 Dicembre 2016 A New York, l’architettura romana ricostruita Mercoledì 7 dicembre alla Ierimonti Gallery inaugura la mostra dal titolo "Re-constructive architecture", dedicata agli anni, tra la fine dei Settanta e gli Ottanta, in cui in Europa, a partire da Roma, si innescò una rivoluzione culturale impressa anche dall’architettura